L’informatica è un gioco. Tecniche di mediazione per la formazione primaria

Nonfiction, Computers, Advanced Computing, Computer Science, General Computing, Skills
Cover of the book L’informatica è un gioco. Tecniche di mediazione per la formazione primaria by Giovanni M. Bianco, Giovanni M. Bianco
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni M. Bianco ISBN: 9786050318241
Publisher: Giovanni M. Bianco Publication: August 23, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Giovanni M. Bianco
ISBN: 9786050318241
Publisher: Giovanni M. Bianco
Publication: August 23, 2014
Imprint:
Language: Italian

Insegnare concetti di Informatica in un Corso di Laurea umanistico è una sfida. Quale interesse avranno gli studenti? Considereranno l'Informatica qualcosa di già acquisito "perché sanno usare un PC"?

La prima domanda che pongo durante le lezioni nel mio corso di Competenze Informatiche di Base a Scienze della Formazione Primaria è quando è stato introdotto Facebook, o Twitter, o l'iPad, o WhatsApp. Tutti questi oggetti informatici hanno cambiato letteralmente il mondo e pochi anni fa non c'erano. Fra cinque anni, momento in cui molti studenti del primo anno usciranno dall'Università, cosa avrà cambiato il mondo?

L'Informatica evolve ad una velocità impressionante e, per evitare di comportarsi come uno studente che una volta disse che avrebbe acquistato un PC quando sarebbe uscito l'ultimo, forse val la pena trovare modi che non rendano gli sforzi di acquisizione dei concetti obsoleti dopo pochi mesi.

Per questo, dal momento che il Corso di Laurea di Formazione Primaria ha finalità ben precise, agli studenti e alle studentesse deve essere proposta l'Informatica seguendo un modello pedagogico per insegnare a mediare ed auto-mediarsi i concetti, creando le basi perché questo possa essere esercitato anche con i bambini.

Se si è in grado di carpire i “segreti” per auto-mediarsi i concetti informatici, allora fra cinque o dieci o vent'anni non ci sarà bisogno di impazzire. E se facendo tutto questo ci si diverte, sarà sicuramente più apprezzato. Per questo la principale mediazione dell'Informatica nel testo avverrà seguendo un modello di favola e di gioco.

Giovanni Michele Bianco nasce nel 1964 e vive in provincia di Verona. Lavora presso l'Università degli Studi di Verona dove da anni tiene il corso di Competenze Informatiche di Base per Scienze della Formazione Primaria. Ha scritto tre libri per la mediazione informatica rivolta ai bambini e ha contribuito con più di 50 lavori a riviste e conferenze di primaria importanza nell'ambito della robotica e della mediazione informatica per la fascia K-12. Recentemente ha contribuito come esperto internazionale del settore “Informatica e Infanzia” nell’Encyclopedia of Computer Science and Engineering della Wiley & Sons, Inc., considerata punto di riferimento mondiale dei vari aspetti dell’informatica. Ha svolto un lungo periodo di studio e ricerca in Australia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Insegnare concetti di Informatica in un Corso di Laurea umanistico è una sfida. Quale interesse avranno gli studenti? Considereranno l'Informatica qualcosa di già acquisito "perché sanno usare un PC"?

La prima domanda che pongo durante le lezioni nel mio corso di Competenze Informatiche di Base a Scienze della Formazione Primaria è quando è stato introdotto Facebook, o Twitter, o l'iPad, o WhatsApp. Tutti questi oggetti informatici hanno cambiato letteralmente il mondo e pochi anni fa non c'erano. Fra cinque anni, momento in cui molti studenti del primo anno usciranno dall'Università, cosa avrà cambiato il mondo?

L'Informatica evolve ad una velocità impressionante e, per evitare di comportarsi come uno studente che una volta disse che avrebbe acquistato un PC quando sarebbe uscito l'ultimo, forse val la pena trovare modi che non rendano gli sforzi di acquisizione dei concetti obsoleti dopo pochi mesi.

Per questo, dal momento che il Corso di Laurea di Formazione Primaria ha finalità ben precise, agli studenti e alle studentesse deve essere proposta l'Informatica seguendo un modello pedagogico per insegnare a mediare ed auto-mediarsi i concetti, creando le basi perché questo possa essere esercitato anche con i bambini.

Se si è in grado di carpire i “segreti” per auto-mediarsi i concetti informatici, allora fra cinque o dieci o vent'anni non ci sarà bisogno di impazzire. E se facendo tutto questo ci si diverte, sarà sicuramente più apprezzato. Per questo la principale mediazione dell'Informatica nel testo avverrà seguendo un modello di favola e di gioco.

Giovanni Michele Bianco nasce nel 1964 e vive in provincia di Verona. Lavora presso l'Università degli Studi di Verona dove da anni tiene il corso di Competenze Informatiche di Base per Scienze della Formazione Primaria. Ha scritto tre libri per la mediazione informatica rivolta ai bambini e ha contribuito con più di 50 lavori a riviste e conferenze di primaria importanza nell'ambito della robotica e della mediazione informatica per la fascia K-12. Recentemente ha contribuito come esperto internazionale del settore “Informatica e Infanzia” nell’Encyclopedia of Computer Science and Engineering della Wiley & Sons, Inc., considerata punto di riferimento mondiale dei vari aspetti dell’informatica. Ha svolto un lungo periodo di studio e ricerca in Australia.

More books from Skills

Cover of the book Christian Writers Market Guide - 2019 Edition by Giovanni M. Bianco
Cover of the book A-level Maths Revision by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Sikshana: Early Days by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Creating Big Presence in Presentations by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Fly Fishing the Upper Connecticut River by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Cartridge Reloading in the Twenty-First Century by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Keystroke Savers for Computer Addicts, Book 3, Science and Emotion by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Common Sense Questions About Learners by Giovanni M. Bianco
Cover of the book ABC: Better Grades With the 6x60 Study Guide Program by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Mike Meyers’ CompTIA Security+ Certification Passport, Fourth Edition (Exam SY0-401) by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Parkour and the Art du déplacement by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Human Development in the Indian Context, Volume II by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Eighth Day Genesis by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Adobe Fireworks Web Design Interview Questions: Web Design Certification Review with Adobe Fireworks by Giovanni M. Bianco
Cover of the book How to Tell a Story by Giovanni M. Bianco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy