Gladiatori

Fiction & Literature
Cover of the book Gladiatori by Antonio Franchini, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Franchini ISBN: 9788865764909
Publisher: Il Saggiatore Publication: January 14, 2016
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Antonio Franchini
ISBN: 9788865764909
Publisher: Il Saggiatore
Publication: January 14, 2016
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Romanzo e dichiarazione di poetica, agiografia violentemente laica, Gladiatori parla dell’umanità; dell’umanità impazzita; di quell’umanità impazzita che affolla le palestre di pugilato, i palasport. Sudore, sangue, nasi rotti, aspirazione al dolore, la marcia furiosa dei sacchi da boxe, il rullare di corde in uno scantinato: peso e altezza, vittorie e sconfitte sono le misure certe di una verità di carne che fuori dal ring non può essere attinta.Autore fra i più significativi della letteratura italiana contemporanea per la maestria con cuiinocula la finzione nella verità di una presa diretta sul reale, dimostrando così all’inverso il nodo dolorosamente vero di ogni costruzione finzionale, non importa quanto elaborata, quanto formalizzata, Antonio Franchini si accanisce sul proprio stile e rivela l’opprimente insufficienza del linguaggio, in ciò portando alle conseguenze estreme la regressione di certo verismo: è infatti nelle zone in cui il linguaggio si disarticola e il silenzio riempie come magma le fenditure che si inoltra Franchini; nelle zone in cui – di fronte all’uccisione casuale di un pugile – lo stile non può che azzerarsi, la parola ridursi alla fonazione di un cronista, la frase a una voce protesa nel vuoto.Ring e letteratura questo infatti condividono: sono spazi chiusi, delimitati dalle forze oppostedella stilizzazione e della sofferenza, della sconfitta e della vittoria, della farsa in agguato e di un reale sempre inseguito, soltanto sfiorato. La morte resta lì, un passo avanti, estrema eccezione nella lotta, indicibile miraggio per la scrittura.Gladiatori è l’epica di chi cerca nella liturgia del dolore un antidoto contro la finzione del quotidiano. A svelarlo è questo manufatto imprendibile, che ha nella resistenza a ogni identità la propria identità; un manufatto affidato a materiali difformi, a stralci di giornale e interviste, a lunghi frammenti pensosi che si sciolgono in aforismi improvvisi. Come un muro a secco fragile, fuori dal tempo, ostinatamente durevole.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Romanzo e dichiarazione di poetica, agiografia violentemente laica, Gladiatori parla dell’umanità; dell’umanità impazzita; di quell’umanità impazzita che affolla le palestre di pugilato, i palasport. Sudore, sangue, nasi rotti, aspirazione al dolore, la marcia furiosa dei sacchi da boxe, il rullare di corde in uno scantinato: peso e altezza, vittorie e sconfitte sono le misure certe di una verità di carne che fuori dal ring non può essere attinta.Autore fra i più significativi della letteratura italiana contemporanea per la maestria con cuiinocula la finzione nella verità di una presa diretta sul reale, dimostrando così all’inverso il nodo dolorosamente vero di ogni costruzione finzionale, non importa quanto elaborata, quanto formalizzata, Antonio Franchini si accanisce sul proprio stile e rivela l’opprimente insufficienza del linguaggio, in ciò portando alle conseguenze estreme la regressione di certo verismo: è infatti nelle zone in cui il linguaggio si disarticola e il silenzio riempie come magma le fenditure che si inoltra Franchini; nelle zone in cui – di fronte all’uccisione casuale di un pugile – lo stile non può che azzerarsi, la parola ridursi alla fonazione di un cronista, la frase a una voce protesa nel vuoto.Ring e letteratura questo infatti condividono: sono spazi chiusi, delimitati dalle forze oppostedella stilizzazione e della sofferenza, della sconfitta e della vittoria, della farsa in agguato e di un reale sempre inseguito, soltanto sfiorato. La morte resta lì, un passo avanti, estrema eccezione nella lotta, indicibile miraggio per la scrittura.Gladiatori è l’epica di chi cerca nella liturgia del dolore un antidoto contro la finzione del quotidiano. A svelarlo è questo manufatto imprendibile, che ha nella resistenza a ogni identità la propria identità; un manufatto affidato a materiali difformi, a stralci di giornale e interviste, a lunghi frammenti pensosi che si sciolgono in aforismi improvvisi. Come un muro a secco fragile, fuori dal tempo, ostinatamente durevole.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Una grande casa, cui sia di tetto il cielo by Antonio Franchini
Cover of the book Matrimonio e parentela by Antonio Franchini
Cover of the book Clamori al vento by Antonio Franchini
Cover of the book La Mappa by Antonio Franchini
Cover of the book ? Il paradosso dell'ignoranza da Socrate a Google by Antonio Franchini
Cover of the book Cronache Mediorientali by Antonio Franchini
Cover of the book Aut aut. Vol. 336 - Davanti alla televisione by Antonio Franchini
Cover of the book La battaglia di Anghiari by Antonio Franchini
Cover of the book I numeri del terrore by Antonio Franchini
Cover of the book Mahleriana by Antonio Franchini
Cover of the book Taci Infame by Antonio Franchini
Cover of the book Perché guardiamo gli animali? by Antonio Franchini
Cover of the book La scomparsa dei fatti by Antonio Franchini
Cover of the book Tristi tropici by Antonio Franchini
Cover of the book Ultima favola by Antonio Franchini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy