Editoriale – Il ruolo dei modelli virtuali 3D nella conservazione del patrimonio architettonico e archeologico | Editorial - The role of virtual 3D models in the conservation of architectural and archaeological heritage

Published in Disegnare idee immagini 53/2016. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura “Sapienza” Università di Roma | Biannual Magazine of the Department of History, Drawing and Restoration of Architecture

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Editoriale – Il ruolo dei modelli virtuali 3D nella conservazione del patrimonio architettonico e archeologico | Editorial - The role of virtual 3D models in the conservation of architectural and archaeological heritage by Mario Docci, Carlo Bianchini, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mario Docci, Carlo Bianchini ISBN: 9788849296853
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Mario Docci, Carlo Bianchini
ISBN: 9788849296853
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Nell’ultimo ventennio i professionisti che operano nel rilevamento mediante l’uso di laser scanner e della fotomodellazione hanno dovuto sempre più spesso elaborare dei modelli virtuali 3D non potendo operare direttamente sulla nuvola di punti, ma dovendola fare oggetto di trasformazioni. Infatti tali modelli, dopo essere stati acquisiti, dovevano essere rielaborati al fine di evitare un errore di carattere concettuale commesso da alcuni rilevatori poco accorti o da imprese volte a massimizzare il profitto, i quali utilizzavano la nuvola di punti orientata per ricavarne direttamente le rappresentazioni bidimensionali quali piante, prospetti e sezioni. Questa scorciatoia faceva però sì che alcuni punti caratterizzanti l’opera non fossero presenti fra quelli, numerosissimi, acquisiti; si pensi ad esempio a punti appartenenti a spigoli o all’intersezione di più rette. Pertanto molti rilevatori, tra i quali anche chi scrive, sono stati costretti a rielaborare le proprie nuvole di punti, in quanto esse altro non erano che un insieme di moltissimi punti e dunque si presentavano come un modello numerico; le opere architettoniche o archeologiche sono invece definite da molteplici superfici di varia natura e pertanto sono assimilabili a modelli di tipo geometrico o matematico che dire si voglia. | In the last twenty years any professional who used a laser scanner and photomodelling to perform a survey was increasingly forced to elaborate virtual 3D models. Since it was impossible to work directly on a points cloud the latter had to be transformed. In fact, after acquisition these models had to be re-elaborated to avoid the conceptual mistake made either by less meticulous surveyors or by companies looking for maximum gain, i.e., companies using the oriented points cloud to quickly obtain 2D representations such as plans, elevations and sections. This shortcut, however, meant that some of the characteristic points of the object were not present amongst the countless points that were acquired. Think, for example, of the points of corners or the intersection between straight lines. As a result, many surveyors, including us, were forced to re-elaborate their points clouds because they were nothing but a set of countless points that appeared as a numerical model. Instead architectural or archaeological objects have different kinds of multiple surfaces and are therefore similar to either geometric or mathematical models.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nell’ultimo ventennio i professionisti che operano nel rilevamento mediante l’uso di laser scanner e della fotomodellazione hanno dovuto sempre più spesso elaborare dei modelli virtuali 3D non potendo operare direttamente sulla nuvola di punti, ma dovendola fare oggetto di trasformazioni. Infatti tali modelli, dopo essere stati acquisiti, dovevano essere rielaborati al fine di evitare un errore di carattere concettuale commesso da alcuni rilevatori poco accorti o da imprese volte a massimizzare il profitto, i quali utilizzavano la nuvola di punti orientata per ricavarne direttamente le rappresentazioni bidimensionali quali piante, prospetti e sezioni. Questa scorciatoia faceva però sì che alcuni punti caratterizzanti l’opera non fossero presenti fra quelli, numerosissimi, acquisiti; si pensi ad esempio a punti appartenenti a spigoli o all’intersezione di più rette. Pertanto molti rilevatori, tra i quali anche chi scrive, sono stati costretti a rielaborare le proprie nuvole di punti, in quanto esse altro non erano che un insieme di moltissimi punti e dunque si presentavano come un modello numerico; le opere architettoniche o archeologiche sono invece definite da molteplici superfici di varia natura e pertanto sono assimilabili a modelli di tipo geometrico o matematico che dire si voglia. | In the last twenty years any professional who used a laser scanner and photomodelling to perform a survey was increasingly forced to elaborate virtual 3D models. Since it was impossible to work directly on a points cloud the latter had to be transformed. In fact, after acquisition these models had to be re-elaborated to avoid the conceptual mistake made either by less meticulous surveyors or by companies looking for maximum gain, i.e., companies using the oriented points cloud to quickly obtain 2D representations such as plans, elevations and sections. This shortcut, however, meant that some of the characteristic points of the object were not present amongst the countless points that were acquired. Think, for example, of the points of corners or the intersection between straight lines. As a result, many surveyors, including us, were forced to re-elaborate their points clouds because they were nothing but a set of countless points that appeared as a numerical model. Instead architectural or archaeological objects have different kinds of multiple surfaces and are therefore similar to either geometric or mathematical models.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Sociologia n. 2/2013 by Mario Docci, Carlo Bianchini
Cover of the book The Ragusa Pietà by Mario Docci, Carlo Bianchini
Cover of the book L'enigma del Girasole. Lettura critica di un'opera di architettura di Luigi Moretti by Mario Docci, Carlo Bianchini
Cover of the book Il dono come controparadosso. Scambio, gioco, reciprocità by Mario Docci, Carlo Bianchini
Cover of the book Visioni di Sardegna by Mario Docci, Carlo Bianchini
Cover of the book La casa by Mario Docci, Carlo Bianchini
Cover of the book Lo “Stato tuscolano” degli Altemps e dei Borghese a Frascati by Mario Docci, Carlo Bianchini
Cover of the book Per Grazia Ricevuta by Mario Docci, Carlo Bianchini
Cover of the book Riscoperta e riproduzione della miniatura in Francia nel Settecento by Mario Docci, Carlo Bianchini
Cover of the book Manuale del curator by Mario Docci, Carlo Bianchini
Cover of the book La decrescita prosperosa dell'edificio by Mario Docci, Carlo Bianchini
Cover of the book Restauri a Licenza by Mario Docci, Carlo Bianchini
Cover of the book Piesteritz, colonia operaia sul modello delle città-giardino by Mario Docci, Carlo Bianchini
Cover of the book Dall'ex-tempore al workshop by Mario Docci, Carlo Bianchini
Cover of the book Erio Carnevali. Una pittura di polvere by Mario Docci, Carlo Bianchini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy