Il nuovo sistema ispettivo e il contrasto al lavoro irregolare dopo il Jobs Act

Nonfiction, Reference & Language, Law, Labour & Employment
Cover of the book Il nuovo sistema ispettivo e il contrasto al lavoro irregolare dopo il Jobs Act by Stefano Bellomo, Alberto De Vita, Marco Esposito, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Bellomo, Alberto De Vita, Marco Esposito ISBN: 9788892167155
Publisher: Giappichelli Editore Publication: July 3, 2017
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Stefano Bellomo, Alberto De Vita, Marco Esposito
ISBN: 9788892167155
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: July 3, 2017
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Dal 1° gennaio 2017 l’Ispettorato nazionale del lavoro (INL), istituito con il d.lgs. n. 149 del 2015, è divenuto soggetto pienamente operativo nel campo della vigilanza sui luoghi di lavoro. E con quest’ultimo tassello può dirsi definitivamente assestato l’articolato quadro normativo sulla riforma dei servizi ispettivi e sulla promozione di una nuova stagione di contrasto al lavoro irregolare, nelle sue varie forme. Si tratta di un capitolo nevralgico del Jobs Act; e gli scritti raccolti in questo volume si propongono proprio di analizzare e commentare, in una prospettiva integrata e sistematica, le principali novità intervenute dal 2014 al 2017 su questi temi. Dunque, non solo un commento alla riforma del 2015 – nel tempo arricchitasi di regolamenti e prime prassi amministrative – ma più in generale una riflessione di insieme sulle prospettive dell’azione di governo rivolta alla legalità del lavoro. Vengono analizzati i vari aspetti della materia: oltre all’assetto dettagliato dell’INL, ivi comprendendo anche il nuovo sistema dei ricorsi e alcuni profili processuali, l’attenzione è poi rivolta al nuovo apparato sanzionatorio, ove si includono, tra l’altro, le innovazioni sulla depenalizzazione di gran parte delle fattispecie giuslavoristiche, nonché la c.d. “legge sul caporalato”. All’opera hanno partecipato studiosi di estrazione varia, di provata esperienza e competenza sui temi trattati; si è cercato di garantire l’illustrazione dei diversi istituti in una prospettiva tanto teorica quanto operativa, sì da fornire un commento utile a raffigurare, unitariamente, il fondamento generale delle disposizioni di legge nonché regolamentari e la loro concreta praticabilità. E in questa prospettiva si è scelto di chiudere il Volume con un’interessante Postfazione dello stesso Capo dell’Ispettorato nazionale del lavoro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dal 1° gennaio 2017 l’Ispettorato nazionale del lavoro (INL), istituito con il d.lgs. n. 149 del 2015, è divenuto soggetto pienamente operativo nel campo della vigilanza sui luoghi di lavoro. E con quest’ultimo tassello può dirsi definitivamente assestato l’articolato quadro normativo sulla riforma dei servizi ispettivi e sulla promozione di una nuova stagione di contrasto al lavoro irregolare, nelle sue varie forme. Si tratta di un capitolo nevralgico del Jobs Act; e gli scritti raccolti in questo volume si propongono proprio di analizzare e commentare, in una prospettiva integrata e sistematica, le principali novità intervenute dal 2014 al 2017 su questi temi. Dunque, non solo un commento alla riforma del 2015 – nel tempo arricchitasi di regolamenti e prime prassi amministrative – ma più in generale una riflessione di insieme sulle prospettive dell’azione di governo rivolta alla legalità del lavoro. Vengono analizzati i vari aspetti della materia: oltre all’assetto dettagliato dell’INL, ivi comprendendo anche il nuovo sistema dei ricorsi e alcuni profili processuali, l’attenzione è poi rivolta al nuovo apparato sanzionatorio, ove si includono, tra l’altro, le innovazioni sulla depenalizzazione di gran parte delle fattispecie giuslavoristiche, nonché la c.d. “legge sul caporalato”. All’opera hanno partecipato studiosi di estrazione varia, di provata esperienza e competenza sui temi trattati; si è cercato di garantire l’illustrazione dei diversi istituti in una prospettiva tanto teorica quanto operativa, sì da fornire un commento utile a raffigurare, unitariamente, il fondamento generale delle disposizioni di legge nonché regolamentari e la loro concreta praticabilità. E in questa prospettiva si è scelto di chiudere il Volume con un’interessante Postfazione dello stesso Capo dell’Ispettorato nazionale del lavoro.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book L'ordine costituzionale come problema storico by Stefano Bellomo, Alberto De Vita, Marco Esposito
Cover of the book Governo societario, azioni a voto multiplo e maggiorazione del voto by Stefano Bellomo, Alberto De Vita, Marco Esposito
Cover of the book La pluralità di parti nel processo tributario by Stefano Bellomo, Alberto De Vita, Marco Esposito
Cover of the book Il colle più alto by Stefano Bellomo, Alberto De Vita, Marco Esposito
Cover of the book Il nuovo Codice del Terzo Settore by Stefano Bellomo, Alberto De Vita, Marco Esposito
Cover of the book Ammortizzatori sociali e politiche attive per il lavoro by Stefano Bellomo, Alberto De Vita, Marco Esposito
Cover of the book Il difetto d'imputabilità del minorenne by Stefano Bellomo, Alberto De Vita, Marco Esposito
Cover of the book Corte di Strasburgo e giustizia penale by Stefano Bellomo, Alberto De Vita, Marco Esposito
Cover of the book Brexit e brevetto UE by Stefano Bellomo, Alberto De Vita, Marco Esposito
Cover of the book Processo civile efficiente e riduzione arretrato by Stefano Bellomo, Alberto De Vita, Marco Esposito
Cover of the book Il fronteggiamento del rischio di corruzione nella prospettiva economico-aziendale. Problemi attuali e implicazioni per il management pubblico by Stefano Bellomo, Alberto De Vita, Marco Esposito
Cover of the book "Decreto Dignità" e Corte Costituzionale n. 194 del 2018 by Stefano Bellomo, Alberto De Vita, Marco Esposito
Cover of the book La 'non contestazione' nel processo amministrativo by Stefano Bellomo, Alberto De Vita, Marco Esposito
Cover of the book Degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell’arretrato by Stefano Bellomo, Alberto De Vita, Marco Esposito
Cover of the book Il procedimento penale davanti al tribunale in composizione monocratica: aspetti problematici e soluzioni interpretative by Stefano Bellomo, Alberto De Vita, Marco Esposito
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy