L'arte perduta di scrivere le lettere

e come ritrovarla

Nonfiction, Food & Drink, Entertaining
Cover of the book L'arte perduta di scrivere le lettere by Simon Garfield, Ponte alle Grazie
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Simon Garfield ISBN: 9788868331108
Publisher: Ponte alle Grazie Publication: December 12, 2013
Imprint: Ponte alle Grazie Language: Italian
Author: Simon Garfield
ISBN: 9788868331108
Publisher: Ponte alle Grazie
Publication: December 12, 2013
Imprint: Ponte alle Grazie
Language: Italian

Perché le lettere continuano a suscitare tanto fascino pur nell’epoca del trionfo di Internet e della posta elettronica? Leggerle per ricostruire i retroscena della vita di un grande personaggio storico o di uno scrittore è una forma di voyeurismo intellettuale o un modo per coglierne la vita personale e interiore pur senza violarne l’intimità? Per millenni le lettere hanno plasmato la storia e l’esistenza degli individui: la digitalizzazione della comunicazione e l’avvento delle e-mail hanno cancellato la vitalità e l’autenticità di un semplice foglio infilato in una busta affrancata. Simon Garfield non intende certo lanciarsi in una crociata contro il progresso informatico; piuttosto, vuole riaffermare «il romanticismo della posta», in epoche in cui gli scambi epistolari fornivano «il tramite silenzioso di ciò che era importante e accessorio», «descrivevano le gioie e le sofferenze più intense dell’amore». L’autore prefigura un mondo senza lettere e francobolli, e al tempo stesso celebra un aspetto centrale del nostro passato, una modalità di scambio basata sulla riflessione e il rispetto. Storia, aneddotica, curiosità si intrecciano in un racconto venato di erudizione e ironia, dalle tavolette anonime della Britannia romana fino ai nostri giorni: i capolavori di Cicerone e Seneca, le passioni che infuocavano Anna Bolena e Napoleone, l’anonima vita quotidiana di Jane Austen, l’incontenibile esuberanza epistolare di Madame de Sévigné. Il feticismo collezionistico di Garfield non è altro che una dichiarazione d’amore per le lettere, per il semplice «fruscio di una busta», per la loro intimità e intrinseca completezza: «Un mondo senza lettere sarebbe sicuramente stato un mondo senza ossigeno».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Perché le lettere continuano a suscitare tanto fascino pur nell’epoca del trionfo di Internet e della posta elettronica? Leggerle per ricostruire i retroscena della vita di un grande personaggio storico o di uno scrittore è una forma di voyeurismo intellettuale o un modo per coglierne la vita personale e interiore pur senza violarne l’intimità? Per millenni le lettere hanno plasmato la storia e l’esistenza degli individui: la digitalizzazione della comunicazione e l’avvento delle e-mail hanno cancellato la vitalità e l’autenticità di un semplice foglio infilato in una busta affrancata. Simon Garfield non intende certo lanciarsi in una crociata contro il progresso informatico; piuttosto, vuole riaffermare «il romanticismo della posta», in epoche in cui gli scambi epistolari fornivano «il tramite silenzioso di ciò che era importante e accessorio», «descrivevano le gioie e le sofferenze più intense dell’amore». L’autore prefigura un mondo senza lettere e francobolli, e al tempo stesso celebra un aspetto centrale del nostro passato, una modalità di scambio basata sulla riflessione e il rispetto. Storia, aneddotica, curiosità si intrecciano in un racconto venato di erudizione e ironia, dalle tavolette anonime della Britannia romana fino ai nostri giorni: i capolavori di Cicerone e Seneca, le passioni che infuocavano Anna Bolena e Napoleone, l’anonima vita quotidiana di Jane Austen, l’incontenibile esuberanza epistolare di Madame de Sévigné. Il feticismo collezionistico di Garfield non è altro che una dichiarazione d’amore per le lettere, per il semplice «fruscio di una busta», per la loro intimità e intrinseca completezza: «Un mondo senza lettere sarebbe sicuramente stato un mondo senza ossigeno».

More books from Ponte alle Grazie

Cover of the book Opinioni di una zanzara tigre di Roma by Simon Garfield
Cover of the book Il caso Bellwether by Simon Garfield
Cover of the book Lo Zen del gatto by Simon Garfield
Cover of the book Camminare by Simon Garfield
Cover of the book Le gambe dell'assassino by Simon Garfield
Cover of the book Lo splendore del nero by Simon Garfield
Cover of the book Il giardino delle mosche by Simon Garfield
Cover of the book Di questo amore non si deve sapere by Simon Garfield
Cover of the book I papi e il sesso by Simon Garfield
Cover of the book Pornosofia by Simon Garfield
Cover of the book La nobile arte della persuasione by Simon Garfield
Cover of the book Solcare il mare all'insaputa del cielo by Simon Garfield
Cover of the book Sette argomenti essenziali per conoscere l’uomo by Simon Garfield
Cover of the book Ciò che conta è la bicicletta by Simon Garfield
Cover of the book Malinteso a Mosca by Simon Garfield
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy