Lontano dall’Italia

Storie di nazionalizzazione della Sardegna (1915-1940)

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, History, Western Europe
Cover of the book Lontano dall’Italia by Mario Cubeddu, Condaghes
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mario Cubeddu ISBN: 9788873568551
Publisher: Condaghes Publication: March 2, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Mario Cubeddu
ISBN: 9788873568551
Publisher: Condaghes
Publication: March 2, 2015
Imprint:
Language: Italian

Questo libro racconta la vicenda della Città di Oristano e dei 105 paesi del suo circondario nel periodo che va dallo scoppio della Grande Guerra all’affermazione definitiva del Regime fascista. Tra questi villaggi contadini e pastorali che, allora più di oggi, costituivano il cuore economico, sociale e culturale della Sardegna, Seneghe ricopre un ruolo particolare per aver espresso due personaggi, Paolo Pili e Antonio Putzolu, che furono a capo, prima del movimento sardista, poi del fascismo dopo la fusione condotta a termine dal Generale Gandolfo. Utilizzando fonti d’archivio inedite e la stampa quotidiana e periodica, l’opera si propone di ricostruire i caratteri di un’epoca in cui attraverso una serie di urti e scossoni, dalla morte insensata di migliaia di giovani nelle trincee, all’anelito a una resurrezione dell’isola dai suoi mali secolari, alla sconfitta del sardismo e all’affermazione del fascismo, si realizza una prima modernizzazione della Sardegna sotto il segno di un nazionalismo imperialista cui i sardi sono chiamati, volenti o nolenti, a partecipare.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo libro racconta la vicenda della Città di Oristano e dei 105 paesi del suo circondario nel periodo che va dallo scoppio della Grande Guerra all’affermazione definitiva del Regime fascista. Tra questi villaggi contadini e pastorali che, allora più di oggi, costituivano il cuore economico, sociale e culturale della Sardegna, Seneghe ricopre un ruolo particolare per aver espresso due personaggi, Paolo Pili e Antonio Putzolu, che furono a capo, prima del movimento sardista, poi del fascismo dopo la fusione condotta a termine dal Generale Gandolfo. Utilizzando fonti d’archivio inedite e la stampa quotidiana e periodica, l’opera si propone di ricostruire i caratteri di un’epoca in cui attraverso una serie di urti e scossoni, dalla morte insensata di migliaia di giovani nelle trincee, all’anelito a una resurrezione dell’isola dai suoi mali secolari, alla sconfitta del sardismo e all’affermazione del fascismo, si realizza una prima modernizzazione della Sardegna sotto il segno di un nazionalismo imperialista cui i sardi sono chiamati, volenti o nolenti, a partecipare.

More books from Condaghes

Cover of the book Ospitone. Dux Barbariae by Mario Cubeddu
Cover of the book L’acquiescenza del padre by Mario Cubeddu
Cover of the book Il Canto di Akasha by Mario Cubeddu
Cover of the book I movimenti degli anni Settanta fra Sardegna e Continente by Mario Cubeddu
Cover of the book Bruco Story by Mario Cubeddu
Cover of the book L’indipendentismo sardo by Mario Cubeddu
Cover of the book A viva voce by Mario Cubeddu
Cover of the book L’estate dei dischi volanti by Mario Cubeddu
Cover of the book Non dire di me che ho fuggito il mare by Mario Cubeddu
Cover of the book Le storie di Nino by Mario Cubeddu
Cover of the book Sì... otto! by Mario Cubeddu
Cover of the book Un nuraghe per tutti by Mario Cubeddu
Cover of the book La casa della civetta e altri racconti by Mario Cubeddu
Cover of the book Le magiche pietre e altre storie by Mario Cubeddu
Cover of the book Buiakesos: le guardie del Giudice by Mario Cubeddu
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy