Donne che urlano senza essere ascoltate

Fiction & Literature, Poetry, Anthologies
Cover of the book Donne che urlano senza essere ascoltate by Khalil Gibran, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Khalil Gibran ISBN: 9788868305284
Publisher: Imprimatur Publication: November 24, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Khalil Gibran
ISBN: 9788868305284
Publisher: Imprimatur
Publication: November 24, 2016
Imprint:
Language: Italian

«Quelli che provengono dall’infinito e vi fanno ritorno senza aver assaporato nessuna delle verità dell’esistenza, non sanno che cosa sia l’angoscia di una donna quando il suo spirito è sospeso tra l’uomo che il Cielo ha stabilito che amasse e quello che le leggi umane le hanno imposto. È una catastrofe scritta con il sangue e le lacrime delle donne e l’uomo con la sua legge ne ride perché non può capirla».
(inedito)
Khalil Gibran

L’amore può essere sublime, la via per un’esistenza migliore, ma può avere anche un volto crudele e malato e farsi strumento di oppressione. Khalil Gibran ne ha narrato entrambe le facce con parole vibranti di luce e poesia che invitano a navigare nello spazio dei sogni; e con parole dure che si levano come un grido contro l’infamia e la perfidia di uomini che considerano la donna un mero oggetto di piacere.
In questi scritti Gibran ci trasporta nel mondo orientale, dove le donne e i deboli sono vittime di sopraffazioni e prepotenze. Una denuncia da ascoltare ancora oggi.
Un’antologia ricca, curata da uno dei principali conoscitori dell’opera di Gibran.

Khalil Gibran, poeta, pittore e filosofo di origine libanese e di religione cristiano-maronita, emigrò sul finire dell'Ottocento negli Stati Uniti. Fu tra i fondatori, insieme a Mikhail Naimy, dell’Associazione della Penna, punto d’incontro dei letterati arabi emigrati negli Stati Uniti. Le sue opere si diffusero ben oltre il suo Paese d’origine, diventando un mito per i giovani che le considerarono come breviari mistici, e la sua poesia fu tradotta in oltre venti lingue.

Hafez Haidar, nato in Libano, candidato al Premio Nobel per la Pace, insegnante presso l’Università di Pavia, ha pubblicato numerosi libri e bestseller tra gli altri per Mondadori, Rizzoli, Piemme e Fabbri Editore, che gli sono valsi numerosissimi premi e riconoscimenti. La sua traduzione di Le mille e una notte ha suscitato l’interesse del mondo letterario.
Da anni diffonde l’arte della narrativa e della saggistica nelle scuole e nelle università italiane ed estere.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Quelli che provengono dall’infinito e vi fanno ritorno senza aver assaporato nessuna delle verità dell’esistenza, non sanno che cosa sia l’angoscia di una donna quando il suo spirito è sospeso tra l’uomo che il Cielo ha stabilito che amasse e quello che le leggi umane le hanno imposto. È una catastrofe scritta con il sangue e le lacrime delle donne e l’uomo con la sua legge ne ride perché non può capirla».
(inedito)
Khalil Gibran

L’amore può essere sublime, la via per un’esistenza migliore, ma può avere anche un volto crudele e malato e farsi strumento di oppressione. Khalil Gibran ne ha narrato entrambe le facce con parole vibranti di luce e poesia che invitano a navigare nello spazio dei sogni; e con parole dure che si levano come un grido contro l’infamia e la perfidia di uomini che considerano la donna un mero oggetto di piacere.
In questi scritti Gibran ci trasporta nel mondo orientale, dove le donne e i deboli sono vittime di sopraffazioni e prepotenze. Una denuncia da ascoltare ancora oggi.
Un’antologia ricca, curata da uno dei principali conoscitori dell’opera di Gibran.

Khalil Gibran, poeta, pittore e filosofo di origine libanese e di religione cristiano-maronita, emigrò sul finire dell'Ottocento negli Stati Uniti. Fu tra i fondatori, insieme a Mikhail Naimy, dell’Associazione della Penna, punto d’incontro dei letterati arabi emigrati negli Stati Uniti. Le sue opere si diffusero ben oltre il suo Paese d’origine, diventando un mito per i giovani che le considerarono come breviari mistici, e la sua poesia fu tradotta in oltre venti lingue.

Hafez Haidar, nato in Libano, candidato al Premio Nobel per la Pace, insegnante presso l’Università di Pavia, ha pubblicato numerosi libri e bestseller tra gli altri per Mondadori, Rizzoli, Piemme e Fabbri Editore, che gli sono valsi numerosissimi premi e riconoscimenti. La sua traduzione di Le mille e una notte ha suscitato l’interesse del mondo letterario.
Da anni diffonde l’arte della narrativa e della saggistica nelle scuole e nelle università italiane ed estere.

More books from Imprimatur

Cover of the book Diabolicus by Khalil Gibran
Cover of the book I tre giorni che sconvolsero il Pd by Khalil Gibran
Cover of the book Il paradiso dei folli by Khalil Gibran
Cover of the book Wild wild sheela (English version) by Khalil Gibran
Cover of the book L'esorcista by Khalil Gibran
Cover of the book Bulli 2.0 by Khalil Gibran
Cover of the book Ritratto di Zavattini scrittore by Khalil Gibran
Cover of the book Giochi non proibiti by Khalil Gibran
Cover of the book Spregiudicate by Khalil Gibran
Cover of the book Vi dichiaro divorziati by Khalil Gibran
Cover of the book Kintsugi by Khalil Gibran
Cover of the book Essere Mick Jagger by Khalil Gibran
Cover of the book Richard III - A Small Guide to the Great Debate by Khalil Gibran
Cover of the book Il treno della memoria by Khalil Gibran
Cover of the book Madri assassine by Khalil Gibran
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy