Myricae

Fiction & Literature, Poetry
Cover of the book Myricae by Giovanni Pascoli, KKIEN Publ. Int.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Pascoli ISBN: 9788899214531
Publisher: KKIEN Publ. Int. Publication: April 6, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Giovanni Pascoli
ISBN: 9788899214531
Publisher: KKIEN Publ. Int.
Publication: April 6, 2015
Imprint:
Language: Italian

Myricae è una raccolta in progress, esito di un’elaborazione lunga e complessa come poche altre. Tra i grandi libri della poesia italiana otto-novecentesca, oltre ai pascoliani Canti di Castelvecchio, forse solo l’ungarettiana Allegria e, sia pure in modo diverso, il Canzoniere di Saba hanno storie editoriali e compositive altrettanto articolate. La vicenda di Myricae corre parallela al primo tratto del percorso poetico del suo autore. La testimonianza più antica risale al 1889, quando compare nelle carte di Pascoli la nota citazione dall’incipit della quarta bucolica di Virgilio ("[...] paulo maiora canamus. | Non omnis arbusta iuvant humilesque myricae"; "Cantiamo argomenti un po' più elevati! Non a tutti piacciono gli arbusti, e le umile piante delle tamerici") da cui ha avuto origine il titolo della raccolta. Myricae è una rievocazione dei familiari scomparsi del poeta, il che giustifica il tono triste all’intera opera. I defunti lo invocano per non essere dimenticati, per ricevere quella giustizia che fu loro negata in vita. Il senso d'emarginazione dell'uomo, che vaga nella società come un esule, ha dettato la poesia Patria e il finale di Romagna. Tuttavia la presenza di piante e fiori servono a ristabilire intorno al poeta un mondo naturale e simbolico a lui familiare.
La tesi principale che emerge da Myricae riguarda certamente la vanità della vita e della felicità degli esseri umani, (La felicità, Paese notturno, Rammarico, Il nido, Il ponte).
Il contesto storico si estende per più di un ventennio dal 1891 al 1903, ma la raccolta non fa alcun riferimento a fatti politici e storici accaduti in questo periodo. Ad eccezione delle poesie dedicate alla morte del padre, tutte le altre esulano dalla contemporaneità del poeta. Si può dire che le liriche di Myricae siano la concretizzazione ante litteram dell’estetica di Benedetto Croce. Sono la sintesi di sentimenti e di immagini, di sentimento e di espressione; unione di tumulto e calma; l’impulso passionale e la mente che lo contiene, in quanto in grado di contemplarlo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Myricae è una raccolta in progress, esito di un’elaborazione lunga e complessa come poche altre. Tra i grandi libri della poesia italiana otto-novecentesca, oltre ai pascoliani Canti di Castelvecchio, forse solo l’ungarettiana Allegria e, sia pure in modo diverso, il Canzoniere di Saba hanno storie editoriali e compositive altrettanto articolate. La vicenda di Myricae corre parallela al primo tratto del percorso poetico del suo autore. La testimonianza più antica risale al 1889, quando compare nelle carte di Pascoli la nota citazione dall’incipit della quarta bucolica di Virgilio ("[...] paulo maiora canamus. | Non omnis arbusta iuvant humilesque myricae"; "Cantiamo argomenti un po' più elevati! Non a tutti piacciono gli arbusti, e le umile piante delle tamerici") da cui ha avuto origine il titolo della raccolta. Myricae è una rievocazione dei familiari scomparsi del poeta, il che giustifica il tono triste all’intera opera. I defunti lo invocano per non essere dimenticati, per ricevere quella giustizia che fu loro negata in vita. Il senso d'emarginazione dell'uomo, che vaga nella società come un esule, ha dettato la poesia Patria e il finale di Romagna. Tuttavia la presenza di piante e fiori servono a ristabilire intorno al poeta un mondo naturale e simbolico a lui familiare.
La tesi principale che emerge da Myricae riguarda certamente la vanità della vita e della felicità degli esseri umani, (La felicità, Paese notturno, Rammarico, Il nido, Il ponte).
Il contesto storico si estende per più di un ventennio dal 1891 al 1903, ma la raccolta non fa alcun riferimento a fatti politici e storici accaduti in questo periodo. Ad eccezione delle poesie dedicate alla morte del padre, tutte le altre esulano dalla contemporaneità del poeta. Si può dire che le liriche di Myricae siano la concretizzazione ante litteram dell’estetica di Benedetto Croce. Sono la sintesi di sentimenti e di immagini, di sentimento e di espressione; unione di tumulto e calma; l’impulso passionale e la mente che lo contiene, in quanto in grado di contemplarlo.

More books from KKIEN Publ. Int.

Cover of the book Filotea by Giovanni Pascoli
Cover of the book La scapigliatura e il 6 di febbrajo by Giovanni Pascoli
Cover of the book Delle navigazioni e dei viaggi vol. 4 by Giovanni Pascoli
Cover of the book Chitra - Il re della camera buia by Giovanni Pascoli
Cover of the book Nuova Era - Comunità by Giovanni Pascoli
Cover of the book Penombre by Giovanni Pascoli
Cover of the book La capanna dello zio Tom by Giovanni Pascoli
Cover of the book I gradi della conoscenza superiore by Giovanni Pascoli
Cover of the book Quaderni dalla Cina (e non solo) 2-2015 by Giovanni Pascoli
Cover of the book Con gli occhi chiusi by Giovanni Pascoli
Cover of the book Esterina by Giovanni Pascoli
Cover of the book La pedagogia by Giovanni Pascoli
Cover of the book Poesie Canzoni by Giovanni Pascoli
Cover of the book Uccidi o muori by Giovanni Pascoli
Cover of the book Dossier Sindone by Giovanni Pascoli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy