L'arte della costruzione in pietra

Chiese di Puglia con cupole in asse dall'XI al XVI secolo

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Methods & Materials
Cover of the book L'arte della costruzione in pietra by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849207538
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849207538
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il tema vastissimo della costruzione in pietra affrontato in una particolare tipologia regionale, quella delle chiese con cupole in asse, si apre, in questo volume, a considerazioni che investono la produzione architettonica nel suo complesso, senza rinnegare la continuità con una tradizione storiografica che accomuna il corretto inquadramento storico dell'edificio alla conservazione dei molteplici messaggi veicolati dalla sua struttura. Senza risalire agli specialisti ottocenteschi, il tema ha, anche in tempi recenti, attirato più volte l'attenzione degli studiosi. Fra gli saggi monografici, dopo i contributi rispettivamente di Krönig, Berucci e Simoncini al convegno di Storia dell'Architettura del 1955, giunsero gli studi di Venditti negli anni Sessanta, collegati allo studio sulle influenze bizantine nella regione, e in seguito quelli di Laganara (1975) e Cardamone (1976). Un nuovo impulso offrirono la mostra Alle sorgenti del Romanico con il catalogo curato da Pina Belli D'Elia (1975), gli studi mirati di Mongiello (1988) e Ambrosi (1990), fino al più recente lavoro di Fiore (1997); e la stessa de Cadilhac aveva già affrontato il tema in due contributi del 2005, in questa sede ampliati e integrati con nuovi risultati e rilievi. Rispetto alle pubblicazioni precedenti, il lavoro di Rossella de Cadilhac analizza il tema sulla base di schedature tratte dall'esame diretto degli edifici. Grazie ad una stretta aderenza alla costruzione, vista soprattutto nei suoi aspetti tipologici, spaziali e tecnici, secondo la migliore tradizione degli studi di storia dell'architettura e restauro, il libro passa in esame un numero vastissimo di esempi selezionati in Terra di Bari, attraverso rilievi inediti di piante, sezioni, apparecchi murari, elementi decorativi, che costituiscono un corpus completo e affidabile del tema di studio (dalla Presentazione). Testi di: Rossella de Cadilhac, Anita Guarnirei, Vincenzo Muncipinto, Gabriele Rossi, Maria Aurora Trentadue, Paola Chiara Vino.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il tema vastissimo della costruzione in pietra affrontato in una particolare tipologia regionale, quella delle chiese con cupole in asse, si apre, in questo volume, a considerazioni che investono la produzione architettonica nel suo complesso, senza rinnegare la continuità con una tradizione storiografica che accomuna il corretto inquadramento storico dell'edificio alla conservazione dei molteplici messaggi veicolati dalla sua struttura. Senza risalire agli specialisti ottocenteschi, il tema ha, anche in tempi recenti, attirato più volte l'attenzione degli studiosi. Fra gli saggi monografici, dopo i contributi rispettivamente di Krönig, Berucci e Simoncini al convegno di Storia dell'Architettura del 1955, giunsero gli studi di Venditti negli anni Sessanta, collegati allo studio sulle influenze bizantine nella regione, e in seguito quelli di Laganara (1975) e Cardamone (1976). Un nuovo impulso offrirono la mostra Alle sorgenti del Romanico con il catalogo curato da Pina Belli D'Elia (1975), gli studi mirati di Mongiello (1988) e Ambrosi (1990), fino al più recente lavoro di Fiore (1997); e la stessa de Cadilhac aveva già affrontato il tema in due contributi del 2005, in questa sede ampliati e integrati con nuovi risultati e rilievi. Rispetto alle pubblicazioni precedenti, il lavoro di Rossella de Cadilhac analizza il tema sulla base di schedature tratte dall'esame diretto degli edifici. Grazie ad una stretta aderenza alla costruzione, vista soprattutto nei suoi aspetti tipologici, spaziali e tecnici, secondo la migliore tradizione degli studi di storia dell'architettura e restauro, il libro passa in esame un numero vastissimo di esempi selezionati in Terra di Bari, attraverso rilievi inediti di piante, sezioni, apparecchi murari, elementi decorativi, che costituiscono un corpus completo e affidabile del tema di studio (dalla Presentazione). Testi di: Rossella de Cadilhac, Anita Guarnirei, Vincenzo Muncipinto, Gabriele Rossi, Maria Aurora Trentadue, Paola Chiara Vino.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Sculture Preziose by AA. VV.
Cover of the book Dalla sovranità dello Stato alla società come stato by AA. VV.
Cover of the book Stop all'abuso sulle donne by AA. VV.
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 46 / 2013 by AA. VV.
Cover of the book Il Trittico del Beato Angelico della Galleria Corsini by AA. VV.
Cover of the book Quaderni PAU n. 37-40/2009-2010 by AA. VV.
Cover of the book La misura del piano Vol.1 by AA. VV.
Cover of the book Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria by AA. VV.
Cover of the book Il sacro tra figurazione e riproduzione by AA. VV.
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 51 / 2015 by AA. VV.
Cover of the book Archeologia e Progetto by AA. VV.
Cover of the book La Cappadocia e il Lazio rupestre. Terre di roccia e pittura by AA. VV.
Cover of the book Incontri d'esperienza by AA. VV.
Cover of the book «Ceci n'est pas une norme». Letture sulla normatività by AA. VV.
Cover of the book Giovani e processi educativi nelle ricerche di Frederic M. Thrasher by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy