LA NUOVA RESPONSABILITA' SANITARIA (L. 8.3.2017, n. 24, Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, in G.U. 17.3.2017, n. 64)

Legge 8 marzo 2017, n. 24 recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie” (in G.U. 17.3.2017, n. 64)

Nonfiction, Reference & Language, Law, Civil Procedure, Civil Law
Cover of the book LA NUOVA RESPONSABILITA' SANITARIA (L. 8.3.2017, n. 24, Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, in G.U. 17.3.2017, n. 64) by Luigi Viola, Luigi Viola
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Viola ISBN: 9788826040158
Publisher: Luigi Viola Publication: March 18, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Luigi Viola
ISBN: 9788826040158
Publisher: Luigi Viola
Publication: March 18, 2017
Imprint:
Language: Italian

Il Volume analizza, con taglio TEORICO-PRATICO-OPERATIVO, le QUESTIONI e i DUBBI INTERPRETATIVI (in ambito sia penale che civile, e di natura sostanziale e processuale) relativi alla NUOVA RESPONSABILITÀ SANITARIA di cui alla recentissima LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 (recante "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie"), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 64 del 17 marzo 2017.

La PRESENTAZIONE al Volume è di Caterina CHIARAVALLOTI (Presidente di Tribunale).

L’Autore, Luigi VIOLA: Avvocato con Studio legale in Roma e Milano, Docente universitario di Diritto processuale civile, Docente in corsi di preparazione per la Magistratura Ordinaria, per l'Esame di Avvocato e presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione; Direttore scientifico della rivista La Nuova Procedura Civile e Direttore scientifico della Scuola di Diritto Avanzato. Già Direttore scientifico di Altalex Massimario. Autore di circa 200 contributi di rilevanza nazionale ed internazionale (tra monografie, manuali, trattati, saggi, articoli, note a sentenza), pubblicati con le più note case editrici. Nel 2015 è stato premiato, presso la Camera dei Deputati, per il suo impegno professionale.

PIANO DELL’OPERA

  1. L’impianto normativo

  2. Sicurezza delle cure

  3. Buone pratiche e raccomandazioni

  4. Chi sono gli esercenti le professioni sanitarie

  5. Responsabilità penale
    5.1. Esercizio abusivo della professione
    5.2. Buone pratiche adeguate alla specificità del caso?
    5.3. Contradditorietà tra raccomandazioni o buone pratiche
    5.4. Assenza del riferimento alla colpa lieve
    5.4.1. Sopravvivenza della colpa lieve ex art. 2236 c.c.?

  6. Responsabilità civile della struttura
    6.1. Contratto sul piano oggettivo
    6.2. Contratto sul piano soggettivo

  7. La responsabilità civile dell’esercente la professione sanitaria
    7.1. Il nuovo modello di responsabilità del sanitario
    7.2. Obbligazioni del solo proponente
    7.3. Obbligazioni di mezzi e di risultato: superamento
    7.4. Il problema dell’onere probatorio
    7.4.1. La tesi della natura giuridica
    7.4.2. La tesi della vicinanza della prova
    7.4.3. La tesi dell’attività pericolosa
    7.4.4. La tesi preferibile

  8. Il danno
    8.1. La quantificazione
    8.1.1. L’incidenza del fatto colposo del creditore
    8.1.2. Responsabilità civile parzialmente sanzionatoria?

  9. Alternative dispute resolution
    9.1. Sempre azione ex art. 702 bis c.p.c.?
    9.2. Partecipazione obbligatoria per tutti

  10. Azione di rivalsa
    10.1. Responsabilità amministrativa e rivalsa

  11. Obblighi assicurativi

  12. Azione diretta

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il Volume analizza, con taglio TEORICO-PRATICO-OPERATIVO, le QUESTIONI e i DUBBI INTERPRETATIVI (in ambito sia penale che civile, e di natura sostanziale e processuale) relativi alla NUOVA RESPONSABILITÀ SANITARIA di cui alla recentissima LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 (recante "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie"), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 64 del 17 marzo 2017.

La PRESENTAZIONE al Volume è di Caterina CHIARAVALLOTI (Presidente di Tribunale).

L’Autore, Luigi VIOLA: Avvocato con Studio legale in Roma e Milano, Docente universitario di Diritto processuale civile, Docente in corsi di preparazione per la Magistratura Ordinaria, per l'Esame di Avvocato e presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione; Direttore scientifico della rivista La Nuova Procedura Civile e Direttore scientifico della Scuola di Diritto Avanzato. Già Direttore scientifico di Altalex Massimario. Autore di circa 200 contributi di rilevanza nazionale ed internazionale (tra monografie, manuali, trattati, saggi, articoli, note a sentenza), pubblicati con le più note case editrici. Nel 2015 è stato premiato, presso la Camera dei Deputati, per il suo impegno professionale.

PIANO DELL’OPERA

  1. L’impianto normativo

  2. Sicurezza delle cure

  3. Buone pratiche e raccomandazioni

  4. Chi sono gli esercenti le professioni sanitarie

  5. Responsabilità penale
    5.1. Esercizio abusivo della professione
    5.2. Buone pratiche adeguate alla specificità del caso?
    5.3. Contradditorietà tra raccomandazioni o buone pratiche
    5.4. Assenza del riferimento alla colpa lieve
    5.4.1. Sopravvivenza della colpa lieve ex art. 2236 c.c.?

  6. Responsabilità civile della struttura
    6.1. Contratto sul piano oggettivo
    6.2. Contratto sul piano soggettivo

  7. La responsabilità civile dell’esercente la professione sanitaria
    7.1. Il nuovo modello di responsabilità del sanitario
    7.2. Obbligazioni del solo proponente
    7.3. Obbligazioni di mezzi e di risultato: superamento
    7.4. Il problema dell’onere probatorio
    7.4.1. La tesi della natura giuridica
    7.4.2. La tesi della vicinanza della prova
    7.4.3. La tesi dell’attività pericolosa
    7.4.4. La tesi preferibile

  8. Il danno
    8.1. La quantificazione
    8.1.1. L’incidenza del fatto colposo del creditore
    8.1.2. Responsabilità civile parzialmente sanzionatoria?

  9. Alternative dispute resolution
    9.1. Sempre azione ex art. 702 bis c.p.c.?
    9.2. Partecipazione obbligatoria per tutti

  10. Azione di rivalsa
    10.1. Responsabilità amministrativa e rivalsa

  11. Obblighi assicurativi

  12. Azione diretta

More books from Civil Law

Cover of the book Tuerkisches und deutsches Vertragshaendlerrecht im Rechtsvergleich by Luigi Viola
Cover of the book Il diritto dei controlli societari by Luigi Viola
Cover of the book EU External Relations and Systems of Governance by Luigi Viola
Cover of the book The Long Term by Luigi Viola
Cover of the book Protest, Property and the Commons by Luigi Viola
Cover of the book Thinking About Terrorism by Luigi Viola
Cover of the book Religious Freedom in America by Luigi Viola
Cover of the book Manual de Fundamentos de Derecho público y privado by Luigi Viola
Cover of the book Altreconomia 198 - Novembre 2017 by Luigi Viola
Cover of the book Rechtswahlregelungen im Europaeischen Kollisionsrecht by Luigi Viola
Cover of the book Blackstone's Guide to the Civil Justice Reforms 2013 by Luigi Viola
Cover of the book A Ação Executiva no Novo Código de Processo Civil (2ª Edição revista e atualizada) by Luigi Viola
Cover of the book Bankruptcy In Kentucky by Luigi Viola
Cover of the book Manuale del recupero dei crediti by Luigi Viola
Cover of the book Cuestionarios de Derecho Romano by Luigi Viola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy