Il direttore d'orchestra del caso Moro

La storia di Igor Markevic

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Il direttore d'orchestra del caso Moro by Giovanni Fasanella, Giuseppe Rocca, Chiarelettere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Fasanella, Giuseppe Rocca ISBN: 9788861906846
Publisher: Chiarelettere Publication: November 20, 2014
Imprint: Chiarelettere Language: Italian
Author: Giovanni Fasanella, Giuseppe Rocca
ISBN: 9788861906846
Publisher: Chiarelettere
Publication: November 20, 2014
Imprint: Chiarelettere
Language: Italian

**UN DIRETTORE D'ORCHESTRA, UNO STORICO PALAZZO ROMANO LE BR: CHE COSA TIENE INSIEME QUESTO STRANO TRIANGOLO? UNA NUOVA PUNTATA SUL CASO MORO. **

Il caso Moro continua a far parlare di sé perché ancora troppe verità sono state negate. Questo libro prova a offrire una pista inedita eppure ampiamente verificata attraverso le storie di personaggi in apparenza lontani, in realtà collegati dalla medesima catena di eventi. Seguendo la storia del direttore d’orchestra Igor Markevič e dei grandi personaggi del Novecento (Cocteau, Berenson, Nižinskij, Nabokov, Chaplin, Béjart, Ben-Gurion, Vlad), si intravede un filo rosso che dalla Parigi degli anni Trenta arriva dritto fino all'omicidio Moro, passando per salotti brulicanti di spie, diplomatici internazionali, avventurieri, regine della mondanità e regine vere, grandi massoni e banchieri, politici potenti e faccendieri. Francia, Stati Uniti, Unione Sovietica, Israele, Inghilterra, Spagna, e finalmente l’Italia, Firenze e Roma. Qui la storia di Markevič si incrocia con quella della famiglia Caetani e del loro palazzo. Qui è stato trovato il cadavere di Aldo Moro. Secondo Giovanni Pellegrino, presidente della Commissione stragi, e sulla base dell’indagine condotta dai due autori, proprio Markevič potrebbe essere l’intermediario delle trattative tra Brigate rosse e servizi segreti che avvennero in quei drammatici giorni per la liberazione di Moro. L’autopsia rivelò che lo statista fu praticamente ucciso sul posto, perciò la sua ultima prigione doveva trovarsi a non più di cinquanta metri. Un libro per oltrepassare la soglia davanti alla quale, nella primavera del 1978, i servizi segreti italiani dovettero fermarsi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

**UN DIRETTORE D'ORCHESTRA, UNO STORICO PALAZZO ROMANO LE BR: CHE COSA TIENE INSIEME QUESTO STRANO TRIANGOLO? UNA NUOVA PUNTATA SUL CASO MORO. **

Il caso Moro continua a far parlare di sé perché ancora troppe verità sono state negate. Questo libro prova a offrire una pista inedita eppure ampiamente verificata attraverso le storie di personaggi in apparenza lontani, in realtà collegati dalla medesima catena di eventi. Seguendo la storia del direttore d’orchestra Igor Markevič e dei grandi personaggi del Novecento (Cocteau, Berenson, Nižinskij, Nabokov, Chaplin, Béjart, Ben-Gurion, Vlad), si intravede un filo rosso che dalla Parigi degli anni Trenta arriva dritto fino all'omicidio Moro, passando per salotti brulicanti di spie, diplomatici internazionali, avventurieri, regine della mondanità e regine vere, grandi massoni e banchieri, politici potenti e faccendieri. Francia, Stati Uniti, Unione Sovietica, Israele, Inghilterra, Spagna, e finalmente l’Italia, Firenze e Roma. Qui la storia di Markevič si incrocia con quella della famiglia Caetani e del loro palazzo. Qui è stato trovato il cadavere di Aldo Moro. Secondo Giovanni Pellegrino, presidente della Commissione stragi, e sulla base dell’indagine condotta dai due autori, proprio Markevič potrebbe essere l’intermediario delle trattative tra Brigate rosse e servizi segreti che avvennero in quei drammatici giorni per la liberazione di Moro. L’autopsia rivelò che lo statista fu praticamente ucciso sul posto, perciò la sua ultima prigione doveva trovarsi a non più di cinquanta metri. Un libro per oltrepassare la soglia davanti alla quale, nella primavera del 1978, i servizi segreti italiani dovettero fermarsi.

More books from Chiarelettere

Cover of the book L'imposta patrimoniale by Giovanni Fasanella, Giuseppe Rocca
Cover of the book La Repubblica del maiale by Giovanni Fasanella, Giuseppe Rocca
Cover of the book L'Italia in Presadiretta by Giovanni Fasanella, Giuseppe Rocca
Cover of the book Il caso Pantani by Giovanni Fasanella, Giuseppe Rocca
Cover of the book La banda d'Italia by Giovanni Fasanella, Giuseppe Rocca
Cover of the book Non dimenticateci by Giovanni Fasanella, Giuseppe Rocca
Cover of the book Vi aspettavo by Giovanni Fasanella, Giuseppe Rocca
Cover of the book Slurp by Giovanni Fasanella, Giuseppe Rocca
Cover of the book Ma a Parma, cosa succede? by Giovanni Fasanella, Giuseppe Rocca
Cover of the book Cedi la strada agli alberi by Giovanni Fasanella, Giuseppe Rocca
Cover of the book Il Cavaliere nero by Giovanni Fasanella, Giuseppe Rocca
Cover of the book Lettera a un giovane calciatore by Giovanni Fasanella, Giuseppe Rocca
Cover of the book Processo al maggiordomo by Giovanni Fasanella, Giuseppe Rocca
Cover of the book Non pensare all'elefante! by Giovanni Fasanella, Giuseppe Rocca
Cover of the book La cassaforte degli evasori by Giovanni Fasanella, Giuseppe Rocca
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy