Liberi e uguali

Contro l'ideologia individualista

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Policy
Cover of the book Liberi e uguali by Nadia Urbinati, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nadia Urbinati ISBN: 9788858105405
Publisher: Editori Laterza Publication: September 6, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Nadia Urbinati
ISBN: 9788858105405
Publisher: Editori Laterza
Publication: September 6, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Nadia Urbinati argomenta efficacemente da un lato contro l'isolamento degli individui, dall'altro contro l'uguaglianza gregaria o quella escludente dei privilegiati. Per non trasformare le differenze in disuguaglianze, sostiene l'uguaglianza dei diversi, una società di individui normali ma dotati di inalienabile dignità per il semplice fatto di esistere e capaci di esercitare sia il dissenso che il controllo del potere politico.Remo Bodei, "Il Sole 24 Ore"Un'affascinante immersione all'interno della storia, delle tipologie e delle aporie dell'individualismo, compiuta sotto la stella polare delle riflessioni di Tocqueville.Massimiliano Panarari, "la Repubblica"Nella sua ricca argomentazione densa di rimandi alla storia delle idee, Nadia Urbinati indica la frattura tra cultura democratica dell'individualità cioè dei diritti e individualismo economico come base per la tecnica del potere.Titti Marrone, "Il Mattino" La relazione tra libertà ed eguaglianza è il nodo tematico cruciale per intendere il significato dell'individualismo nella democrazia moderna e non confondere il senso di indipendenza personale con l'egoismo e l'indifferenza verso le sorti della società.La modernità come cultura dell'individualità (e perciò dei diritti) e la modernità come individualismo economico e tecnica del potere: questa dicotomia ha fatto da cornice alla nascita della democrazia a partire dal Sei-Settecento. Ha anche reso complessa la critica all'individualismo, il cui opposto non è solamente una società cetuale e antimoderna.L'individualismo democratico è l'alternativa piú coerente all'ideologia individualista perché è una cultura politica e morale di rispetto della persona, dei suoi diritti e della sua fondamentale eguaglianza. Il suo opposto non è soltanto un mondo strutturato per gerarchie, ma anche un modo di concepire la società moderna come dominio del privato. L'individualismo non denota la fine della politica, ma invece un modo di concepire la sfera pubblica come la sede dove si creano diritti, regole e istituzioni per riuscire a condividere i beni comuni e apprendere a rispettarsi quando interessi e idee divergono, senza cercare né la fuga dalla politica né la sua subordinazione ai voleri e alle passioni del privato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nadia Urbinati argomenta efficacemente da un lato contro l'isolamento degli individui, dall'altro contro l'uguaglianza gregaria o quella escludente dei privilegiati. Per non trasformare le differenze in disuguaglianze, sostiene l'uguaglianza dei diversi, una società di individui normali ma dotati di inalienabile dignità per il semplice fatto di esistere e capaci di esercitare sia il dissenso che il controllo del potere politico.Remo Bodei, "Il Sole 24 Ore"Un'affascinante immersione all'interno della storia, delle tipologie e delle aporie dell'individualismo, compiuta sotto la stella polare delle riflessioni di Tocqueville.Massimiliano Panarari, "la Repubblica"Nella sua ricca argomentazione densa di rimandi alla storia delle idee, Nadia Urbinati indica la frattura tra cultura democratica dell'individualità cioè dei diritti e individualismo economico come base per la tecnica del potere.Titti Marrone, "Il Mattino" La relazione tra libertà ed eguaglianza è il nodo tematico cruciale per intendere il significato dell'individualismo nella democrazia moderna e non confondere il senso di indipendenza personale con l'egoismo e l'indifferenza verso le sorti della società.La modernità come cultura dell'individualità (e perciò dei diritti) e la modernità come individualismo economico e tecnica del potere: questa dicotomia ha fatto da cornice alla nascita della democrazia a partire dal Sei-Settecento. Ha anche reso complessa la critica all'individualismo, il cui opposto non è solamente una società cetuale e antimoderna.L'individualismo democratico è l'alternativa piú coerente all'ideologia individualista perché è una cultura politica e morale di rispetto della persona, dei suoi diritti e della sua fondamentale eguaglianza. Il suo opposto non è soltanto un mondo strutturato per gerarchie, ma anche un modo di concepire la società moderna come dominio del privato. L'individualismo non denota la fine della politica, ma invece un modo di concepire la sfera pubblica come la sede dove si creano diritti, regole e istituzioni per riuscire a condividere i beni comuni e apprendere a rispettarsi quando interessi e idee divergono, senza cercare né la fuga dalla politica né la sua subordinazione ai voleri e alle passioni del privato.

More books from Editori Laterza

Cover of the book L'arte dell'attore dal Romanticismo a Brecht by Nadia Urbinati
Cover of the book La prima marcia su Roma by Nadia Urbinati
Cover of the book Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo by Nadia Urbinati
Cover of the book Nobili e re by Nadia Urbinati
Cover of the book Il mare non bagna Palermo by Nadia Urbinati
Cover of the book Atlante del Ventesimo secolo 1969-2000 by Nadia Urbinati
Cover of the book Il capo e la folla by Nadia Urbinati
Cover of the book Il buongoverno by Nadia Urbinati
Cover of the book Gli italiani di New York by Nadia Urbinati
Cover of the book La rivoluzione culturale nazista by Nadia Urbinati
Cover of the book Tutto quello che non vi hanno mai detto sull'immigrazione by Nadia Urbinati
Cover of the book Fascismo e antisemitismo by Nadia Urbinati
Cover of the book Arte in opera. vol. 3 Dal Rinascimento al Manierismo by Nadia Urbinati
Cover of the book Storia di un orso by Nadia Urbinati
Cover of the book La via italiana alla democrazia by Nadia Urbinati
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy