L'italiano dei nativi digitali

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Linguistics
Cover of the book L'italiano dei nativi digitali by Corriere della Sera, Emanuele Miola, Corriere della Sera
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Corriere della Sera, Emanuele Miola ISBN: 9788861266667
Publisher: Corriere della Sera Publication: November 19, 2013
Imprint: Corriere della Sera Language: Italian
Author: Corriere della Sera, Emanuele Miola
ISBN: 9788861266667
Publisher: Corriere della Sera
Publication: November 19, 2013
Imprint: Corriere della Sera
Language: Italian

Un’indagine nella lingua parlata e scritta dai “nativi digitali”, per saggiare se sia davvero incomprensibile e sgrammaticata, e quindi peggiore di quella che gli adulti parlano tutti i giorni o che si parlava cinquant'anni fa. A partire dal concetto di errore e da quello di innovazione, Emanuele Miola osserva i comportamenti linguistici oggi più diffusi. Quei tecnicismi barbari che fanno rabbrividire genitori e insegnanti, quei simboli incomprensibili, quell’ortografia in libertà con cui i ragazzi comunicano su internet e nei social network indicano davvero il declino dell’italiano? E quali sono i fenomeni sociali e psicologici che fanno sì che il modo di esprimersi cambi senza che le persone smettano di comprendersi? Un viaggio nel “giovanilese” spiega come la lingua non sia mai un oggetto unico e cristallizzato, ma come si componga di un continuum di varietà, ordinate dal punto di vista sociale: ce ne sono alcune più accettate in determinate situazioni, altre meno accettate, altre sconsigliabili in tutte le situazioni. Così come conoscere bene più lingue è un pregio, è un pregio conoscere bene più varietà di una lingua e stimolare la conoscenza e l'impiego della varietà giusta al momento giusto e nella situazione giusta, cosicché la comunicazione vada sempre a buon fine.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un’indagine nella lingua parlata e scritta dai “nativi digitali”, per saggiare se sia davvero incomprensibile e sgrammaticata, e quindi peggiore di quella che gli adulti parlano tutti i giorni o che si parlava cinquant'anni fa. A partire dal concetto di errore e da quello di innovazione, Emanuele Miola osserva i comportamenti linguistici oggi più diffusi. Quei tecnicismi barbari che fanno rabbrividire genitori e insegnanti, quei simboli incomprensibili, quell’ortografia in libertà con cui i ragazzi comunicano su internet e nei social network indicano davvero il declino dell’italiano? E quali sono i fenomeni sociali e psicologici che fanno sì che il modo di esprimersi cambi senza che le persone smettano di comprendersi? Un viaggio nel “giovanilese” spiega come la lingua non sia mai un oggetto unico e cristallizzato, ma come si componga di un continuum di varietà, ordinate dal punto di vista sociale: ce ne sono alcune più accettate in determinate situazioni, altre meno accettate, altre sconsigliabili in tutte le situazioni. Così come conoscere bene più lingue è un pregio, è un pregio conoscere bene più varietà di una lingua e stimolare la conoscenza e l'impiego della varietà giusta al momento giusto e nella situazione giusta, cosicché la comunicazione vada sempre a buon fine.

More books from Corriere della Sera

Cover of the book Lo stato digitale by Corriere della Sera, Emanuele Miola
Cover of the book Il cinghiale e l'architetto by Corriere della Sera, Emanuele Miola
Cover of the book Esercizi Spirituali by Corriere della Sera, Emanuele Miola
Cover of the book Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati by Corriere della Sera, Emanuele Miola
Cover of the book Il nuovo condominio by Corriere della Sera, Emanuele Miola
Cover of the book Lettere d'amore ad Albertina Rosa by Corriere della Sera, Emanuele Miola
Cover of the book Quando c'era il tennis by Corriere della Sera, Emanuele Miola
Cover of the book Eneide by Corriere della Sera, Emanuele Miola
Cover of the book IL JOBS ACT IN 100 DOMANDE by Corriere della Sera, Emanuele Miola
Cover of the book Le nuove tasse sulla casa by Corriere della Sera, Emanuele Miola
Cover of the book Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia by Corriere della Sera, Emanuele Miola
Cover of the book Un anno senza Steve Jobs by Corriere della Sera, Emanuele Miola
Cover of the book Qui ci vuole una trama! by Corriere della Sera, Emanuele Miola
Cover of the book Da qualche parte nel profondo by Corriere della Sera, Emanuele Miola
Cover of the book Sul sacerdozio by Corriere della Sera, Emanuele Miola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy