La scelta

La mia vita nella Legione straniera

Biography & Memoir
Cover of the book La scelta by Danilo Pagliaro, Andrea Sceresini, Chiarelettere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Danilo Pagliaro, Andrea Sceresini ISBN: 9788832961218
Publisher: Chiarelettere Publication: September 27, 2018
Imprint: Chiarelettere Language: Italian
Author: Danilo Pagliaro, Andrea Sceresini
ISBN: 9788832961218
Publisher: Chiarelettere
Publication: September 27, 2018
Imprint: Chiarelettere
Language: Italian

Dall'autore del bestseller Mai avere paura, il racconto in presa diretta di una vita nella Legione straniera

Il protagonista di “Mai avere paura” prosegue il suo racconto su un corpo leggendario ma ancora ammantato di mistero

“Vi racconto cos’è veramente la Legione straniera, da chi è formata e su quali principi si regge. Vorrei sfatare i falsi miti, le bugie e le calunnie, e vorrei farlo una volta per tutte.”

Un’esistenza degna di questo nome. Cercava questo Danilo Pagliaro quando ventitré anni fa si arruolò nella Legione. A pochi mesi dal congedo, oggi quella vita la rivivrebbe mille volte e con attaccamento e gratitudine ne prosegue il racconto. Non certo per esaltarne le gesta o glorificarne il rischio e l’azione: esibizionismo e retorica non fanno per un legionario. È per smentire le leggende e tacitare mitomani e millantatori che il brigadier-chef torna a scrivere.
Racconto dopo racconto, l’immagine della Legione come banda di avventurieri e tagliagole, mercenari e avanzi di galera spregiudicati si scompone. Per lasciar posto alla realtà di un corpo coeso, di uomini che hanno rinunciato al proprio passato e alla propria identità mettendosi  al servizio della nazione. Come il brigadier-chef C., ragazzo polacco che alla caduta del Muro è fuggito da freddo e miseria ed è venuto ad arruolarsi, nascosto tra i respingenti dei treni merci; la recluta cinese che si è avventurata nei ranghi senza conoscere una parola di francese; o L., camerata svedese che invece ci è rientrato dopo aver appreso di un suo compagno ucciso e diversi altri feriti sotto il fuoco di un cecchino a Sarajevo, durante la guerra in ex Iugoslavia. Militi che nei territori difficili di Repubblica Centrafricana, Costa d’Avorio e Camerun non vanno per replicare le imprese di Rambo, ma per affiancare la popolazione locale, spesso ricevendo in cambio ostilità.

Racconta questo l’ex legionario ai giovani che inseguono il mito della bella morte ma gli chiedono di ferie e licenze, diritti e indennità. E in calce al libro risponde in sintesi alle loro domande più frequenti.

  

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dall'autore del bestseller Mai avere paura, il racconto in presa diretta di una vita nella Legione straniera

Il protagonista di “Mai avere paura” prosegue il suo racconto su un corpo leggendario ma ancora ammantato di mistero

“Vi racconto cos’è veramente la Legione straniera, da chi è formata e su quali principi si regge. Vorrei sfatare i falsi miti, le bugie e le calunnie, e vorrei farlo una volta per tutte.”

Un’esistenza degna di questo nome. Cercava questo Danilo Pagliaro quando ventitré anni fa si arruolò nella Legione. A pochi mesi dal congedo, oggi quella vita la rivivrebbe mille volte e con attaccamento e gratitudine ne prosegue il racconto. Non certo per esaltarne le gesta o glorificarne il rischio e l’azione: esibizionismo e retorica non fanno per un legionario. È per smentire le leggende e tacitare mitomani e millantatori che il brigadier-chef torna a scrivere.
Racconto dopo racconto, l’immagine della Legione come banda di avventurieri e tagliagole, mercenari e avanzi di galera spregiudicati si scompone. Per lasciar posto alla realtà di un corpo coeso, di uomini che hanno rinunciato al proprio passato e alla propria identità mettendosi  al servizio della nazione. Come il brigadier-chef C., ragazzo polacco che alla caduta del Muro è fuggito da freddo e miseria ed è venuto ad arruolarsi, nascosto tra i respingenti dei treni merci; la recluta cinese che si è avventurata nei ranghi senza conoscere una parola di francese; o L., camerata svedese che invece ci è rientrato dopo aver appreso di un suo compagno ucciso e diversi altri feriti sotto il fuoco di un cecchino a Sarajevo, durante la guerra in ex Iugoslavia. Militi che nei territori difficili di Repubblica Centrafricana, Costa d’Avorio e Camerun non vanno per replicare le imprese di Rambo, ma per affiancare la popolazione locale, spesso ricevendo in cambio ostilità.

Racconta questo l’ex legionario ai giovani che inseguono il mito della bella morte ma gli chiedono di ferie e licenze, diritti e indennità. E in calce al libro risponde in sintesi alle loro domande più frequenti.

  

More books from Chiarelettere

Cover of the book Utilizzatori finali by Danilo Pagliaro, Andrea Sceresini
Cover of the book Dopodomani non ci sarà by Danilo Pagliaro, Andrea Sceresini
Cover of the book La rivoluzione di Michela Murgia by Danilo Pagliaro, Andrea Sceresini
Cover of the book C'è un re pazzo in Danimarca by Danilo Pagliaro, Andrea Sceresini
Cover of the book Vi aspettavo by Danilo Pagliaro, Andrea Sceresini
Cover of the book L'agenda rossa di Paolo Borsellino by Danilo Pagliaro, Andrea Sceresini
Cover of the book Teste matte by Danilo Pagliaro, Andrea Sceresini
Cover of the book Le mani sulla città by Danilo Pagliaro, Andrea Sceresini
Cover of the book Il paradiso dei ricchi by Danilo Pagliaro, Andrea Sceresini
Cover of the book Abusivi by Danilo Pagliaro, Andrea Sceresini
Cover of the book Un uomo bruciato vivo by Danilo Pagliaro, Andrea Sceresini
Cover of the book I Buoni by Danilo Pagliaro, Andrea Sceresini
Cover of the book Armi, un affare di Stato by Danilo Pagliaro, Andrea Sceresini
Cover of the book Gli ipocriti by Danilo Pagliaro, Andrea Sceresini
Cover of the book Binario morto by Danilo Pagliaro, Andrea Sceresini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy