Fare la pace

Vincitori e vinti in Europa

Nonfiction, History, European General, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Fare la pace by Sergio Valzania, Alessandro Barbero, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sergio Valzania, Alessandro Barbero ISBN: 9788869730139
Publisher: Salerno Editrice Publication: June 17, 2015
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Sergio Valzania, Alessandro Barbero
ISBN: 9788869730139
Publisher: Salerno Editrice
Publication: June 17, 2015
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

Le paci, non le guerre: questo il rovesciamento di prospettiva che propone Sergio Valzania. Non si tratta di un percorso convenzionale. Al contrario: la fase della soluzione dei conflitti e della ricerca di nuovi assetti di convivenza viene di solito trascurata, ma la sua forza epica è solo in apparenza minore. Dalla visione della pace appartenuta alla Grecia classica, che la interpretava come una situazione di equilibrio in un contesto di rivalità permanente fra le poleis, alla conferenza di Washington del 1921. Un insolito punto di vista per un excursus sulla storia d’Europa che mostra come fare la pace non sia un momento di pausa tra una guerra e l’altra, ma richiede un impegno e una consapevolezza spesso maggiori rispetto al conflitto. La pace rappresenta un obiettivo da conquistare con determinazione, pazienza e perseveranza; il suo conseguimento, e piú ancora la sua difesa, costituiscono un successo politico, a volte il maggiore che un uomo di Stato possa sperare di ottenere.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le paci, non le guerre: questo il rovesciamento di prospettiva che propone Sergio Valzania. Non si tratta di un percorso convenzionale. Al contrario: la fase della soluzione dei conflitti e della ricerca di nuovi assetti di convivenza viene di solito trascurata, ma la sua forza epica è solo in apparenza minore. Dalla visione della pace appartenuta alla Grecia classica, che la interpretava come una situazione di equilibrio in un contesto di rivalità permanente fra le poleis, alla conferenza di Washington del 1921. Un insolito punto di vista per un excursus sulla storia d’Europa che mostra come fare la pace non sia un momento di pausa tra una guerra e l’altra, ma richiede un impegno e una consapevolezza spesso maggiori rispetto al conflitto. La pace rappresenta un obiettivo da conquistare con determinazione, pazienza e perseveranza; il suo conseguimento, e piú ancora la sua difesa, costituiscono un successo politico, a volte il maggiore che un uomo di Stato possa sperare di ottenere.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book America amara by Sergio Valzania, Alessandro Barbero
Cover of the book Murat by Sergio Valzania, Alessandro Barbero
Cover of the book Boiardo by Sergio Valzania, Alessandro Barbero
Cover of the book Cavour by Sergio Valzania, Alessandro Barbero
Cover of the book Pulci by Sergio Valzania, Alessandro Barbero
Cover of the book La resistenza dimenticata by Sergio Valzania, Alessandro Barbero
Cover of the book La scuola impossibile by Sergio Valzania, Alessandro Barbero
Cover of the book Costantino il Vincitore by Sergio Valzania, Alessandro Barbero
Cover of the book Verga by Sergio Valzania, Alessandro Barbero
Cover of the book La jihad delle donne by Sergio Valzania, Alessandro Barbero
Cover of the book Ramesse il Grande by Sergio Valzania, Alessandro Barbero
Cover of the book Augusto by Sergio Valzania, Alessandro Barbero
Cover of the book Arrestate Garibaldi by Sergio Valzania, Alessandro Barbero
Cover of the book Il faraone by Sergio Valzania, Alessandro Barbero
Cover of the book Teodosio il Grande by Sergio Valzania, Alessandro Barbero
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy