Le confessioni di Joseph Marie Garibaldì

Nonfiction, History, Italy, Modern, 19th Century
Cover of the book Le confessioni di Joseph Marie Garibaldì by Francesco Luca Borghesi, Mnamon
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Luca Borghesi ISBN: 9788898470570
Publisher: Mnamon Publication: April 9, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Francesco Luca Borghesi
ISBN: 9788898470570
Publisher: Mnamon
Publication: April 9, 2014
Imprint:
Language: Italian

Giuseppe Garibaldi, qualche giorno prima di morire, scrive una lunga lettera allo scrittore Carlo Lorenzini, noto come Carlo Collodi, l'autore di Pinocchio.
Si dichiara francese, a partire dal nome, Joseph Marie Garibaldì (accento sulla i finale), e mostra rimorso verso tutte le ingiustizie che vennero perpetrate nel nome di un'Italia che mai venne ad essere una nazione unita.
Il protagonista ricorda, con dovizia di particolari, l'infanzia, la giovinezza, ma soprattutto l'evoluzione della propria coscienza, confessando con sincerità le molte debolezze, prime, tra le tante, il sogno di ricchezza, le donne, il potere.
Garibaldì si accorge troppo tardi di aver procurato, direttamente o indirettamente, male e dolore a tante persone e che, anche per colpa sua, generazioni future conosceranno ancora privazioni.
Ammette di aver servito diversi Stati e quindi di non essere patriota, conferma di aver amato decine di donne, a volte per una notte a volte per qualche anno, sottolinea di aver abbandonato i figli e quindi di non essere simbolo dell'unione neppure per la famiglia.
"Le confessioni di Joseph Marie Garibaldì" è un romanzo storico, frutto di studi accurati e non di semplici tradizioni, riportate per interesse.
Ovviamente si tratta di una storia non agiografica, che si discosta in modo deciso dalle versioni ufficiali sull'Unità d'Italia e la Spedizione dei Mille.
Una interpretazione degli eventi che getta una luce nuova, che costringe a riflettere su un revisionismo che, se non stridesse con gli interessi attuali, sarebbe degno di esami e valutazioni oggettive.
Il nostro, spogliatosi della veste d'eroe, chiede giustizia alle vittime tramite Collodi, confessandosi ad uno dei parlamentari del nuovo Stato unificato.
La giustizia potrà essere dunque una meticolosa ricostruzione di ciò che fu e che non doveva essere.
La storia chiede giustizia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Giuseppe Garibaldi, qualche giorno prima di morire, scrive una lunga lettera allo scrittore Carlo Lorenzini, noto come Carlo Collodi, l'autore di Pinocchio.
Si dichiara francese, a partire dal nome, Joseph Marie Garibaldì (accento sulla i finale), e mostra rimorso verso tutte le ingiustizie che vennero perpetrate nel nome di un'Italia che mai venne ad essere una nazione unita.
Il protagonista ricorda, con dovizia di particolari, l'infanzia, la giovinezza, ma soprattutto l'evoluzione della propria coscienza, confessando con sincerità le molte debolezze, prime, tra le tante, il sogno di ricchezza, le donne, il potere.
Garibaldì si accorge troppo tardi di aver procurato, direttamente o indirettamente, male e dolore a tante persone e che, anche per colpa sua, generazioni future conosceranno ancora privazioni.
Ammette di aver servito diversi Stati e quindi di non essere patriota, conferma di aver amato decine di donne, a volte per una notte a volte per qualche anno, sottolinea di aver abbandonato i figli e quindi di non essere simbolo dell'unione neppure per la famiglia.
"Le confessioni di Joseph Marie Garibaldì" è un romanzo storico, frutto di studi accurati e non di semplici tradizioni, riportate per interesse.
Ovviamente si tratta di una storia non agiografica, che si discosta in modo deciso dalle versioni ufficiali sull'Unità d'Italia e la Spedizione dei Mille.
Una interpretazione degli eventi che getta una luce nuova, che costringe a riflettere su un revisionismo che, se non stridesse con gli interessi attuali, sarebbe degno di esami e valutazioni oggettive.
Il nostro, spogliatosi della veste d'eroe, chiede giustizia alle vittime tramite Collodi, confessandosi ad uno dei parlamentari del nuovo Stato unificato.
La giustizia potrà essere dunque una meticolosa ricostruzione di ciò che fu e che non doveva essere.
La storia chiede giustizia.

More books from Mnamon

Cover of the book La follia di Sonia by Francesco Luca Borghesi
Cover of the book Non del tutto... ed altri racconti by Francesco Luca Borghesi
Cover of the book La responsabilità dell'immagine by Francesco Luca Borghesi
Cover of the book 4. Dinamica dei corpi rigidi by Francesco Luca Borghesi
Cover of the book Mythos (con effetti audio) by Francesco Luca Borghesi
Cover of the book Auschwitz spiegato a mia figlia by Francesco Luca Borghesi
Cover of the book The metaphor by Francesco Luca Borghesi
Cover of the book Generali Imperatori by Francesco Luca Borghesi
Cover of the book Preludi by Francesco Luca Borghesi
Cover of the book Weight in Gold by Francesco Luca Borghesi
Cover of the book La Valle di Divedro e il Sempione by Francesco Luca Borghesi
Cover of the book Cronache di Varzo III° by Francesco Luca Borghesi
Cover of the book I Giganti della Medicina Naturale by Francesco Luca Borghesi
Cover of the book Condominio Concordia by Francesco Luca Borghesi
Cover of the book Schegge di tempo by Francesco Luca Borghesi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy