Fare impresa nel Nord Est

Dal decollo alla grande crisi

Business & Finance, Economics, Economic History
Cover of the book Fare impresa nel Nord Est by Giorgio Brunetti, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Brunetti ISBN: 9788833973982
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: March 19, 2015
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Giorgio Brunetti
ISBN: 9788833973982
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: March 19, 2015
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Non solo il triangolo Torino-Milano-Genova. Da alcuni decenni la geometria dell’industrializzazione italiana è stata ridisegnata da quanto avveniva nel Triveneto, un fenomeno così eclatante da guadagnare a quel territorio un titolo di esemplarità. Il «Nord Est» è assurto a sinonimo di uno sviluppo trainante e sfidante, fondato su diversi modelli di impresa e capace sia di influire sulla politica nazionale sia di conquistare quote significative del mercato estero. La sua intera vicenda tuttavia ha atteso finora una narrazione all’altezza dei fatti. Se ne incarica qui Giorgio Brunetti, che mette a frutto la sua duplice esperienza di studioso di strategie gestionali e di consigliere di amministrazione in alcune aziende di punta dell’area. Si libera innanzitutto della vulgata che oppone alla storica dinamicità del Nord Ovest la compatta arretratezza del Nord Est, dove l’impennata di modernità avrebbe costituito il riscatto virtuoso di zone agricole da sempre depresse. Nel Triveneto esistevano già rilevanti insediamenti industriali – il polo laniero di Schio e Valdagno, di origini ottocentesche, con Lanerossi e Marzotto – e un esteso tessuto artigianale, nuclei essenziali del successivo balzo produttivo su base locale, distrettuale e infine globale. Come questo sistema di fabbrica, all’inizio disomogeneo, sia diventato pervasivo nelle ultime decadi del Novecento, è l’oggetto della puntuale ricostruzione di Brunetti. Vengono individuati i fattori generatori della parabola e ripercorse le sue fasi distintive, dal decollo degli anni settanta-ottanta alla contrazione attuale del comparto manifatturiero a favore del terziario ad alto contenuto di conoscenza. E ogni elemento trova posto in un quadro d’insieme in cui oggi sono compresenti aziende quotate in Borsa, multinazionali tascabili, tradizionali imprese di nicchia e microimprese di subfornitura: gli assetti proprietari, le architetture societarie, gli accessi al credito, le relazioni industriali, le culture imprenditoriali e manageriali, l’innovazione, la competitività. Un saggio che è anche la biografia collettiva del Nord Est attraverso le industrie piccole e grandi che ne hanno fatto la fortuna.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Non solo il triangolo Torino-Milano-Genova. Da alcuni decenni la geometria dell’industrializzazione italiana è stata ridisegnata da quanto avveniva nel Triveneto, un fenomeno così eclatante da guadagnare a quel territorio un titolo di esemplarità. Il «Nord Est» è assurto a sinonimo di uno sviluppo trainante e sfidante, fondato su diversi modelli di impresa e capace sia di influire sulla politica nazionale sia di conquistare quote significative del mercato estero. La sua intera vicenda tuttavia ha atteso finora una narrazione all’altezza dei fatti. Se ne incarica qui Giorgio Brunetti, che mette a frutto la sua duplice esperienza di studioso di strategie gestionali e di consigliere di amministrazione in alcune aziende di punta dell’area. Si libera innanzitutto della vulgata che oppone alla storica dinamicità del Nord Ovest la compatta arretratezza del Nord Est, dove l’impennata di modernità avrebbe costituito il riscatto virtuoso di zone agricole da sempre depresse. Nel Triveneto esistevano già rilevanti insediamenti industriali – il polo laniero di Schio e Valdagno, di origini ottocentesche, con Lanerossi e Marzotto – e un esteso tessuto artigianale, nuclei essenziali del successivo balzo produttivo su base locale, distrettuale e infine globale. Come questo sistema di fabbrica, all’inizio disomogeneo, sia diventato pervasivo nelle ultime decadi del Novecento, è l’oggetto della puntuale ricostruzione di Brunetti. Vengono individuati i fattori generatori della parabola e ripercorse le sue fasi distintive, dal decollo degli anni settanta-ottanta alla contrazione attuale del comparto manifatturiero a favore del terziario ad alto contenuto di conoscenza. E ogni elemento trova posto in un quadro d’insieme in cui oggi sono compresenti aziende quotate in Borsa, multinazionali tascabili, tradizionali imprese di nicchia e microimprese di subfornitura: gli assetti proprietari, le architetture societarie, gli accessi al credito, le relazioni industriali, le culture imprenditoriali e manageriali, l’innovazione, la competitività. Un saggio che è anche la biografia collettiva del Nord Est attraverso le industrie piccole e grandi che ne hanno fatto la fortuna.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Mr Skeffington by Giorgio Brunetti
Cover of the book La forza della specificità in psicoterapia by Giorgio Brunetti
Cover of the book Breve trattato sulla decrescita serena by Giorgio Brunetti
Cover of the book L'analisi infantile by Giorgio Brunetti
Cover of the book Psicologia delle masse e analisi dell'Io by Giorgio Brunetti
Cover of the book Storia dell'ebreo che voleva essere eroe by Giorgio Brunetti
Cover of the book Costruire by Giorgio Brunetti
Cover of the book L'invenzione dell'economia by Giorgio Brunetti
Cover of the book Un enigma dal passato by Giorgio Brunetti
Cover of the book Psicoanalisi ed educazione by Giorgio Brunetti
Cover of the book Come sfasciare un paese in sette mosse by Giorgio Brunetti
Cover of the book Che cosa è successo nel XX secolo? by Giorgio Brunetti
Cover of the book Dove va il mondo? by Giorgio Brunetti
Cover of the book L'economia è una menzogna by Giorgio Brunetti
Cover of the book Il giardino di Elizabeth by Giorgio Brunetti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy