Idee, processi e progetti della ricerca artistica italiana degli anni ’60 e ’70

Cose (quasi) mai viste

Nonfiction, Art & Architecture, Art History
Cover of the book Idee, processi e progetti della ricerca artistica italiana degli anni ’60 e ’70 by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849293111
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 4, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849293111
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 4, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

“Cose (quasi) mai viste” mette in campo un’ipotesi di contributo alle conoscenze dell’arte degli Anni ‘60-’70 attualizzando ed elaborando tesi sostenute già negli anni passati, introducendo un’attitudine aperta alla domanda più che alla chiusura filologica. Cerca di ricostruire o ricostituire per somme linee, ed esemplari personalità, il mosaico esploso di una pratica recente dell’arte, profondamente ancorata e radicata come rivoluzionaria nel nostro tempo: lo specchio di una società, la nostra di quegli anni, che viveva una mutazione e attraversava cambiamento di segni, di senso e delle strutture mentali. È un progetto condiviso nato dall’esigenza – avvertita da più parti in questi ultimi tempi – di una rilettura alla luce del presente di quel periodo compreso tra gli Anni ‘60 e ‘70: un coacervo di complessità e problematicità affascinante e controversa che non ha ancora permesso – nonostante i tentativi di classificazione e storicizzazione – di essere consegnato tout court ad una rigidità filologica. Un progetto che, a fronte di questa dichiarata complessità, ha giocato piuttosto sulle diversità, consapevole di essere di fronte a delle “realtà” che, se non possono essere definite parallele, sicuramente risultano convergenti, sia sotto il profilo teorico sia produttivo sia di tensione, verso un approdo di problematica comune (ai nostri artisti, ma non solo ad essi): determinare una possibilità di significazione, chiara e inequivocabile, sviluppata con precise finalità estetiche, tecniche e strumentali. Attraverso alcuni testimoni del periodo come Carla Accardi, Franco Angeli, Gianfranco Baruchello, Umberto Bignardi, Alighiero Boetti, Nicola Carrino, Luigi Di Sarro, Paolo Gioli, Ettore Innocente, Jannis Kounellis, Sergio Lombardo, Renato Mambor, Luca Patella, Lamberto Pignotti, Vettor Pisani, Cloti Ricciardi, Mario Schifano, Michele Zaza, si intende declinare pertanto più momenti di proficua convivenza e dialettica coabitazione fra autori di aree espressive che, seppure pertinenti alle medesime radici storiche e culturali, conosciamo come sostanzialmente differenti, nelle intenzioni, negli esiti e, soprattutto, nella evoluzione dei loro rispettivi lavori e ricerche, non solo per gli anni considerati dalla rassegna, ma – per i casi – fino a tutt’oggi. Artisti estrapolati dalle singole aree di pertinenza linguistica, dall’appartenenza a gruppi e tendenze degli anni che furono, con l’intenzione, da una parte, di sottrarli a logiche rigide di lettura critica, etichette ed incasellamenti; da un’altra, di liberarli da classificazioni e sottolinearne l’identità individuale e la ricchezza delle poetiche, delle gamme espressive e concettuali, oggi punto di riferimento consapevole delle ultime generazioni che da questi precedenti hanno appreso la capacità di elaborare i propri linguaggi con approccio sperimentale, indagandone tutte le potenzialità strutturali, oltre l’aspetto formale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Cose (quasi) mai viste” mette in campo un’ipotesi di contributo alle conoscenze dell’arte degli Anni ‘60-’70 attualizzando ed elaborando tesi sostenute già negli anni passati, introducendo un’attitudine aperta alla domanda più che alla chiusura filologica. Cerca di ricostruire o ricostituire per somme linee, ed esemplari personalità, il mosaico esploso di una pratica recente dell’arte, profondamente ancorata e radicata come rivoluzionaria nel nostro tempo: lo specchio di una società, la nostra di quegli anni, che viveva una mutazione e attraversava cambiamento di segni, di senso e delle strutture mentali. È un progetto condiviso nato dall’esigenza – avvertita da più parti in questi ultimi tempi – di una rilettura alla luce del presente di quel periodo compreso tra gli Anni ‘60 e ‘70: un coacervo di complessità e problematicità affascinante e controversa che non ha ancora permesso – nonostante i tentativi di classificazione e storicizzazione – di essere consegnato tout court ad una rigidità filologica. Un progetto che, a fronte di questa dichiarata complessità, ha giocato piuttosto sulle diversità, consapevole di essere di fronte a delle “realtà” che, se non possono essere definite parallele, sicuramente risultano convergenti, sia sotto il profilo teorico sia produttivo sia di tensione, verso un approdo di problematica comune (ai nostri artisti, ma non solo ad essi): determinare una possibilità di significazione, chiara e inequivocabile, sviluppata con precise finalità estetiche, tecniche e strumentali. Attraverso alcuni testimoni del periodo come Carla Accardi, Franco Angeli, Gianfranco Baruchello, Umberto Bignardi, Alighiero Boetti, Nicola Carrino, Luigi Di Sarro, Paolo Gioli, Ettore Innocente, Jannis Kounellis, Sergio Lombardo, Renato Mambor, Luca Patella, Lamberto Pignotti, Vettor Pisani, Cloti Ricciardi, Mario Schifano, Michele Zaza, si intende declinare pertanto più momenti di proficua convivenza e dialettica coabitazione fra autori di aree espressive che, seppure pertinenti alle medesime radici storiche e culturali, conosciamo come sostanzialmente differenti, nelle intenzioni, negli esiti e, soprattutto, nella evoluzione dei loro rispettivi lavori e ricerche, non solo per gli anni considerati dalla rassegna, ma – per i casi – fino a tutt’oggi. Artisti estrapolati dalle singole aree di pertinenza linguistica, dall’appartenenza a gruppi e tendenze degli anni che furono, con l’intenzione, da una parte, di sottrarli a logiche rigide di lettura critica, etichette ed incasellamenti; da un’altra, di liberarli da classificazioni e sottolinearne l’identità individuale e la ricchezza delle poetiche, delle gamme espressive e concettuali, oggi punto di riferimento consapevole delle ultime generazioni che da questi precedenti hanno appreso la capacità di elaborare i propri linguaggi con approccio sperimentale, indagandone tutte le potenzialità strutturali, oltre l’aspetto formale.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Gioco di specchi. Narcisismo e sfida educativa by AA. VV.
Cover of the book Roma/Seicento verso il barocco by AA. VV.
Cover of the book Nuove forme di politica, democrazia e partecipazione by AA. VV.
Cover of the book Brevi considerazioni a proposito di individuo, società contemporanea e dialogo by AA. VV.
Cover of the book Fondi nel Medioevo by AA. VV.
Cover of the book Origini – XXXVIII by AA. VV.
Cover of the book Progetto e cultura nella città dei movimenti by AA. VV.
Cover of the book Ehi, Maddalena! Dialogo sul restauro by AA. VV.
Cover of the book Hidden beauties of Italy by AA. VV.
Cover of the book Dieci dialoghi sulla residenza in Italia by AA. VV.
Cover of the book Il Milite Ignoto. Da Aquileia a Roma by AA. VV.
Cover of the book Città di Greci. Culture in dialogo by AA. VV.
Cover of the book Raccogliere “curiosità” nella Roma barocca by AA. VV.
Cover of the book Nella pelle della pittura by AA. VV.
Cover of the book Pubblica Amministrazione e valutazione del personale: il caso del Garante per la protezione dei dati personali by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy