La corruzione. Una storia culturale

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Practical Politics, History
Cover of the book La corruzione. Una storia culturale by Carlo Alberto Brioschi, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Alberto Brioschi ISBN: 9788823521339
Publisher: Guanda Publication: February 1, 2018
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Carlo Alberto Brioschi
ISBN: 9788823521339
Publisher: Guanda
Publication: February 1, 2018
Imprint: Guanda
Language: Italian

«Il bel libro di Brioschi si sofferma su innumerevoli casi di “mani sporche” dall’antichità ai giorni nostri. Ciò che impressiona maggiormente nel leggerlo è la quantità di grandi personaggi ancora adesso rispettati e tenuti nel conto di benemeriti nella storia dell’umanità che non disdegnarono di barattare il loro rigore morale con danaro e potere. »
Paolo Mieli

Una tangente non è mai solo una questione di costi e benefici; ogni comportamento, più o meno lecito, è influenzato dal luogo e dall’epoca, dalle leggi in vigore e dalle norme morali: in una parola dalla nostra stessa cultura. Anche per questo leggere una commedia di Aristofane, un dramma di Shakespeare o un romanzo di Balzac può aiutarci a indagare sulla corruzione nella storia almeno quanto cronache, studi e documenti.
A ben guardare, governanti e uomini d’affari accusati di malversazione nel corso del tempo sono altrettanti personaggi romanzeschi: dal latino Verre ai «barattieri» descritti da Dante, dal sovrintendente del Re Sole, Fouquet, al lobbista Jack Abramoff, dai venditori di cariche pubbliche nell’Italia spagnola ai gerarchi fascisti prezzolati, da Bonifacio VIII a Francis Bacon, dai boss della criminalità organizzata ai protagonisti dell’Iraqgate.
Questo libro ne ripercorre le storie e le mette a confronto spaziando dalle civiltà mesopotamiche, dove ungere le ruote era considerato lecito, alla Roma di Giulio Cesare, in cui il favore interessato era un costume condannato ma ampiamente diffuso, dall’Europa di Lutero, che denunciò la decadenza della Chiesa, all’irrisolta questione morale dei giorni nostri. Una cavalcata tra i secoli che intreccia politica e letteratura, storia dei fatti e delle idee, e che illumina l’origine e l’evoluzione della «cultura della mazzetta» attraverso saggi e satire, testimonianze, favole e film, dal Principe di Machiavelli al ­Pinocchio di Collodi: per ricostruire la trama del grande romanzo della corruzione e comprenderne le mutazioni e i devastanti effetti ma anche per ribadire la necessità di continuare a opporvi la più cocciuta resistenza.
 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Il bel libro di Brioschi si sofferma su innumerevoli casi di “mani sporche” dall’antichità ai giorni nostri. Ciò che impressiona maggiormente nel leggerlo è la quantità di grandi personaggi ancora adesso rispettati e tenuti nel conto di benemeriti nella storia dell’umanità che non disdegnarono di barattare il loro rigore morale con danaro e potere. »
Paolo Mieli

Una tangente non è mai solo una questione di costi e benefici; ogni comportamento, più o meno lecito, è influenzato dal luogo e dall’epoca, dalle leggi in vigore e dalle norme morali: in una parola dalla nostra stessa cultura. Anche per questo leggere una commedia di Aristofane, un dramma di Shakespeare o un romanzo di Balzac può aiutarci a indagare sulla corruzione nella storia almeno quanto cronache, studi e documenti.
A ben guardare, governanti e uomini d’affari accusati di malversazione nel corso del tempo sono altrettanti personaggi romanzeschi: dal latino Verre ai «barattieri» descritti da Dante, dal sovrintendente del Re Sole, Fouquet, al lobbista Jack Abramoff, dai venditori di cariche pubbliche nell’Italia spagnola ai gerarchi fascisti prezzolati, da Bonifacio VIII a Francis Bacon, dai boss della criminalità organizzata ai protagonisti dell’Iraqgate.
Questo libro ne ripercorre le storie e le mette a confronto spaziando dalle civiltà mesopotamiche, dove ungere le ruote era considerato lecito, alla Roma di Giulio Cesare, in cui il favore interessato era un costume condannato ma ampiamente diffuso, dall’Europa di Lutero, che denunciò la decadenza della Chiesa, all’irrisolta questione morale dei giorni nostri. Una cavalcata tra i secoli che intreccia politica e letteratura, storia dei fatti e delle idee, e che illumina l’origine e l’evoluzione della «cultura della mazzetta» attraverso saggi e satire, testimonianze, favole e film, dal Principe di Machiavelli al ­Pinocchio di Collodi: per ricostruire la trama del grande romanzo della corruzione e comprenderne le mutazioni e i devastanti effetti ma anche per ribadire la necessità di continuare a opporvi la più cocciuta resistenza.
 

More books from Guanda

Cover of the book Lezioni di respiro by Carlo Alberto Brioschi
Cover of the book Le domestiche by Carlo Alberto Brioschi
Cover of the book Strane storie by Carlo Alberto Brioschi
Cover of the book Il sovrano delle ombre by Carlo Alberto Brioschi
Cover of the book Precious e le scimmie by Carlo Alberto Brioschi
Cover of the book Confessioni di una squartatrice by Carlo Alberto Brioschi
Cover of the book Il mio amico Asdrubale by Carlo Alberto Brioschi
Cover of the book Sentieri nel ghiaccio by Carlo Alberto Brioschi
Cover of the book La verità sul caso Caffa by Carlo Alberto Brioschi
Cover of the book L'anno che non caddero le foglie by Carlo Alberto Brioschi
Cover of the book Il buio dell'India by Carlo Alberto Brioschi
Cover of the book Il libretto rosso by Carlo Alberto Brioschi
Cover of the book Le abitudini delle volpi by Carlo Alberto Brioschi
Cover of the book La croce buddista by Carlo Alberto Brioschi
Cover of the book Non solo a Natale by Carlo Alberto Brioschi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy