Governance, Pianificazione e Valutazione Strategica

Sviluppo sostenibile e governance nella pianificazione urbanistica

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Planning
Cover of the book Governance, Pianificazione e Valutazione Strategica by Corrado Zoppi, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Corrado Zoppi ISBN: 9788849299892
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 7, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Corrado Zoppi
ISBN: 9788849299892
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 7, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Elemento di significativa innovazione che la Valutazione ambientale strategica (VAS) propone al campo disciplinare della pianificazione territoriale è l'impostazione plurale e partecipativa del processo valutativo, che si pone non come esogeno rispetto al processo stesso, ma come parte qualificante e fondante. Una partecipazione che non è prerogativa di pochi, che non è il teatrino, falso e autoreferenziale, di processi decisionali già sviluppati e sostanzialmente conclusi attraverso negoziazioni fuori dal controllo della pubblica opinione, e, come tali, facilmente caratterizzate dalla dialettica fra gli interessi di pochi. La VAS, che fonda il processo di piano e si identifica con esso, è pianificazione/valutazione di comunità, è metodo e prassi di community visioning. La scala dei problemi da affrontare è, naturalmente, questione fondamentale da analizzare e tenere presente, nella progettazione del processo. Si tratta di generare un movimento di discussione pubblico in cui le istanze, le opinioni, i bisogni, si manifestino, soprattutto in termini di diversità e conflittualità, cosí da far sí che il processo di community visioning abbia una base solida e riconosciuta nella sintesi della discussione mediatica sviluppata. Il processo di VAS delineato dalla Direttiva 2001/42/CE si configura come occasione importantissima di sperimentazione di nuove metodologie di governance territoriale, in cui l'interazione cooperativa tra pubblica amministrazione, comunità scientifica, professionisti e società locali, gioca un ruolo fondamentale per l'efficacia dei processi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Elemento di significativa innovazione che la Valutazione ambientale strategica (VAS) propone al campo disciplinare della pianificazione territoriale è l'impostazione plurale e partecipativa del processo valutativo, che si pone non come esogeno rispetto al processo stesso, ma come parte qualificante e fondante. Una partecipazione che non è prerogativa di pochi, che non è il teatrino, falso e autoreferenziale, di processi decisionali già sviluppati e sostanzialmente conclusi attraverso negoziazioni fuori dal controllo della pubblica opinione, e, come tali, facilmente caratterizzate dalla dialettica fra gli interessi di pochi. La VAS, che fonda il processo di piano e si identifica con esso, è pianificazione/valutazione di comunità, è metodo e prassi di community visioning. La scala dei problemi da affrontare è, naturalmente, questione fondamentale da analizzare e tenere presente, nella progettazione del processo. Si tratta di generare un movimento di discussione pubblico in cui le istanze, le opinioni, i bisogni, si manifestino, soprattutto in termini di diversità e conflittualità, cosí da far sí che il processo di community visioning abbia una base solida e riconosciuta nella sintesi della discussione mediatica sviluppata. Il processo di VAS delineato dalla Direttiva 2001/42/CE si configura come occasione importantissima di sperimentazione di nuove metodologie di governance territoriale, in cui l'interazione cooperativa tra pubblica amministrazione, comunità scientifica, professionisti e società locali, gioca un ruolo fondamentale per l'efficacia dei processi.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Urban Sketching. Visione, percezione aptica e narrazione della città che cambia by Corrado Zoppi
Cover of the book Maurizio Diana «Une figuration illuminée» by Corrado Zoppi
Cover of the book Il progetto di una regione by Corrado Zoppi
Cover of the book Tecniche tradizionali e artigianato nella Scuola di Stoccarda - Traditional techniques and crafts in the Stuttgart School of Architecture by Corrado Zoppi
Cover of the book La città compatta by Corrado Zoppi
Cover of the book Reuse of prehistoric lithic implements in historical times: case studies from the Alban Hills by Corrado Zoppi
Cover of the book Le architetture dipinte di Filippino Lippi by Corrado Zoppi
Cover of the book I cantieri del POIn MiBACT - Volume I by Corrado Zoppi
Cover of the book tipO-Logia di costa by Corrado Zoppi
Cover of the book J.L. de Cordemoy. Nuovo trattato di tutta l'architettura o l'arte del costruire by Corrado Zoppi
Cover of the book Acqua Ferita. Wounded Water by Corrado Zoppi
Cover of the book La città nell’incertezza e le contraddizioni dei piani by Corrado Zoppi
Cover of the book Archeologie in mutazione by Corrado Zoppi
Cover of the book Fra Tardo Antico e Medioevo. Un santuario della via Francigena: SantEusebio di Ronciglione by Corrado Zoppi
Cover of the book Alfredo Lambertucci: disegnare per costruire by Corrado Zoppi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy