Io come filosofo era stato dubbio

La retorica dei "Dialoghi" di Tasso

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian
Cover of the book Io come filosofo era stato dubbio by Massimo, Rossi, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo, Rossi ISBN: 9788815311740
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2012
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Massimo, Rossi
ISBN: 9788815311740
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2012
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
I dialoghi di Tasso rappresentano un continente pressoché sconosciuto della letteratura italiana del Cinquecento. Alla loro fortuna critica poco ha giovato nei secoli la patina di erudizione che li ricopre, rendendoli testi di non facile lettura. Basta però superare questa barriera iniziale per scoprire che funzionano come i sileni di Alcibiade: statuine dall’apparenza sgraziata che, aperte, rivelano tesori inaspettati, capaci di emozionare chi li guarda. Questo saggio ne propone una nuova lettura sia interpretativa sia filologica. Il momento fondativo della scrittura dialogica viene individuato nella vicenda della reclusione in Sant’Anna e nella rappresentazione che il Tasso offre di sé come nuovo Socrate. Egli non ha la statura intellettuale del filosofo di professione ma rivendica a sé questa immagine in funzione implicitamente apologetica, sullo sfondo dei rigori inquisitoriali di fine secolo. Districandosi tra fonti letterarie e filosofiche, Rossi illustra poi l’orientamento retorico dei dialoghi in relazione ai destinatari e la loro costruzione letteraria “ingegnosissima”, volta alla meraviglia barocca. Propone infine una nuova cronologia degli ultimi dialoghi che contribuisce a chiarire la parabola intellettuale del Tasso.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
I dialoghi di Tasso rappresentano un continente pressoché sconosciuto della letteratura italiana del Cinquecento. Alla loro fortuna critica poco ha giovato nei secoli la patina di erudizione che li ricopre, rendendoli testi di non facile lettura. Basta però superare questa barriera iniziale per scoprire che funzionano come i sileni di Alcibiade: statuine dall’apparenza sgraziata che, aperte, rivelano tesori inaspettati, capaci di emozionare chi li guarda. Questo saggio ne propone una nuova lettura sia interpretativa sia filologica. Il momento fondativo della scrittura dialogica viene individuato nella vicenda della reclusione in Sant’Anna e nella rappresentazione che il Tasso offre di sé come nuovo Socrate. Egli non ha la statura intellettuale del filosofo di professione ma rivendica a sé questa immagine in funzione implicitamente apologetica, sullo sfondo dei rigori inquisitoriali di fine secolo. Districandosi tra fonti letterarie e filosofiche, Rossi illustra poi l’orientamento retorico dei dialoghi in relazione ai destinatari e la loro costruzione letteraria “ingegnosissima”, volta alla meraviglia barocca. Propone infine una nuova cronologia degli ultimi dialoghi che contribuisce a chiarire la parabola intellettuale del Tasso.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Design contemporaneo by Massimo, Rossi
Cover of the book Speranze d'Italia by Massimo, Rossi
Cover of the book L'Italia, nonostante tutto by Massimo, Rossi
Cover of the book Scegliere il futuro by Massimo, Rossi
Cover of the book Come funziona la nostra mente by Massimo, Rossi
Cover of the book Nessuno è somaro by Massimo, Rossi
Cover of the book Settimo non rubare by Massimo, Rossi
Cover of the book Rapporto sulla popolazione by Massimo, Rossi
Cover of the book Parole di giorni un po' meno lontani by Massimo, Rossi
Cover of the book Morire di austerità by Massimo, Rossi
Cover of the book Germania by Massimo, Rossi
Cover of the book Giuseppe Dossetti e le Officine bolognesi by Massimo, Rossi
Cover of the book Microfinanza by Massimo, Rossi
Cover of the book Psicologia delle relazioni di coppia by Massimo, Rossi
Cover of the book Dalla crisi dell'Irpef alla flat tax by Massimo, Rossi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy