L’eredità di Lumumba

L’indipendenza del Congo nella pittura popolare

Nonfiction, Home & Garden, Crafts & Hobbies, Art Technique, Painting, Art & Architecture, General Art
Cover of the book L’eredità di Lumumba by Carlo Carbone, Dibwe dia Mwembu Donatien, Rosario Giordano, Bogumil Jewsiewicki, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Carbone, Dibwe dia Mwembu Donatien, Rosario Giordano, Bogumil Jewsiewicki ISBN: 9788849293616
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 22, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Carlo Carbone, Dibwe dia Mwembu Donatien, Rosario Giordano, Bogumil Jewsiewicki
ISBN: 9788849293616
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 22, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il 17 gennaio del 1961, meno di sette mesi dopo la consacrazione elettorale e politica della vittoria della sua linea indipendentista e unitaria, Patrice Emery Lumumba fu trucidato da un commando belga-congolese insieme a due compagni di sventura. La micidiale congiunzione di interessi economici e di esigenze geostrategiche connesse alla Guerra fredda ebbero rapidamente la meglio sulle ragioni di quella democrazia, ancorché formale, che pure l’Occidente si vantava di avere introdotto attraverso il colonialismo. Il recente cinquantenario delle Indipendenze africane richiama alla nostra attenzione il discorso pronunciato da Lumumba il 30 giugno 1960. Questo discorso inatteso ha fatto di Lumumba il primo di tre eroi neri che hanno realizzato delle cose con le parole. Nella memoria del mondo contemporaneo, egli si situa accanto a Martin Luther King e Nelson Mandela. Le loro parole sono citate ogni volta che è necessario ricordare che la dignità schernita delle vittime dello sfruttamento, delle ingiustizie e del non riconoscimento dell’appartenenza all’umanità chiede riparazioni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il 17 gennaio del 1961, meno di sette mesi dopo la consacrazione elettorale e politica della vittoria della sua linea indipendentista e unitaria, Patrice Emery Lumumba fu trucidato da un commando belga-congolese insieme a due compagni di sventura. La micidiale congiunzione di interessi economici e di esigenze geostrategiche connesse alla Guerra fredda ebbero rapidamente la meglio sulle ragioni di quella democrazia, ancorché formale, che pure l’Occidente si vantava di avere introdotto attraverso il colonialismo. Il recente cinquantenario delle Indipendenze africane richiama alla nostra attenzione il discorso pronunciato da Lumumba il 30 giugno 1960. Questo discorso inatteso ha fatto di Lumumba il primo di tre eroi neri che hanno realizzato delle cose con le parole. Nella memoria del mondo contemporaneo, egli si situa accanto a Martin Luther King e Nelson Mandela. Le loro parole sono citate ogni volta che è necessario ricordare che la dignità schernita delle vittime dello sfruttamento, delle ingiustizie e del non riconoscimento dell’appartenenza all’umanità chiede riparazioni.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Voci e silenzi di prigionia cellelager 1917-1918 by Carlo Carbone, Dibwe dia Mwembu Donatien, Rosario Giordano, Bogumil Jewsiewicki
Cover of the book Generative semantics and the structure of social interaction by Carlo Carbone, Dibwe dia Mwembu Donatien, Rosario Giordano, Bogumil Jewsiewicki
Cover of the book Textiles in pre-Roman Italy: From a qualitative to a quantitative approach by Carlo Carbone, Dibwe dia Mwembu Donatien, Rosario Giordano, Bogumil Jewsiewicki
Cover of the book Santo Tomaino by Carlo Carbone, Dibwe dia Mwembu Donatien, Rosario Giordano, Bogumil Jewsiewicki
Cover of the book Il tubo Innocenti by Carlo Carbone, Dibwe dia Mwembu Donatien, Rosario Giordano, Bogumil Jewsiewicki
Cover of the book L'apprendimento della rappresentazione dell'architettura: Figini e Pollini nell'età del Gruppo 7 by Carlo Carbone, Dibwe dia Mwembu Donatien, Rosario Giordano, Bogumil Jewsiewicki
Cover of the book L’area monumentale di Staglieno a Genova e la sua vis narrativa | The monumental area of Staglieno in Genoa and its narrative vis by Carlo Carbone, Dibwe dia Mwembu Donatien, Rosario Giordano, Bogumil Jewsiewicki
Cover of the book La casa by Carlo Carbone, Dibwe dia Mwembu Donatien, Rosario Giordano, Bogumil Jewsiewicki
Cover of the book Una tradizione teorica diversa: W.F. Ogburn a Chicago by Carlo Carbone, Dibwe dia Mwembu Donatien, Rosario Giordano, Bogumil Jewsiewicki
Cover of the book Perché disegno by Carlo Carbone, Dibwe dia Mwembu Donatien, Rosario Giordano, Bogumil Jewsiewicki
Cover of the book La basilica di Santa Maria Maggiore a Roma by Carlo Carbone, Dibwe dia Mwembu Donatien, Rosario Giordano, Bogumil Jewsiewicki
Cover of the book Humanization of buildings. The Neolithic ritual of burying the sacred by Carlo Carbone, Dibwe dia Mwembu Donatien, Rosario Giordano, Bogumil Jewsiewicki
Cover of the book Oltre l'architettura. L'ultima pioggia by Carlo Carbone, Dibwe dia Mwembu Donatien, Rosario Giordano, Bogumil Jewsiewicki
Cover of the book Buone regole per la casta by Carlo Carbone, Dibwe dia Mwembu Donatien, Rosario Giordano, Bogumil Jewsiewicki
Cover of the book Far West by Carlo Carbone, Dibwe dia Mwembu Donatien, Rosario Giordano, Bogumil Jewsiewicki
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy