Il governo delle democrazie

Nonfiction, Reference & Language, Law, Constitutional
Cover of the book Il governo delle democrazie by Augusto, Barbera, Carlo, Fusaro, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Augusto, Barbera, Carlo, Fusaro ISBN: 9788815230263
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2010
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Augusto, Barbera, Carlo, Fusaro
ISBN: 9788815230263
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2010
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Anche le forme di governo hanno una loro storia, un albero genealogico attraverso cui riconoscere le diverse famiglie e la loro discendenza. Tutto cominciò in Inghilterra, dove tra '600 e '700 prese forma il sistema parlamentare, il modello di tutti i successivi modelli. Poi gli "inglesi" d'America, volendo imitare la loro madrepatria, finirono per inventare un modello alternativo, la forma di governo presidenziale. Molti anni dopo, in Francia, nel corso di una difficile transizione, si affermò un terzo modello, quello semipresidenziale. E in Italia, dallo Statuto albertino in poi, come sono andate le cose? Questo volume, aggiornato in ogni sua parte e in particolare sui recenti sviluppi in Francia e nel nostro paese, ricostruisce la storia e illustra la tipologia delle principali forme di governo democratiche.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Anche le forme di governo hanno una loro storia, un albero genealogico attraverso cui riconoscere le diverse famiglie e la loro discendenza. Tutto cominciò in Inghilterra, dove tra '600 e '700 prese forma il sistema parlamentare, il modello di tutti i successivi modelli. Poi gli "inglesi" d'America, volendo imitare la loro madrepatria, finirono per inventare un modello alternativo, la forma di governo presidenziale. Molti anni dopo, in Francia, nel corso di una difficile transizione, si affermò un terzo modello, quello semipresidenziale. E in Italia, dallo Statuto albertino in poi, come sono andate le cose? Questo volume, aggiornato in ogni sua parte e in particolare sui recenti sviluppi in Francia e nel nostro paese, ricostruisce la storia e illustra la tipologia delle principali forme di governo democratiche.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Tra vecchio e nuovo regime by Augusto, Barbera, Carlo, Fusaro
Cover of the book Le regole dei giornalisti by Augusto, Barbera, Carlo, Fusaro
Cover of the book Legami che fanno soffrire by Augusto, Barbera, Carlo, Fusaro
Cover of the book Popolazione e sviluppo nelle regioni del mondo by Augusto, Barbera, Carlo, Fusaro
Cover of the book Perché gestiamo male i nostri risparmi by Augusto, Barbera, Carlo, Fusaro
Cover of the book Perché i tempi stanno cambiando by Augusto, Barbera, Carlo, Fusaro
Cover of the book E l'uomo inventò i sapori by Augusto, Barbera, Carlo, Fusaro
Cover of the book Andare in pensione by Augusto, Barbera, Carlo, Fusaro
Cover of the book Investire in conoscenza by Augusto, Barbera, Carlo, Fusaro
Cover of the book Alla ricerca della banca perduta by Augusto, Barbera, Carlo, Fusaro
Cover of the book Storia della malattia di Alzheimer by Augusto, Barbera, Carlo, Fusaro
Cover of the book Tra politica e politiche by Augusto, Barbera, Carlo, Fusaro
Cover of the book La banca by Augusto, Barbera, Carlo, Fusaro
Cover of the book Dentro l'immagine by Augusto, Barbera, Carlo, Fusaro
Cover of the book Perché il Sud è rimasto indietro by Augusto, Barbera, Carlo, Fusaro
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy