Il potenziamento umano. Tecnoscienza, etica e diritto

Nonfiction, Reference & Language, Law
Cover of the book Il potenziamento umano. Tecnoscienza, etica e diritto by Laura Palazzani, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Laura Palazzani ISBN: 9788892157989
Publisher: Giappichelli Editore Publication: June 30, 2015
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Laura Palazzani
ISBN: 9788892157989
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: June 30, 2015
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Da sempre l’uomo ha cercato di migliorare la sua condizione. Oggi nel contesto del rapido sviluppo della tecno-scienza si aprono nuove possibilità di interventi finalizzati all’enhancement o potenziamento della salute e della vita dell’uomo e della stessa umanità. Molteplici sono gli interrogativi etici emergenti. È lecito usare farmaci e tecnologie non solo per curare malattie, ma anche per potenziare capacità fisiche, mentali ed emotive? È lecito estendere la vita biologicamente ad ogni costo fino alla ‘immortalità terrena’? È lecito selezionare e alterare le caratteristiche genetiche degli individui? È lecito impiantare protesi meccaniche nel cervello per migliorare la mente? È lecito usare farmaci o stimolazioni neurologiche per cancellare ricordi? È lecito costruire computer che imitano la mente e che la sostituiscano? È lecito costruire robot che interagiscano con umani e tra loro? Il modo in cui risponderemo a queste domande sarà determinante non solo per il presente, ma anche per il futuro dell’umanità. Il volume si articola in due parti. Una prima affronta il dibattito sul piano teorico mettendo a confronto gli argomenti favorevoli e contrari all’enhancement in senso generale, allo scopo di delineare una riflessione critica ponderata che giustifichi i requisiti etici minimi per una regolamentazione che non ostacoli l’innovazione ma al tempo stesso sappia tutelare i valori e i diritti fondamentali dell’uomo. La seconda parte analizza i principali ambiti applicativi oggi in discussione: dalle tecnologie esistenti (chirurgia estetica, doping sportivo), alle tecnologie emergenti (potenziamento genetico, biologico, neuro-cognitivo) fino alle tecnologie convergenti (nanotecnologie, biotecnologie, informatica e scienze cognitive) e agli scenari radicali che si prefigurano nel transumanesimo e postumanesimo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Da sempre l’uomo ha cercato di migliorare la sua condizione. Oggi nel contesto del rapido sviluppo della tecno-scienza si aprono nuove possibilità di interventi finalizzati all’enhancement o potenziamento della salute e della vita dell’uomo e della stessa umanità. Molteplici sono gli interrogativi etici emergenti. È lecito usare farmaci e tecnologie non solo per curare malattie, ma anche per potenziare capacità fisiche, mentali ed emotive? È lecito estendere la vita biologicamente ad ogni costo fino alla ‘immortalità terrena’? È lecito selezionare e alterare le caratteristiche genetiche degli individui? È lecito impiantare protesi meccaniche nel cervello per migliorare la mente? È lecito usare farmaci o stimolazioni neurologiche per cancellare ricordi? È lecito costruire computer che imitano la mente e che la sostituiscano? È lecito costruire robot che interagiscano con umani e tra loro? Il modo in cui risponderemo a queste domande sarà determinante non solo per il presente, ma anche per il futuro dell’umanità. Il volume si articola in due parti. Una prima affronta il dibattito sul piano teorico mettendo a confronto gli argomenti favorevoli e contrari all’enhancement in senso generale, allo scopo di delineare una riflessione critica ponderata che giustifichi i requisiti etici minimi per una regolamentazione che non ostacoli l’innovazione ma al tempo stesso sappia tutelare i valori e i diritti fondamentali dell’uomo. La seconda parte analizza i principali ambiti applicativi oggi in discussione: dalle tecnologie esistenti (chirurgia estetica, doping sportivo), alle tecnologie emergenti (potenziamento genetico, biologico, neuro-cognitivo) fino alle tecnologie convergenti (nanotecnologie, biotecnologie, informatica e scienze cognitive) e agli scenari radicali che si prefigurano nel transumanesimo e postumanesimo.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book La locazione by Laura Palazzani
Cover of the book Le fonti rivisitate by Laura Palazzani
Cover of the book Le indagini preliminari by Laura Palazzani
Cover of the book Danno da insidia stradale by Laura Palazzani
Cover of the book Le indagini difensive by Laura Palazzani
Cover of the book La prova dichiarativa del minore: formazione e valutazione by Laura Palazzani
Cover of the book Diritto di famiglia e minorile: istituti e questioni aperte by Laura Palazzani
Cover of the book La riforma dei reati tributari by Laura Palazzani
Cover of the book Verso una nuova unitarietà della revoca e dell'annullamento d'ufficio by Laura Palazzani
Cover of the book Quanta Europa c'e' in Europa? by Laura Palazzani
Cover of the book I principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale nella prospettiva della tutela dei creditori by Laura Palazzani
Cover of the book Regioni a statuto speciale e tutela della lingua by Laura Palazzani
Cover of the book Materiali per una cultura della legalità by Laura Palazzani
Cover of the book L'assicurazione RC Auto dopo la legge sulla concorrenza 2017 by Laura Palazzani
Cover of the book Le semplificazioni procedurali, le sanzioni e le pari opportunità nel Jobs Act by Laura Palazzani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy