Le origini culturali del Terzo Reich

Nonfiction, History, Modern, 20th Century
Cover of the book Le origini culturali del Terzo Reich by George L. Mosse, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: George L. Mosse ISBN: 9788865764077
Publisher: Il Saggiatore Publication: January 22, 2015
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: George L. Mosse
ISBN: 9788865764077
Publisher: Il Saggiatore
Publication: January 22, 2015
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Come è stato possibile che, nel cuore della vecchia Europa, persone «perbene», intelligenti e istruite abbiano aderito in massa alla causa del nazismo, abbracciandone i valori? Molti vedono nell’ideologia nazionalsocialista il prodotto di poche menti squilibrate, o una mera costruzione propagandistica per conquistare il consenso popolare. Ma l’ascesa di Hitler non fu un incidente della storia. Il Saggiatore ripropone al lettore italiano Le origini culturali del Terzo Reich, il primo saggio ad aver esaminato il nazismo come sistema di pensiero capace di comporre – attraverso il collante dell’antisemitismo – convinzioni e ideali che da tempo circolavano nella società tedesca: il misticismo naturalistico del Volk, l’irrazionalismo neoromantico, l’ossessiva riscoperta di un passato mitologico, il rifi uto del governo rappresentativo e dell’urbanizzazione, il razzismo. Un’ideologia «nazional-patriottica» che si era accesa nelle circostanze dettate dalla travagliata unifi cazione tedesca e dall’impatto della rivoluzione industriale su una società prevalentemente agricola, e che divampò in seguito al diktat del trattato di Versailles e all’enorme instabilità della Repubblica di Weimar. Il nazismo fu la tragica risposta a una crisi del pensiero e della politica che in Germania imperversava da decenni. Per comprendere il passato, lo storico deve penetrare nella percezione che gli uomini comuni hanno del tempo in cui sono immersi. Guidato da questa premessa, George L. Mosse offre un contributo tuttora imprescindibile per ripercorrere la lunga strada che portò al potere il più vasto e terribile movimento di massa del Novecento.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Come è stato possibile che, nel cuore della vecchia Europa, persone «perbene», intelligenti e istruite abbiano aderito in massa alla causa del nazismo, abbracciandone i valori? Molti vedono nell’ideologia nazionalsocialista il prodotto di poche menti squilibrate, o una mera costruzione propagandistica per conquistare il consenso popolare. Ma l’ascesa di Hitler non fu un incidente della storia. Il Saggiatore ripropone al lettore italiano Le origini culturali del Terzo Reich, il primo saggio ad aver esaminato il nazismo come sistema di pensiero capace di comporre – attraverso il collante dell’antisemitismo – convinzioni e ideali che da tempo circolavano nella società tedesca: il misticismo naturalistico del Volk, l’irrazionalismo neoromantico, l’ossessiva riscoperta di un passato mitologico, il rifi uto del governo rappresentativo e dell’urbanizzazione, il razzismo. Un’ideologia «nazional-patriottica» che si era accesa nelle circostanze dettate dalla travagliata unifi cazione tedesca e dall’impatto della rivoluzione industriale su una società prevalentemente agricola, e che divampò in seguito al diktat del trattato di Versailles e all’enorme instabilità della Repubblica di Weimar. Il nazismo fu la tragica risposta a una crisi del pensiero e della politica che in Germania imperversava da decenni. Per comprendere il passato, lo storico deve penetrare nella percezione che gli uomini comuni hanno del tempo in cui sono immersi. Guidato da questa premessa, George L. Mosse offre un contributo tuttora imprescindibile per ripercorrere la lunga strada che portò al potere il più vasto e terribile movimento di massa del Novecento.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Imperi paralleli by George L. Mosse
Cover of the book I numeri del terrore by George L. Mosse
Cover of the book Blue Nights by George L. Mosse
Cover of the book Dormono sulla collina. 1969-2014 by George L. Mosse
Cover of the book Matrimonio medievale by George L. Mosse
Cover of the book Pinelli by George L. Mosse
Cover of the book 1980 by George L. Mosse
Cover of the book Protocollo fantasma by George L. Mosse
Cover of the book Il giardino delle delizie by George L. Mosse
Cover of the book Schönberg e Stravinsky by George L. Mosse
Cover of the book Avanti Po by George L. Mosse
Cover of the book Aut aut 343 - Leggere Lacan oggi by George L. Mosse
Cover of the book Una grande casa, cui sia di tetto il cielo by George L. Mosse
Cover of the book Clamori al vento by George L. Mosse
Cover of the book Perché le nazioni falliscono by George L. Mosse
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy