Left 2013

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology
Cover of the book Left 2013 by Massimo Fagioli, L'Asino d'oro
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Fagioli ISBN: 9788864433936
Publisher: L'Asino d'oro Publication: December 27, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Massimo Fagioli
ISBN: 9788864433936
Publisher: L'Asino d'oro
Publication: December 27, 2016
Imprint:
Language: Italian

Era prossimo il solstizio d'inverno
ed aprii le porte dello studio.
Nell'estate la mano, senza la coscienza
del mondo aveva fatto la linea
che disegnò il volto uguale
in tutti gli esseri umani.
Era "lo scarabocchio" in cui
un occhio parla di luce e nascita.
Un anno dopo scomparve sotto
i larghi segni rossi di un profilo...
di un essere umano diverso
da se stessi. Il solstizio d'inverno
udì i termini verbali: Mesopotamia,
linguaggio articolato, scrittura.

Il ventiduesimo libro di Massimo Fagioli, con una nuova premessa dell’autore, raccoglie i 50 articoli pubblicati nel 2013 sul settimanale left, dove lo psichiatra dell’Analisi collettiva elabora ed approfondisce, ogni settimana, la cinquantennale ricerca sulla realtà umana. Nel confronto di idee nuove con la cultura dominante, il rifiuto dell’idea di Male e del pensiero religioso si rivolge con uguale forza alla filosofia, che ha voluto imporre un’impossibilità di conoscenza del pensiero senza coscienza.
Fagioli scrive un racconto lungo trecentosessantacinque giorni, intorno all’io del sonno e dei sogni, un linguaggio fatto di immagini che si può ammalare, quando è perduta la capacità di reagire. Ma che con la psicoterapia si può curare e guarire.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Era prossimo il solstizio d'inverno
ed aprii le porte dello studio.
Nell'estate la mano, senza la coscienza
del mondo aveva fatto la linea
che disegnò il volto uguale
in tutti gli esseri umani.
Era "lo scarabocchio" in cui
un occhio parla di luce e nascita.
Un anno dopo scomparve sotto
i larghi segni rossi di un profilo...
di un essere umano diverso
da se stessi. Il solstizio d'inverno
udì i termini verbali: Mesopotamia,
linguaggio articolato, scrittura.

Il ventiduesimo libro di Massimo Fagioli, con una nuova premessa dell’autore, raccoglie i 50 articoli pubblicati nel 2013 sul settimanale left, dove lo psichiatra dell’Analisi collettiva elabora ed approfondisce, ogni settimana, la cinquantennale ricerca sulla realtà umana. Nel confronto di idee nuove con la cultura dominante, il rifiuto dell’idea di Male e del pensiero religioso si rivolge con uguale forza alla filosofia, che ha voluto imporre un’impossibilità di conoscenza del pensiero senza coscienza.
Fagioli scrive un racconto lungo trecentosessantacinque giorni, intorno all’io del sonno e dei sogni, un linguaggio fatto di immagini che si può ammalare, quando è perduta la capacità di reagire. Ma che con la psicoterapia si può curare e guarire.

More books from L'Asino d'oro

Cover of the book L'IDEA della nascita umana. by Massimo Fagioli
Cover of the book Materia energia pensiero by Massimo Fagioli
Cover of the book Left 2014 by Massimo Fagioli
Cover of the book Crisi: (come) ne usciamo? by Massimo Fagioli
Cover of the book Left 2007 by Massimo Fagioli
Cover of the book Fantasia di sparizione. Lezioni 2007 by Massimo Fagioli
Cover of the book Chiesa e pedofilia by Massimo Fagioli
Cover of the book Left 2009 by Massimo Fagioli
Cover of the book Attacco all'arte by Massimo Fagioli
Cover of the book Settimo anno by Massimo Fagioli
Cover of the book Left 2012 by Massimo Fagioli
Cover of the book Campo Marzio by Massimo Fagioli
Cover of the book Bambino donna e trasformazione dell'uomo by Massimo Fagioli
Cover of the book Conoscenza dell'istinto di morte by Massimo Fagioli
Cover of the book Left 2010 by Massimo Fagioli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy