La Sicilia è un'isola per modo di dire

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology, Biography & Memoir
Cover of the book La Sicilia è un'isola per modo di dire by Mario Fillioley, minimum fax
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mario Fillioley ISBN: 9788833890197
Publisher: minimum fax Publication: October 11, 2018
Imprint: minimum fax Language: Italian
Author: Mario Fillioley
ISBN: 9788833890197
Publisher: minimum fax
Publication: October 11, 2018
Imprint: minimum fax
Language: Italian

«La Sicilia è un’isola per modo di dire è molte cose insieme»: un libro di raffinata e irresistibile comicità, un racconto lucido di una terra molto amata, un diario di viaggio curioso e impertinente, un manuale d’istruzioni per montare e smontare il mito della sicilitudine. Mario Fillioley sa bene di trovarsi davanti un luogo fin troppo raccontato, ammantato di una sua tradizione che – dal ciclo dei vinti fino alle fiction televisive – ha accumulato e inglobato una serie sterminata di versioni, sempre al confine tra topos e stereotipo. E sa che per raccontarlo, quel luogo, nelle sue infinite manifestazioni, ha una sola arma vincente: l’ironia. Evitando tanto le pose retoriche quanto quelle antiretoriche, Fillioley parla al lettore come fosse un amico, senza trucchi e senza ipocrisie. Riesce così in un’impresa apparentemente impossibile: dire qualcosa di nuovo sull'isola troppo grande, troppo complessa, l’isola per modo di dire. Raccontare, con leggerezza e amoroso disincanto, una Sicilia diversa, non definitiva e quindi tanto più vera e credibile.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«La Sicilia è un’isola per modo di dire è molte cose insieme»: un libro di raffinata e irresistibile comicità, un racconto lucido di una terra molto amata, un diario di viaggio curioso e impertinente, un manuale d’istruzioni per montare e smontare il mito della sicilitudine. Mario Fillioley sa bene di trovarsi davanti un luogo fin troppo raccontato, ammantato di una sua tradizione che – dal ciclo dei vinti fino alle fiction televisive – ha accumulato e inglobato una serie sterminata di versioni, sempre al confine tra topos e stereotipo. E sa che per raccontarlo, quel luogo, nelle sue infinite manifestazioni, ha una sola arma vincente: l’ironia. Evitando tanto le pose retoriche quanto quelle antiretoriche, Fillioley parla al lettore come fosse un amico, senza trucchi e senza ipocrisie. Riesce così in un’impresa apparentemente impossibile: dire qualcosa di nuovo sull'isola troppo grande, troppo complessa, l’isola per modo di dire. Raccontare, con leggerezza e amoroso disincanto, una Sicilia diversa, non definitiva e quindi tanto più vera e credibile.

More books from minimum fax

Cover of the book Sete by Mario Fillioley
Cover of the book On the road with Bob Dylan. Storia del Rolling Thunder Revue (1975) by Mario Fillioley
Cover of the book L'età della febbre. Storie di questo tempo by Mario Fillioley
Cover of the book Una nuova vita by Mario Fillioley
Cover of the book Tennis, tv, trigonometria, tornado (e altre cose divertenti che non farò mai più) by Mario Fillioley
Cover of the book Tre passi nel buio by Mario Fillioley
Cover of the book La tv che non c'è. Come e perché riformare la Rai by Mario Fillioley
Cover of the book Guida portatile alla psicopatologia della vita quotidiana by Mario Fillioley
Cover of the book Il Popolo by Mario Fillioley
Cover of the book I vivi e i morti by Mario Fillioley
Cover of the book Post punk by Mario Fillioley
Cover of the book Il cuore girevole by Mario Fillioley
Cover of the book Città di morti by Mario Fillioley
Cover of the book Post Network by Mario Fillioley
Cover of the book Come se avessi le ali. Le memorie perdute by Mario Fillioley
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy