Il Principe Otto

Fiction & Literature
Cover of the book Il Principe Otto by Robert Louis Stevenson, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Robert Louis Stevenson ISBN: 9788845971907
Publisher: Adelphi Publication: September 10, 2014
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Robert Louis Stevenson
ISBN: 9788845971907
Publisher: Adelphi
Publication: September 10, 2014
Imprint: Adelphi
Language: Italian

Diverso dal narratore di avventure piratesche o di guerriglie tra clan scozzesi – iniquità ritualmente compiute da un affascinante ribaldo – è lo Stevenson che, per la prima e ultima volta in vita sua, scrive una storia d’amore, questa preziosa fiaba del principe Otto, che corteggia sua moglie, l’immatura Serafina, e la perde par délicatesse. Il sommesso dramma provoca la fragorosa caduta del principato e scompiglia i piani di un tribunizio e satiresco dittatore. Pubblicato nel 1885, due anni dopo l’"Isola del tesoro", "Il Principe Otto", che nelle prime intenzioni di Stevenson avrebbe dovuto essere una commedia brillante, è soprattutto una raffinata féerie, dove i personaggi principali, in un gioco a quattro recitato con grazia e misura settecentesche, collaborano a ordire e sciogliere un intrico fantasioso ed elegante. Non meno importante dell’azione il luogo: la selvaggia foresta corsa da limpidi rivi, descritta nelle pagine più scintillanti del libro; in virtù delle quali, la grande stagione del virtuosismo liberty, che dal Flaubert minore va fino al D’Annunzio, può annoverare nel Principe Otto uno dei suoi testi meno vulgati e più probanti. Ma Stevenson è sempre visitato dalla poesia: accanto ai prodigi verbali la notazione magica, che rende la duplice natura dell’acqua, casalinga e arcana, salutare e mortifera, o spiega cieli di stelle sulle frivole vicende, che ne vengono trasfigurate. Anche le due donne, la principessa e l’amorosa e intrigante dama di corte, dapprima figurine brillanti ma superficiali, sono infine toccate dalla grazia: l’avventuriera rivela un’offesa nobiltà, Serafina la perversione di chi non sa perdere l’innocenza. Nella sua rarefatta leggerezza la fiaba scopre insospettate ambiguità, che ne costituiscono il fascino maggiore.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Diverso dal narratore di avventure piratesche o di guerriglie tra clan scozzesi – iniquità ritualmente compiute da un affascinante ribaldo – è lo Stevenson che, per la prima e ultima volta in vita sua, scrive una storia d’amore, questa preziosa fiaba del principe Otto, che corteggia sua moglie, l’immatura Serafina, e la perde par délicatesse. Il sommesso dramma provoca la fragorosa caduta del principato e scompiglia i piani di un tribunizio e satiresco dittatore. Pubblicato nel 1885, due anni dopo l’"Isola del tesoro", "Il Principe Otto", che nelle prime intenzioni di Stevenson avrebbe dovuto essere una commedia brillante, è soprattutto una raffinata féerie, dove i personaggi principali, in un gioco a quattro recitato con grazia e misura settecentesche, collaborano a ordire e sciogliere un intrico fantasioso ed elegante. Non meno importante dell’azione il luogo: la selvaggia foresta corsa da limpidi rivi, descritta nelle pagine più scintillanti del libro; in virtù delle quali, la grande stagione del virtuosismo liberty, che dal Flaubert minore va fino al D’Annunzio, può annoverare nel Principe Otto uno dei suoi testi meno vulgati e più probanti. Ma Stevenson è sempre visitato dalla poesia: accanto ai prodigi verbali la notazione magica, che rende la duplice natura dell’acqua, casalinga e arcana, salutare e mortifera, o spiega cieli di stelle sulle frivole vicende, che ne vengono trasfigurate. Anche le due donne, la principessa e l’amorosa e intrigante dama di corte, dapprima figurine brillanti ma superficiali, sono infine toccate dalla grazia: l’avventuriera rivela un’offesa nobiltà, Serafina la perversione di chi non sa perdere l’innocenza. Nella sua rarefatta leggerezza la fiaba scopre insospettate ambiguità, che ne costituiscono il fascino maggiore.

More books from Adelphi

Cover of the book La natura diacronica della coscienza by Robert Louis Stevenson
Cover of the book The Eternal Husband by Robert Louis Stevenson
Cover of the book Classici americani by Robert Louis Stevenson
Cover of the book Maigret e il cliente del sabato by Robert Louis Stevenson
Cover of the book L’occhiale malinconico by Robert Louis Stevenson
Cover of the book Le Vie dei Canti by Robert Louis Stevenson
Cover of the book Tempo di regali by Robert Louis Stevenson
Cover of the book Babij Jar by Robert Louis Stevenson
Cover of the book Umano, troppo umano, I by Robert Louis Stevenson
Cover of the book L'isola dei senza colore by Robert Louis Stevenson
Cover of the book Pericle il Nero by Robert Louis Stevenson
Cover of the book Babilonia by Robert Louis Stevenson
Cover of the book Дядя Ваня by Robert Louis Stevenson
Cover of the book La vana fuga dagli Dei by Robert Louis Stevenson
Cover of the book Cose trasparenti by Robert Louis Stevenson
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy