Natale Prampolini (1876-1959)

L'ingegnere delle bonifiche

Nonfiction, History
Cover of the book Natale Prampolini (1876-1959) by Daniela De Angelis, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Daniela De Angelis ISBN: 9788849299991
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 17, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Daniela De Angelis
ISBN: 9788849299991
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 17, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il libro costituisce la prima biografia dell' ingegnere reggiano che diresse le bonifiche della Parmigiana-Moglia, dell'Agro Pontino, dell'Albania, della Piana di Sibari, del Ferrarese. Prampolini, laureato nel 1900 al Politecnico di Torino in Ingegneria Civile, fu grande imprenditore agricolo, fondatore di una moderna fabbrica di concimi a Reggio Emilia, grand commis per lo stato fascista e, nel dopoguerra, si recò in Argentina per studiare le locali bonifiche. Ispirato da esempi di imprenditori europei, Prampolini fu ingegnere a tutto tondo, curando l'aspetto tecnico, amministrativo, economico, organizzativo, delle bonifiche da lui dirette. Attento alla cultura, fu anche un illuminato patrocinatore di iniziative culturali, soprattutto nella sua città natale. Cavaliere del Lavoro dal 1920, Senatore dal 1929, conte del Circeo dal 1941, Prampolini compì una straordinaria carriera negli anni che vanno dagli inizi del Novecento ai Cinquanta, risultando sempre lontano dal mondo della politica e mostrandosi invece attento al mondo della scuola e della formazione professionale. Il paesaggio pontino è quello che egli determinò attraverso il suo lavoro, che comprese la creazione di stabilimenti idrovori, canali, centrali elettriche, strade, città, un'opera che lo impegnò in modo totalizzante negli anni che vanno dal 1926 al 1939. Il libro ripercorre anche gli eventi che riguardarono la sua famiglia, in particolare la figura della moglie, Marianna Tirelli, una nobildonna che fu scrittrice, collezionista d' arte ad altissimo livello, esperta di musei e museografia. In controluce risalta poi il rapporto tra Prampolini e Mussolini, due uomini diversissimi tra di loro ma che collaborarono per anni e che ebbero nella vicenda dell'Agro Pontino un terreno comune di lotte e realizzazioni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il libro costituisce la prima biografia dell' ingegnere reggiano che diresse le bonifiche della Parmigiana-Moglia, dell'Agro Pontino, dell'Albania, della Piana di Sibari, del Ferrarese. Prampolini, laureato nel 1900 al Politecnico di Torino in Ingegneria Civile, fu grande imprenditore agricolo, fondatore di una moderna fabbrica di concimi a Reggio Emilia, grand commis per lo stato fascista e, nel dopoguerra, si recò in Argentina per studiare le locali bonifiche. Ispirato da esempi di imprenditori europei, Prampolini fu ingegnere a tutto tondo, curando l'aspetto tecnico, amministrativo, economico, organizzativo, delle bonifiche da lui dirette. Attento alla cultura, fu anche un illuminato patrocinatore di iniziative culturali, soprattutto nella sua città natale. Cavaliere del Lavoro dal 1920, Senatore dal 1929, conte del Circeo dal 1941, Prampolini compì una straordinaria carriera negli anni che vanno dagli inizi del Novecento ai Cinquanta, risultando sempre lontano dal mondo della politica e mostrandosi invece attento al mondo della scuola e della formazione professionale. Il paesaggio pontino è quello che egli determinò attraverso il suo lavoro, che comprese la creazione di stabilimenti idrovori, canali, centrali elettriche, strade, città, un'opera che lo impegnò in modo totalizzante negli anni che vanno dal 1926 al 1939. Il libro ripercorre anche gli eventi che riguardarono la sua famiglia, in particolare la figura della moglie, Marianna Tirelli, una nobildonna che fu scrittrice, collezionista d' arte ad altissimo livello, esperta di musei e museografia. In controluce risalta poi il rapporto tra Prampolini e Mussolini, due uomini diversissimi tra di loro ma che collaborarono per anni e che ebbero nella vicenda dell'Agro Pontino un terreno comune di lotte e realizzazioni.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Progetti Processi Prodotti by Daniela De Angelis
Cover of the book Epistolario di Quintino Sella by Daniela De Angelis
Cover of the book Tecniche materiali progetto by Daniela De Angelis
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 53 / 2016 by Daniela De Angelis
Cover of the book Sapere ed essere nella Roma razzista by Daniela De Angelis
Cover of the book Popolazione e previsioni demografiche nei municipi di Roma Capitale by Daniela De Angelis
Cover of the book La Sociologia come Teologia by Daniela De Angelis
Cover of the book Roma quanta fuit ipsa ruina docet: allegorie di Roma in alcuni disegni di Luis Moya by Daniela De Angelis
Cover of the book Il progetto di una regione by Daniela De Angelis
Cover of the book Il Tempietto del Carmelo a Roma by Daniela De Angelis
Cover of the book Luxflux prototype arte contemporanea Anno II, n. 7-8-9/2004 by Daniela De Angelis
Cover of the book Antonio Fiore Ufagrà. Passato, presente, futurismo by Daniela De Angelis
Cover of the book Same same but different: a comparison of 6th millennium bce communities in Southern Caucasia and Northwestern Iran by Daniela De Angelis
Cover of the book Civitavecchia e il teatro by Daniela De Angelis
Cover of the book Scenari alternativi per l'area metropolitana di Cagliari by Daniela De Angelis
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy