L'Impero ottomano (1700-1922)

Nonfiction, History, Modern, 18th Century, 19th Century, Middle East
Cover of the book L'Impero ottomano (1700-1922) by Donald Quataert, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Donald Quataert ISBN: 9788869730559
Publisher: Salerno Editrice Publication: June 29, 2015
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Donald Quataert
ISBN: 9788869730559
Publisher: Salerno Editrice
Publication: June 29, 2015
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

La posizione geopolitica – al crocevia tra Asia, Europa e Africa – destinò lo Stato ottomano a un ruolo di primissimo piano nella storia mondiale. Fino al XVIII secolo era il “terrore del mondo”; dopo la pesante sconfitta subita a Vienna nel 1683, quando bruscamente e inesorabilmente si avviò verso un lento declino, divenne il “grande malato”. Eppure aveva tutt’altro che perduto la sua importanza. I sentimenti nazionalisti che hanno pervaso la storiografia di gran parte dell’Otto e del Novecento hanno gravemente viziato il giudizio e l’apprezzamento nei confronti dell’eredità ottomana. Fino alla fine del Seicento gli abitanti dell’Europa occidentale e centrale a ragione temettero l’espansione ottomana. Le vecchie paure sono dure a morire e sono state astutamente trasformate in pregiudizi culturali diretti nel presente, ad esempio, contro l’ingresso nell’Unione Europea dello Stato nato dalle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia. La società attuale, nella quale trasporti, tecnologie della comunicazione e migrazioni di popoli hanno determinato un confronto con la “diversità” senza precedenti, ha anche altre e importanti ragioni per dedicare la propria attenzione al “caso” ottomano: per la maggior parte della sua storia l’Impero ottomano offrí al resto del mondo un modello efficace di sistema politico multietnico e multireligioso. Il nuovo e aggiornatissimo studio di Donald Quataert (finalmente disponibile anche in traduzione italiana) prende in esame i principali orientamenti proprio degli ultimi tempi dell’Impero, dal 1700 fino alla sua definitiva scomparsa nel 1922. Si propone di spiegare agli Europei quanto e in che modo l’Impero ottomano influenzò il corso della loro storia e la loro cultura.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La posizione geopolitica – al crocevia tra Asia, Europa e Africa – destinò lo Stato ottomano a un ruolo di primissimo piano nella storia mondiale. Fino al XVIII secolo era il “terrore del mondo”; dopo la pesante sconfitta subita a Vienna nel 1683, quando bruscamente e inesorabilmente si avviò verso un lento declino, divenne il “grande malato”. Eppure aveva tutt’altro che perduto la sua importanza. I sentimenti nazionalisti che hanno pervaso la storiografia di gran parte dell’Otto e del Novecento hanno gravemente viziato il giudizio e l’apprezzamento nei confronti dell’eredità ottomana. Fino alla fine del Seicento gli abitanti dell’Europa occidentale e centrale a ragione temettero l’espansione ottomana. Le vecchie paure sono dure a morire e sono state astutamente trasformate in pregiudizi culturali diretti nel presente, ad esempio, contro l’ingresso nell’Unione Europea dello Stato nato dalle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia. La società attuale, nella quale trasporti, tecnologie della comunicazione e migrazioni di popoli hanno determinato un confronto con la “diversità” senza precedenti, ha anche altre e importanti ragioni per dedicare la propria attenzione al “caso” ottomano: per la maggior parte della sua storia l’Impero ottomano offrí al resto del mondo un modello efficace di sistema politico multietnico e multireligioso. Il nuovo e aggiornatissimo studio di Donald Quataert (finalmente disponibile anche in traduzione italiana) prende in esame i principali orientamenti proprio degli ultimi tempi dell’Impero, dal 1700 fino alla sua definitiva scomparsa nel 1922. Si propone di spiegare agli Europei quanto e in che modo l’Impero ottomano influenzò il corso della loro storia e la loro cultura.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book La democrazia del merito by Donald Quataert
Cover of the book La rivoluzione in cammino by Donald Quataert
Cover of the book Francesco di Paola by Donald Quataert
Cover of the book Petrarca by Donald Quataert
Cover of the book Giovanni Amendola by Donald Quataert
Cover of the book La biblioteca perduta by Donald Quataert
Cover of the book Livia by Donald Quataert
Cover of the book Dante e le stelle by Donald Quataert
Cover of the book Pascoli by Donald Quataert
Cover of the book Dante al cospetto di Dio by Donald Quataert
Cover of the book Levi by Donald Quataert
Cover of the book Olimpiade regina di Macedonia by Donald Quataert
Cover of the book Svevo by Donald Quataert
Cover of the book Quel che resta di Marx by Donald Quataert
Cover of the book Scipione l'Africano by Donald Quataert
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy