Dall'ultimo banco

La Chiesa, le donne, il sinodo

Nonfiction, Religion & Spirituality, Christianity, General Christianity, Christian Life
Cover of the book Dall'ultimo banco by Lucetta Scaraffia, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lucetta Scaraffia ISBN: 9788831740654
Publisher: Marsilio Publication: May 5, 2016
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Lucetta Scaraffia
ISBN: 9788831740654
Publisher: Marsilio
Publication: May 5, 2016
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Al sinodo dei vescovi sulla famiglia dell’ottobre 2015 per la prima volta qualche voce femminile si è fatta sentire e nel documento finale sono state riprese tracce del punto di vista delle donne. Tra loro, Lucetta Scaraffia che, «seduta proprio all'ultimo banco della grande aula del sinodo», ha potuto mettere a fuoco temi e nodi della discussione. In questo libro richiama e amplia quanto affermato nel suo intervento: la Chiesa non può dimenticare che il cristianesimo per primo ha proposto la parità spirituale fra donne e uomini e che è la tradizione cristiana ad aver gettato il seme dell’emancipazione femminile in Occidente. Le donne sono le sole che possano restituire vitalità e cuore a una struttura irrigidita e autoreferenziale. Da queste pagine emerge con forza la consapevolezza che «senza donne», come scrive Scaraffia, «la Chiesa non può pensare il futuro, perché sono le donne che la tengono in piedi e non accettano più di servire senza essere ascoltate».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Al sinodo dei vescovi sulla famiglia dell’ottobre 2015 per la prima volta qualche voce femminile si è fatta sentire e nel documento finale sono state riprese tracce del punto di vista delle donne. Tra loro, Lucetta Scaraffia che, «seduta proprio all'ultimo banco della grande aula del sinodo», ha potuto mettere a fuoco temi e nodi della discussione. In questo libro richiama e amplia quanto affermato nel suo intervento: la Chiesa non può dimenticare che il cristianesimo per primo ha proposto la parità spirituale fra donne e uomini e che è la tradizione cristiana ad aver gettato il seme dell’emancipazione femminile in Occidente. Le donne sono le sole che possano restituire vitalità e cuore a una struttura irrigidita e autoreferenziale. Da queste pagine emerge con forza la consapevolezza che «senza donne», come scrive Scaraffia, «la Chiesa non può pensare il futuro, perché sono le donne che la tengono in piedi e non accettano più di servire senza essere ascoltate».

More books from Marsilio

Cover of the book Il ladro di bambini tristi by Lucetta Scaraffia
Cover of the book L'ultimo pellegrino by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Il ritorno del maestro di danza by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Un amore crudele by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Tra cielo e terra by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Linea di confine by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Ogni volta è la prima volta by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Robert Zemeckis by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Oasis n. 27, Islam sunnite: malaise et renouveau by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Opulentia sordida e altri scritti attorno ad Aldo Manuzio by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Scarpe italiane by Lucetta Scaraffia
Cover of the book La moglie perfetta by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Oasis n. 27, Islam sunnita: malessere e rinnovamento by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Polittico toscano by Lucetta Scaraffia
Cover of the book Bora by Lucetta Scaraffia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy