Gli affetti e le memorie

Fiction & Literature
Cover of the book Gli affetti e le memorie by Leonarda Napolitano, Aletti Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Leonarda Napolitano ISBN: 9788859140900
Publisher: Aletti Editore Publication: May 8, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Leonarda Napolitano
ISBN: 9788859140900
Publisher: Aletti Editore
Publication: May 8, 2017
Imprint:
Language: Italian

L’autrice in quest’opera si ripropone con una nuova narrativa per rievocare persone care e irripetibili momenti trascorsi nella sua esistenza, a testimonianza di valori oggi in parte perduti. Le memorie sane, pure del bel tempo passato, irrevocabilmente passato, non si cancellano: la morte non spezza i legami. Una folla di ricordi, una dolcezza di visioni, un’afflizione di nostalgici rimpianti. Personaggi e aneddoti risaltano nella trama sempre più varia, triste, vivace, del racconto. Le rumorose feste di paese ove l’autrice era sovente parteciparvi, e quell’abbraccio forte dei ceppi che non li separava dalla gioia di ritrovarsi, sono alternati accanto alla pagina vispa, da episodi di tristezza per il venir meno degli affetti più cari, e sono descritte non col deliberato proposito di comporre belle pagine, ma per il bisogno che l’autrice prova di fermare in quelle parole. Nel manoscritto è evidenziata la riscoperta di un passato, il ritorno alle origini con un percorso della memoria articolato in flash back, ove la protagonista rivive gli anni di un tempo e ritrova i propri Avi, la propria famiglia, e vede se stessa nella figura di bambina proiettata negli affetti verso coloro che sono ancor oggi a lei cari. Nel libro emergono ulteriori elementi dominati, in buona parte, dalla descrizione nelle zone rupestri; qui la scrittrice ha vissuto parte dell’infanzia e si rivede, come sulla tela d’un bozzetto, nei particolari momenti vissuti di contemplazione malinconica o di festosa spensieratezza. Le pagine fanno riferimento a una riscoperta dei luoghi della memoria che investe la sua psicologia e, nel ritorno, si accorgerà che i luoghi dell’infanzia sono soltanto cose e persone scomparse, che sfociano in una riflessione amara, condizionando non solo il presente, ma anche il passato. Nota biografica redatta dal figlio Luigi D’Alessandro

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’autrice in quest’opera si ripropone con una nuova narrativa per rievocare persone care e irripetibili momenti trascorsi nella sua esistenza, a testimonianza di valori oggi in parte perduti. Le memorie sane, pure del bel tempo passato, irrevocabilmente passato, non si cancellano: la morte non spezza i legami. Una folla di ricordi, una dolcezza di visioni, un’afflizione di nostalgici rimpianti. Personaggi e aneddoti risaltano nella trama sempre più varia, triste, vivace, del racconto. Le rumorose feste di paese ove l’autrice era sovente parteciparvi, e quell’abbraccio forte dei ceppi che non li separava dalla gioia di ritrovarsi, sono alternati accanto alla pagina vispa, da episodi di tristezza per il venir meno degli affetti più cari, e sono descritte non col deliberato proposito di comporre belle pagine, ma per il bisogno che l’autrice prova di fermare in quelle parole. Nel manoscritto è evidenziata la riscoperta di un passato, il ritorno alle origini con un percorso della memoria articolato in flash back, ove la protagonista rivive gli anni di un tempo e ritrova i propri Avi, la propria famiglia, e vede se stessa nella figura di bambina proiettata negli affetti verso coloro che sono ancor oggi a lei cari. Nel libro emergono ulteriori elementi dominati, in buona parte, dalla descrizione nelle zone rupestri; qui la scrittrice ha vissuto parte dell’infanzia e si rivede, come sulla tela d’un bozzetto, nei particolari momenti vissuti di contemplazione malinconica o di festosa spensieratezza. Le pagine fanno riferimento a una riscoperta dei luoghi della memoria che investe la sua psicologia e, nel ritorno, si accorgerà che i luoghi dell’infanzia sono soltanto cose e persone scomparse, che sfociano in una riflessione amara, condizionando non solo il presente, ma anche il passato. Nota biografica redatta dal figlio Luigi D’Alessandro

More books from Aletti Editore

Cover of the book I Poeti Italiani Contemporanei - Acantha – by Leonarda Napolitano
Cover of the book L’arma segreta per Peter Daland by Leonarda Napolitano
Cover of the book Pour le plasir d’être by Leonarda Napolitano
Cover of the book Racconti per sognare by Leonarda Napolitano
Cover of the book La libertà e il mio pianto by Leonarda Napolitano
Cover of the book Gallico by Leonarda Napolitano
Cover of the book Romanticite by Leonarda Napolitano
Cover of the book Borasco by Leonarda Napolitano
Cover of the book Le ali ai piedi by Leonarda Napolitano
Cover of the book Essero by Leonarda Napolitano
Cover of the book Cers by Leonarda Napolitano
Cover of the book Le mille porte by Leonarda Napolitano
Cover of the book LA MATRICE ALVO di ordine infinito che evidenzia l’infinità dei numeri primi gemelli by Leonarda Napolitano
Cover of the book Suroît by Leonarda Napolitano
Cover of the book Vét de Sol by Leonarda Napolitano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy