L’altomedioevo nel Molise

Proposte per nuove ricerche di storia

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book L’altomedioevo nel Molise by Francesco Bozza, Homeless Book
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Bozza ISBN: 9788896771990
Publisher: Homeless Book Publication: March 24, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Francesco Bozza
ISBN: 9788896771990
Publisher: Homeless Book
Publication: March 24, 2014
Imprint:
Language: Italian

Nel volume su “L’altomedioevo nel Molise” vanno a confluire tre diverse ricerche susseguitesi nel tempo: “Segni di presenze bizantine nel ‘Samnium’ molisano dell’alto Medioevo (476-1054)”, terminata nel 2004; “Cum graecanico ritu uterentur: i riti e le liturgie del Molise altomedioevale”, completata nel 2008; e, più recente, “Il monachesimo altomedioevale: tipologie, forme e strutture organizzative sul territorio del ‘Samium’ molisano”, portata a termine nel 2010.
Esse, non solo rappresentano un ideale, e personale, diario-percorso culturale, fatto di rigore e di metodo scientifico, seguito dall’autore nelle sue indagini per gli approfondimenti delle espressioni ‘strutturate’ riguardanti le aree molisane, che, in epoca medievale, facevano riferimento, sia religioso che civile, al ducato e, dal 774, principato di Benevento, ma costituiscono, soprattutto, un primo, serio e concreto, tentativo di raccordare e di inserire le ‘micro’ storie di quelle aree nei condizionamenti degli sviluppi progressivi della ‘macro’ Storia ed alle influenze di questa, la ‘Storia’, sulle specificità, specialmente liturgico-religiose e monastiche, ‘prodotte’ prima e poi radicate nelle espressioni culturali ‘autoctone’.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel volume su “L’altomedioevo nel Molise” vanno a confluire tre diverse ricerche susseguitesi nel tempo: “Segni di presenze bizantine nel ‘Samnium’ molisano dell’alto Medioevo (476-1054)”, terminata nel 2004; “Cum graecanico ritu uterentur: i riti e le liturgie del Molise altomedioevale”, completata nel 2008; e, più recente, “Il monachesimo altomedioevale: tipologie, forme e strutture organizzative sul territorio del ‘Samium’ molisano”, portata a termine nel 2010.
Esse, non solo rappresentano un ideale, e personale, diario-percorso culturale, fatto di rigore e di metodo scientifico, seguito dall’autore nelle sue indagini per gli approfondimenti delle espressioni ‘strutturate’ riguardanti le aree molisane, che, in epoca medievale, facevano riferimento, sia religioso che civile, al ducato e, dal 774, principato di Benevento, ma costituiscono, soprattutto, un primo, serio e concreto, tentativo di raccordare e di inserire le ‘micro’ storie di quelle aree nei condizionamenti degli sviluppi progressivi della ‘macro’ Storia ed alle influenze di questa, la ‘Storia’, sulle specificità, specialmente liturgico-religiose e monastiche, ‘prodotte’ prima e poi radicate nelle espressioni culturali ‘autoctone’.

More books from Homeless Book

Cover of the book Microcredito e reti sociali by Francesco Bozza
Cover of the book Lezioni di storia celestiniana by Francesco Bozza
Cover of the book Interventi per i giovani by Francesco Bozza
Cover of the book Come costruire un portale per la città by Francesco Bozza
Cover of the book Immigrazione e cooperazione by Francesco Bozza
Cover of the book Guida al Self-Publishing by Francesco Bozza
Cover of the book Dal Micro al Macro e ritorno by Francesco Bozza
Cover of the book MINIMAL. Foto in 1 metroquadro by Francesco Bozza
Cover of the book Lost in Murakami by Francesco Bozza
Cover of the book Le mappe della mente by Francesco Bozza
Cover of the book Mutualità e cooperazione by Francesco Bozza
Cover of the book Agrivillage by Francesco Bozza
Cover of the book C'era st(r)avolta by Francesco Bozza
Cover of the book Fare politica, oggi by Francesco Bozza
Cover of the book L’antistoria nell’area del Medio Biferno by Francesco Bozza
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy