Il diritto contrattuale della famiglia

Le funzioni di consulenza e negoziazione dell'avvocato

Nonfiction, Reference & Language, Law, Civil Law, Family Law
Cover of the book Il diritto contrattuale della famiglia by Gianfranco Dosi, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gianfranco Dosi ISBN: 9788892162457
Publisher: Giappichelli Editore Publication: December 15, 2016
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Gianfranco Dosi
ISBN: 9788892162457
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: December 15, 2016
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Se si guarda alle riforme che il legislatore ha introdotto in questi ultimi anni finalizzate alla risoluzione alternativa delle controversie nel settore civile, ci si accorge che il sistema della giustizia si è andato costruendo nel tempo intorno a strategie alternative al processo tradizionale ormai connotate in modo stabile e definitivo. In questa complessiva ridefinizione della giustizia civile fuori dal processo si conferma come fondamentale la funzione di garanzia svolta dagli avvocati, chiamati sempre più ad esercitare ruoli ulteriori rispetto a quelli tradizionali assolti nel contenzioso processuale.La rivoluzione provocata dalla messa a punto dei sistemi alternativi è particolarmente significativa se si considera che le funzioni di consulenza, di negoziazione e di pianificazione possono essere esercitate anche nell'ambito del diritto di famiglia, cioè in uno dei settori tradizionalmente più affollati da interessi di natura pubblicistica e meno permeati dall'autonomia privata. Proprio nell'ambito del diritto di famiglia si sta portando a compimento, anche in virtù delle riforme, un riassetto della natura ritenuta da sempre indisponibile in questo settore dei diritti delle persone. La possibilità  di concordare fuori dai tribunali - con la garanzia rappresentata dall'assistenza obbligatoria degli avvocati - molte controversie oltre alle condizioni di una separazione o di un divorzio, rimette in gioco paradigmi che hanno per decenni costituito il riferimento dell'intervento giurisdizionale.La rivoluzione è solo agli inizi, considerate le prevedibili ricadute della riforma su altri temi strategici, quali quello dei patti e degli accordi prematrimoniali e predivorzili e della negozialità  tra conviventi di fatto, valorizzata dalla recente legge 20 maggio 2016, n. 76. Il futuro della giustizia, anche nel diritto di famiglia, non è più affidato solo al processo, ma soprattutto alla capacità  delle parti di trovare anche al di fuori del processo, accordi tesi alla soluzione delle controversie della loro vita privata. Più aumenta la rilevanza assegnata nel diritto di famiglia all'autonomia delle persone e al rispetto per la loro vita privata, più si giustifica la fuoriuscita delle controversie familiari dal processo.Gianfranco Dosi, avvocato. Magistrato dal 1978 al 1992. Si occupa in via esclusiva di diritto di famiglia. Presidente dal 1992 del Centro studi giuridici sulla persona che promuove iniziative di aggiornamento e di formazione professionale nell'area del diritto di famiglia. Ispiratore e poi fondatore, con altri avvocati, nel 1993 dell'Associazione italiana degli avvocati per la famiglia e per i minori, ne è stato presidente fino al 2001. Dal 2003 al 2016 è stato Presidente dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia. Collabora a diverse riviste giuridiche ed è autore di studi e pubblicazioni in materia di diritto di famiglia e minorile. È direttore responsabile della rivista Lessico di diritto di famiglia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Se si guarda alle riforme che il legislatore ha introdotto in questi ultimi anni finalizzate alla risoluzione alternativa delle controversie nel settore civile, ci si accorge che il sistema della giustizia si è andato costruendo nel tempo intorno a strategie alternative al processo tradizionale ormai connotate in modo stabile e definitivo. In questa complessiva ridefinizione della giustizia civile fuori dal processo si conferma come fondamentale la funzione di garanzia svolta dagli avvocati, chiamati sempre più ad esercitare ruoli ulteriori rispetto a quelli tradizionali assolti nel contenzioso processuale.La rivoluzione provocata dalla messa a punto dei sistemi alternativi è particolarmente significativa se si considera che le funzioni di consulenza, di negoziazione e di pianificazione possono essere esercitate anche nell'ambito del diritto di famiglia, cioè in uno dei settori tradizionalmente più affollati da interessi di natura pubblicistica e meno permeati dall'autonomia privata. Proprio nell'ambito del diritto di famiglia si sta portando a compimento, anche in virtù delle riforme, un riassetto della natura ritenuta da sempre indisponibile in questo settore dei diritti delle persone. La possibilità  di concordare fuori dai tribunali - con la garanzia rappresentata dall'assistenza obbligatoria degli avvocati - molte controversie oltre alle condizioni di una separazione o di un divorzio, rimette in gioco paradigmi che hanno per decenni costituito il riferimento dell'intervento giurisdizionale.La rivoluzione è solo agli inizi, considerate le prevedibili ricadute della riforma su altri temi strategici, quali quello dei patti e degli accordi prematrimoniali e predivorzili e della negozialità  tra conviventi di fatto, valorizzata dalla recente legge 20 maggio 2016, n. 76. Il futuro della giustizia, anche nel diritto di famiglia, non è più affidato solo al processo, ma soprattutto alla capacità  delle parti di trovare anche al di fuori del processo, accordi tesi alla soluzione delle controversie della loro vita privata. Più aumenta la rilevanza assegnata nel diritto di famiglia all'autonomia delle persone e al rispetto per la loro vita privata, più si giustifica la fuoriuscita delle controversie familiari dal processo.Gianfranco Dosi, avvocato. Magistrato dal 1978 al 1992. Si occupa in via esclusiva di diritto di famiglia. Presidente dal 1992 del Centro studi giuridici sulla persona che promuove iniziative di aggiornamento e di formazione professionale nell'area del diritto di famiglia. Ispiratore e poi fondatore, con altri avvocati, nel 1993 dell'Associazione italiana degli avvocati per la famiglia e per i minori, ne è stato presidente fino al 2001. Dal 2003 al 2016 è stato Presidente dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia. Collabora a diverse riviste giuridiche ed è autore di studi e pubblicazioni in materia di diritto di famiglia e minorile. È direttore responsabile della rivista Lessico di diritto di famiglia.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Rapporto individuale e processo del lavoro by Gianfranco Dosi
Cover of the book Il conflitto di interessi nel diritto amministrativo by Gianfranco Dosi
Cover of the book La soluzione alternativa delle liti. Formulario commentato. by Gianfranco Dosi
Cover of the book Gli effetti dell'estinzione nell'arco dei vari gradi del processo by Gianfranco Dosi
Cover of the book Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Umbria by Gianfranco Dosi
Cover of the book Considerazioni sul processo 'criminale' italiano by Gianfranco Dosi
Cover of the book I reati tributari by Gianfranco Dosi
Cover of the book Le modifiche al sistema sanzionatorio in tema di stupefacenti. by Gianfranco Dosi
Cover of the book La nuova regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze by Gianfranco Dosi
Cover of the book Il giusto processo amministrativo tra esigenze di celerità e garanzie di effettività della tutela by Gianfranco Dosi
Cover of the book La prova del licenziamento ingiustificato e discriminatorio by Gianfranco Dosi
Cover of the book La regola e il giudizio by Gianfranco Dosi
Cover of the book Rights to Use Minority Languages in the Public Administration and Public Institutions by Gianfranco Dosi
Cover of the book Le indagini preliminari by Gianfranco Dosi
Cover of the book Art funds e gestione collettiva del risparmio by Gianfranco Dosi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy