Left 2014

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Psychotherapy
Cover of the book Left 2014 by Massimo Fagioli, L'Asino d'oro
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Fagioli ISBN: 9788864434360
Publisher: L'Asino d'oro Publication: January 31, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Massimo Fagioli
ISBN: 9788864434360
Publisher: L'Asino d'oro
Publication: January 31, 2018
Imprint:
Language: Italian

Massimo Fagioli nei cinquantuno articoli di Left 2014 “disegna” con le parole, sempre diverse, il pensiero nuovo e le scoperte di una vita irrazionale e “avventurosa”, che lo psichiatra dell’Analisi collettiva, scomparso il 13 febbraio scorso, ha dedicato interamente alla ricerca sulla realtà umana non cosciente. Nel 1970, afferma: “scrissi che alla nascita dell’essere umano la realtà biologica realizza, nel rapporto con la luce, la fantasia di sparizione che è capacità di immaginare la non esistenza della realtà non umana, e l’esistenza della memoria-fantasia dell’esperienza avuta dal corpo del feto nel contatto con il liquido amniotico, che è la verità della natura umana”.
Muove da questi presupposti teorici la scrittura di Fagioli, che si immerge nella linea, sempre nera, per “pensare quello che non è stato mai pensato”, nonostante le idee di Senofane e di Platone, prediligendo le immagini della Mesopotamia, la cultura che si sviluppò migliaia di anni prima del cristianesimo e che parlava di “veglia, coscienza e parola e della libertà dei sogni, nel sonno”, alludendo all’invisibile movimento per cui “la mente umana è corpo umano, il corpo umano è mente umana”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Massimo Fagioli nei cinquantuno articoli di Left 2014 “disegna” con le parole, sempre diverse, il pensiero nuovo e le scoperte di una vita irrazionale e “avventurosa”, che lo psichiatra dell’Analisi collettiva, scomparso il 13 febbraio scorso, ha dedicato interamente alla ricerca sulla realtà umana non cosciente. Nel 1970, afferma: “scrissi che alla nascita dell’essere umano la realtà biologica realizza, nel rapporto con la luce, la fantasia di sparizione che è capacità di immaginare la non esistenza della realtà non umana, e l’esistenza della memoria-fantasia dell’esperienza avuta dal corpo del feto nel contatto con il liquido amniotico, che è la verità della natura umana”.
Muove da questi presupposti teorici la scrittura di Fagioli, che si immerge nella linea, sempre nera, per “pensare quello che non è stato mai pensato”, nonostante le idee di Senofane e di Platone, prediligendo le immagini della Mesopotamia, la cultura che si sviluppò migliaia di anni prima del cristianesimo e che parlava di “veglia, coscienza e parola e della libertà dei sogni, nel sonno”, alludendo all’invisibile movimento per cui “la mente umana è corpo umano, il corpo umano è mente umana”.

More books from L'Asino d'oro

Cover of the book La Cina dopo il 2012 by Massimo Fagioli
Cover of the book Figli rubati by Massimo Fagioli
Cover of the book Teoria della nascita e castrazione umana by Massimo Fagioli
Cover of the book La psicoterapia by Massimo Fagioli
Cover of the book Anoressia by Massimo Fagioli
Cover of the book Storia di una ricerca. Lezioni 2002 by Massimo Fagioli
Cover of the book Il pensiero nuovo. Lezioni 2004 by Massimo Fagioli
Cover of the book Teoria e pratica dell'eguaglianza by Massimo Fagioli
Cover of the book L'Islam in Cina by Massimo Fagioli
Cover of the book Il genocidio del Rwanda by Massimo Fagioli
Cover of the book La scienza e l'Europa by Massimo Fagioli
Cover of the book Diritti traditi by Massimo Fagioli
Cover of the book L'ombra di Cavalcanti E Dante by Massimo Fagioli
Cover of the book La letteratura coreana by Massimo Fagioli
Cover of the book La laicità è donna by Massimo Fagioli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy