L'architettura del sacro in età  romana

Paesaggi, modelli, forme e comunicazione

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History, Social & Cultural Studies, Social Science, Archaeology
Cover of the book L'architettura del sacro in età  romana by Patrizia Gioia, Rosella Carloni, Beatrice Cirulli, Enrico De Iulis, Federico De Martino, Elisa Debenedetti, Cristina Delvecchio, Ernesto Capanna, Bruno Mantura, Niccolò Maria Mottinelli, Massimiliano Munzi, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Antonio Rodinò di Miglione, Fulvia Strano, Stefania Vai, Fabio Benedettucci, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Patrizia Gioia, Rosella Carloni, Beatrice Cirulli, Enrico De Iulis, Federico De Martino, Elisa Debenedetti, Cristina Delvecchio, Ernesto Capanna, Bruno Mantura, Niccolò Maria Mottinelli, Massimiliano Munzi, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Antonio Rodinò di Miglione, Fulvia Strano, Stefania Vai, Fabio Benedettucci ISBN: 9788849260915
Publisher: Gangemi Editore Publication: December 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Patrizia Gioia, Rosella Carloni, Beatrice Cirulli, Enrico De Iulis, Federico De Martino, Elisa Debenedetti, Cristina Delvecchio, Ernesto Capanna, Bruno Mantura, Niccolò Maria Mottinelli, Massimiliano Munzi, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Antonio Rodinò di Miglione, Fulvia Strano, Stefania Vai, Fabio Benedettucci
ISBN: 9788849260915
Publisher: Gangemi Editore
Publication: December 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

“Un Museo, tra le altre sue molteplici finalità, ha l’auspicabile funzione di interfacciarsi con le Istituzioni, pubbliche e private, e la doverosa prerogativa di promuovere e facilitare azioni di ricerca, studio e divulgazione, che sappiano arricchire lo stato delle conoscenze sui beni che custodisce e sui contesti territoriali e urbani nei quali è inserito e che sappiano essere utili anche all’azione di tutela del patrimonio interno ed esterno alla stessa struttura museale. Il Convegno di Terracina “L’architettura del sacro in età romana. Paesaggi, modelli, forme e comunicazione”, svoltosi il 26 gennaio 2013, è stato realizzato grazie ai fondi della LR 42/97 della Regione Lazio. Fiducia e fondi ben riposti, poiché l’iniziativa nel suo complesso ha avuto un notevole successo: sia per la qualità dei relatori, sia per la grande affluenza di pubblico. Ne scaturisce un bel volume, a mio avviso utile per chi si avvicini agli specifici temi di archeologia terracinese e, più in generale, alle problematiche legate all’architettura templare di età romana.” Massimiliano Valenti, già direttore del Museo Civico Archeologico “Pio Capponi” di Terracina – 2011-2014 “Il lavoro costituisce infatti un ripensamento complessivo, ancorché concentrato su specifiche realtà, che per natura e qualità divengono paradigmatiche. Ne emerge un quadro organico fondato sulle edizioni critiche dei monumenti, che costituiscono sia una base di partenza per ulteriori, future riflessioni alla luce dei dati resi noti, sia una piattaforma di confronti per chi si occupi di realtà urbane similari. Il lavoro, così come è stato concepito e realizzato, risponde alla necessità sempre più cogente di ripartire dai fondamentali, per esigenze di aggiornamento scientifico, ma, prima di tutto, di tutela dei beni: solo conoscendo approfonditamente si può esercitare una salvaguardia mirata, in una fase epocale in cui, vista la contingenza economica, si rende più che mai ineludibile mettere in valore ciò di cui si dispone.” Elena Calandra, già Soprintendente per i Beni archeologici de Lazio “ (…), l’aspetto delle realtà urbane si trasforma profondamente durante il II secolo a.C. In questa fase di generale e veloce monumentalizzazione, si fondono linguaggi di qualità in certo senso contraddittori, attraverso l’uso diffuso dell’opera cementizia e l’acquisizione di forme decorative greche provenienti dall’Oriente. Queste forme sostituiscono passo passo quelle decorative di tradizione locale. Questo processo continua fino al tempo di Augusto. In seguito prevale un nuovo stile di architettura, che si basa su forme più potenti e con l’uso del marmo come materiale preferito, anche se tante volte sostituito con materiali meno costosi. I templi stessi possono avere, come a Fabrateria o Minturnae, delle forme graziose. Ma nello stesso tempo sono impostati su podi alti o inseriti nei grandi distretti e così messi in scena in un modo nuovo.” Henner von Hesberg, già direttore dell’Istituto Archeologico Germanico – Roma

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Un Museo, tra le altre sue molteplici finalità, ha l’auspicabile funzione di interfacciarsi con le Istituzioni, pubbliche e private, e la doverosa prerogativa di promuovere e facilitare azioni di ricerca, studio e divulgazione, che sappiano arricchire lo stato delle conoscenze sui beni che custodisce e sui contesti territoriali e urbani nei quali è inserito e che sappiano essere utili anche all’azione di tutela del patrimonio interno ed esterno alla stessa struttura museale. Il Convegno di Terracina “L’architettura del sacro in età romana. Paesaggi, modelli, forme e comunicazione”, svoltosi il 26 gennaio 2013, è stato realizzato grazie ai fondi della LR 42/97 della Regione Lazio. Fiducia e fondi ben riposti, poiché l’iniziativa nel suo complesso ha avuto un notevole successo: sia per la qualità dei relatori, sia per la grande affluenza di pubblico. Ne scaturisce un bel volume, a mio avviso utile per chi si avvicini agli specifici temi di archeologia terracinese e, più in generale, alle problematiche legate all’architettura templare di età romana.” Massimiliano Valenti, già direttore del Museo Civico Archeologico “Pio Capponi” di Terracina – 2011-2014 “Il lavoro costituisce infatti un ripensamento complessivo, ancorché concentrato su specifiche realtà, che per natura e qualità divengono paradigmatiche. Ne emerge un quadro organico fondato sulle edizioni critiche dei monumenti, che costituiscono sia una base di partenza per ulteriori, future riflessioni alla luce dei dati resi noti, sia una piattaforma di confronti per chi si occupi di realtà urbane similari. Il lavoro, così come è stato concepito e realizzato, risponde alla necessità sempre più cogente di ripartire dai fondamentali, per esigenze di aggiornamento scientifico, ma, prima di tutto, di tutela dei beni: solo conoscendo approfonditamente si può esercitare una salvaguardia mirata, in una fase epocale in cui, vista la contingenza economica, si rende più che mai ineludibile mettere in valore ciò di cui si dispone.” Elena Calandra, già Soprintendente per i Beni archeologici de Lazio “ (…), l’aspetto delle realtà urbane si trasforma profondamente durante il II secolo a.C. In questa fase di generale e veloce monumentalizzazione, si fondono linguaggi di qualità in certo senso contraddittori, attraverso l’uso diffuso dell’opera cementizia e l’acquisizione di forme decorative greche provenienti dall’Oriente. Queste forme sostituiscono passo passo quelle decorative di tradizione locale. Questo processo continua fino al tempo di Augusto. In seguito prevale un nuovo stile di architettura, che si basa su forme più potenti e con l’uso del marmo come materiale preferito, anche se tante volte sostituito con materiali meno costosi. I templi stessi possono avere, come a Fabrateria o Minturnae, delle forme graziose. Ma nello stesso tempo sono impostati su podi alti o inseriti nei grandi distretti e così messi in scena in un modo nuovo.” Henner von Hesberg, già direttore dell’Istituto Archeologico Germanico – Roma

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Architettura in pietra da taglio: sapere e saper fare by Patrizia Gioia, Rosella Carloni, Beatrice Cirulli, Enrico De Iulis, Federico De Martino, Elisa Debenedetti, Cristina Delvecchio, Ernesto Capanna, Bruno Mantura, Niccolò Maria Mottinelli, Massimiliano Munzi, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Antonio Rodinò di Miglione, Fulvia Strano, Stefania Vai, Fabio Benedettucci
Cover of the book Nella pelle della pittura by Patrizia Gioia, Rosella Carloni, Beatrice Cirulli, Enrico De Iulis, Federico De Martino, Elisa Debenedetti, Cristina Delvecchio, Ernesto Capanna, Bruno Mantura, Niccolò Maria Mottinelli, Massimiliano Munzi, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Antonio Rodinò di Miglione, Fulvia Strano, Stefania Vai, Fabio Benedettucci
Cover of the book Textile tools from the Ager Faliscus Area in the Iron Age: Are they always functional tools? by Patrizia Gioia, Rosella Carloni, Beatrice Cirulli, Enrico De Iulis, Federico De Martino, Elisa Debenedetti, Cristina Delvecchio, Ernesto Capanna, Bruno Mantura, Niccolò Maria Mottinelli, Massimiliano Munzi, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Antonio Rodinò di Miglione, Fulvia Strano, Stefania Vai, Fabio Benedettucci
Cover of the book Palazzo Armano di Grosso Canavese. Rilievo integrato e simulazione virtuale by Patrizia Gioia, Rosella Carloni, Beatrice Cirulli, Enrico De Iulis, Federico De Martino, Elisa Debenedetti, Cristina Delvecchio, Ernesto Capanna, Bruno Mantura, Niccolò Maria Mottinelli, Massimiliano Munzi, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Antonio Rodinò di Miglione, Fulvia Strano, Stefania Vai, Fabio Benedettucci
Cover of the book Roma. Storia breve di un antico Impero by Patrizia Gioia, Rosella Carloni, Beatrice Cirulli, Enrico De Iulis, Federico De Martino, Elisa Debenedetti, Cristina Delvecchio, Ernesto Capanna, Bruno Mantura, Niccolò Maria Mottinelli, Massimiliano Munzi, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Antonio Rodinò di Miglione, Fulvia Strano, Stefania Vai, Fabio Benedettucci
Cover of the book Carlo Gatti Re del Ghiaccio by Patrizia Gioia, Rosella Carloni, Beatrice Cirulli, Enrico De Iulis, Federico De Martino, Elisa Debenedetti, Cristina Delvecchio, Ernesto Capanna, Bruno Mantura, Niccolò Maria Mottinelli, Massimiliano Munzi, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Antonio Rodinò di Miglione, Fulvia Strano, Stefania Vai, Fabio Benedettucci
Cover of the book Acqua Ferita. Wounded Water by Patrizia Gioia, Rosella Carloni, Beatrice Cirulli, Enrico De Iulis, Federico De Martino, Elisa Debenedetti, Cristina Delvecchio, Ernesto Capanna, Bruno Mantura, Niccolò Maria Mottinelli, Massimiliano Munzi, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Antonio Rodinò di Miglione, Fulvia Strano, Stefania Vai, Fabio Benedettucci
Cover of the book Michelangelo e la Sistina by Patrizia Gioia, Rosella Carloni, Beatrice Cirulli, Enrico De Iulis, Federico De Martino, Elisa Debenedetti, Cristina Delvecchio, Ernesto Capanna, Bruno Mantura, Niccolò Maria Mottinelli, Massimiliano Munzi, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Antonio Rodinò di Miglione, Fulvia Strano, Stefania Vai, Fabio Benedettucci
Cover of the book La grande Reggio Calabria by Patrizia Gioia, Rosella Carloni, Beatrice Cirulli, Enrico De Iulis, Federico De Martino, Elisa Debenedetti, Cristina Delvecchio, Ernesto Capanna, Bruno Mantura, Niccolò Maria Mottinelli, Massimiliano Munzi, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Antonio Rodinò di Miglione, Fulvia Strano, Stefania Vai, Fabio Benedettucci
Cover of the book Old or new waves in Capo Graziano decorative styles? by Patrizia Gioia, Rosella Carloni, Beatrice Cirulli, Enrico De Iulis, Federico De Martino, Elisa Debenedetti, Cristina Delvecchio, Ernesto Capanna, Bruno Mantura, Niccolò Maria Mottinelli, Massimiliano Munzi, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Antonio Rodinò di Miglione, Fulvia Strano, Stefania Vai, Fabio Benedettucci
Cover of the book La menzogna come critica dell'idea di verità. Le filosofie di Stirner e Nietzsche by Patrizia Gioia, Rosella Carloni, Beatrice Cirulli, Enrico De Iulis, Federico De Martino, Elisa Debenedetti, Cristina Delvecchio, Ernesto Capanna, Bruno Mantura, Niccolò Maria Mottinelli, Massimiliano Munzi, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Antonio Rodinò di Miglione, Fulvia Strano, Stefania Vai, Fabio Benedettucci
Cover of the book Pietro Aschieri: architettura in scena by Patrizia Gioia, Rosella Carloni, Beatrice Cirulli, Enrico De Iulis, Federico De Martino, Elisa Debenedetti, Cristina Delvecchio, Ernesto Capanna, Bruno Mantura, Niccolò Maria Mottinelli, Massimiliano Munzi, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Antonio Rodinò di Miglione, Fulvia Strano, Stefania Vai, Fabio Benedettucci
Cover of the book La misura del piano Vol.1 by Patrizia Gioia, Rosella Carloni, Beatrice Cirulli, Enrico De Iulis, Federico De Martino, Elisa Debenedetti, Cristina Delvecchio, Ernesto Capanna, Bruno Mantura, Niccolò Maria Mottinelli, Massimiliano Munzi, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Antonio Rodinò di Miglione, Fulvia Strano, Stefania Vai, Fabio Benedettucci
Cover of the book Palazzo Scapucci by Patrizia Gioia, Rosella Carloni, Beatrice Cirulli, Enrico De Iulis, Federico De Martino, Elisa Debenedetti, Cristina Delvecchio, Ernesto Capanna, Bruno Mantura, Niccolò Maria Mottinelli, Massimiliano Munzi, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Antonio Rodinò di Miglione, Fulvia Strano, Stefania Vai, Fabio Benedettucci
Cover of the book The early stages of the Sumerian city at Tell Zurghul: new results from recent excavations by Patrizia Gioia, Rosella Carloni, Beatrice Cirulli, Enrico De Iulis, Federico De Martino, Elisa Debenedetti, Cristina Delvecchio, Ernesto Capanna, Bruno Mantura, Niccolò Maria Mottinelli, Massimiliano Munzi, Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Antonio Rodinò di Miglione, Fulvia Strano, Stefania Vai, Fabio Benedettucci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy