La psicologia sociale

Processi mentali, comunicazione e cultura

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Social Psychology
Cover of the book La psicologia sociale by Bruno M. Mazzara, Giovanna Leone, Mauro Sarrica, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Bruno M. Mazzara, Giovanna Leone, Mauro Sarrica ISBN: 9788858110768
Publisher: Editori Laterza Publication: November 21, 2013
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Bruno M. Mazzara, Giovanna Leone, Mauro Sarrica
ISBN: 9788858110768
Publisher: Editori Laterza
Publication: November 21, 2013
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

La psicologia sociale è lo studio delle dimensioni sociali della mente umana, ossia le modalità di articolazione tra gli aspetti individuali della vita psicologica e il livello della vita sociale, inteso in termini di interazioni tra le persone, ma anche in termini più ampi di contesto socio-culturale: «scegliere come ambito della disciplina non uno dei livelli, bensì l'intersezione tra essi, significa non limitare la scelta degli oggetti di studio ad alcuni temi, ma piuttosto sforzarsi di elaborare un modello di interpretazione che, proprio in quanto tiene conto di entrambi i livelli, risulta applicabile ai fenomeni più diversi. Può così essere impostata in modo più produttivo anche la relazione tra le diverse discipline che si occupano del comportamento umano e in particolare tra psicologia generale, psicologia sociale e sociologia; la distinzione tra esse, infatti, non si pone in relazione ai temi trattati ma al tipo di approccio scelto per interpretare i fenomeni. Ad esempio, tematiche come la percezione, la memoria o le emozioni si possono considerare argomenti di stretta pertinenza della psicologia generale ma diventano oggetto della psicologia sociale quando se ne evidenzi il legame con i processi di interazione e con il contesto socio-culturale. Allo stesso modo, un fenomeno come le dinamiche di gruppo costituisce un tema di evidente interesse sociologico per tutto ciò che riguarda aspetti come l'interdipendenza e la differenziazione, i rapporti di potere, i sistemi di norme, la stratificazione sociale ecc.; mentre diventa oggetto di studio della psicologia sociale laddove si considerino i correlati psicologici delle appartenenze, facendo riferimento a temi come l'identità sociale, gli stereotipi, o le cognizioni condivise».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La psicologia sociale è lo studio delle dimensioni sociali della mente umana, ossia le modalità di articolazione tra gli aspetti individuali della vita psicologica e il livello della vita sociale, inteso in termini di interazioni tra le persone, ma anche in termini più ampi di contesto socio-culturale: «scegliere come ambito della disciplina non uno dei livelli, bensì l'intersezione tra essi, significa non limitare la scelta degli oggetti di studio ad alcuni temi, ma piuttosto sforzarsi di elaborare un modello di interpretazione che, proprio in quanto tiene conto di entrambi i livelli, risulta applicabile ai fenomeni più diversi. Può così essere impostata in modo più produttivo anche la relazione tra le diverse discipline che si occupano del comportamento umano e in particolare tra psicologia generale, psicologia sociale e sociologia; la distinzione tra esse, infatti, non si pone in relazione ai temi trattati ma al tipo di approccio scelto per interpretare i fenomeni. Ad esempio, tematiche come la percezione, la memoria o le emozioni si possono considerare argomenti di stretta pertinenza della psicologia generale ma diventano oggetto della psicologia sociale quando se ne evidenzi il legame con i processi di interazione e con il contesto socio-culturale. Allo stesso modo, un fenomeno come le dinamiche di gruppo costituisce un tema di evidente interesse sociologico per tutto ciò che riguarda aspetti come l'interdipendenza e la differenziazione, i rapporti di potere, i sistemi di norme, la stratificazione sociale ecc.; mentre diventa oggetto di studio della psicologia sociale laddove si considerino i correlati psicologici delle appartenenze, facendo riferimento a temi come l'identità sociale, gli stereotipi, o le cognizioni condivise».

More books from Editori Laterza

Cover of the book La lotta di classe by Bruno M. Mazzara, Giovanna Leone, Mauro Sarrica
Cover of the book La democrazia dispotica by Bruno M. Mazzara, Giovanna Leone, Mauro Sarrica
Cover of the book Critica della retorica democratica by Bruno M. Mazzara, Giovanna Leone, Mauro Sarrica
Cover of the book L'anima nera della Repubblica by Bruno M. Mazzara, Giovanna Leone, Mauro Sarrica
Cover of the book Ritorno al diritto by Bruno M. Mazzara, Giovanna Leone, Mauro Sarrica
Cover of the book Il nuovo Mosaico e gli specchi. vol. 2. Dall’impero romano all'età carolingia by Bruno M. Mazzara, Giovanna Leone, Mauro Sarrica
Cover of the book Storia dell'IRI. 4. Crisi e privatizzazione by Bruno M. Mazzara, Giovanna Leone, Mauro Sarrica
Cover of the book Italia longobarda by Bruno M. Mazzara, Giovanna Leone, Mauro Sarrica
Cover of the book 1968. La grande contestazione by Bruno M. Mazzara, Giovanna Leone, Mauro Sarrica
Cover of the book 1849. Contro i Savoia by Bruno M. Mazzara, Giovanna Leone, Mauro Sarrica
Cover of the book Fuori dagli schemi by Bruno M. Mazzara, Giovanna Leone, Mauro Sarrica
Cover of the book 9 agosto 378 il giorno dei barbari by Bruno M. Mazzara, Giovanna Leone, Mauro Sarrica
Cover of the book Banchieri, politici e militari by Bruno M. Mazzara, Giovanna Leone, Mauro Sarrica
Cover of the book Felicità d'Italia by Bruno M. Mazzara, Giovanna Leone, Mauro Sarrica
Cover of the book Cose da non credere by Bruno M. Mazzara, Giovanna Leone, Mauro Sarrica
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy