Padri e figli

Nonfiction, Family & Relationships
Cover of the book Padri e figli by Antonio Sciortino, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Sciortino ISBN: 9788865764466
Publisher: Il Saggiatore Publication: August 24, 2015
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Antonio Sciortino
ISBN: 9788865764466
Publisher: Il Saggiatore
Publication: August 24, 2015
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

L’Italia sta invecchiando, l’Italia è un paese per vecchi. Il calo demografico che ha investito il nostro paese negli ultimi vent’anni ha creato uno scompenso nel rapporto fra giovani e anziani a tutto favore di questi ultimi, dal punto di vista non solo numerico, ma anche sociale, politico ed economico. È una situazione paradossale: nessuno difende i giovani, la solidarietà fra generazioni è venuta a mancare, le comunicazioni si sono interrotte. Antonio Sciortino cerca la radice di questo male indagando la figura del padre e le nuove relazioni che si tessono fra padri e figli. Oggi i padri hanno abdicato al loro ruolo di educatori, si sentono soli e inadeguati: soli perché la società contemporanea privilegia il singolo rispetto alla famiglia; inadeguati perché privi degli strumenti educativi che era la famiglia stessa a tramandare. Alla figura ormai desueta del padre-padrone se ne sono sostituite due non meno dannose: il padre assente e il padre amico. Saltano i riferimenti, mancano le guide che orientano nella crescita, e a questo ruolo non possono supplire né la scuola, né tantomeno i social network, nei quali i giovani sembrano cercare i nuovi maestri. Ma è proprio dai giovani che si sta levando, con voce sempre meno labile, la richiesta di una figura inedita di padre, un padre testimone, responsabile, autorevole e presente – di questo padre, i figli vogliono diventare i giusti eredi. Padri e figli affronta il tema alla luce dei molti contributi di psicologi, educatori e giornalisti, restituendo l’intenso dibattito sul rapporto tra generazioni e avanzando possibili soluzioni: attingendo a fonti sia laiche sia religiose – quali i due sinodi dedicati da papa Francesco alla famiglia e al problema dell’assenza del padre –, e senza tralasciare le figure di padre che abitano la Bibbia, da Abramo a san Giuseppe, Antonio Sciortino fornisce uno strumento utile ed efficace a chiunque, padre o figlio, non voglia cedere all’individualismo prevaricante e alla stanchezza della nostra epoca; a chiunque combatta per rapporti reali e per un futuro a misura di tutti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’Italia sta invecchiando, l’Italia è un paese per vecchi. Il calo demografico che ha investito il nostro paese negli ultimi vent’anni ha creato uno scompenso nel rapporto fra giovani e anziani a tutto favore di questi ultimi, dal punto di vista non solo numerico, ma anche sociale, politico ed economico. È una situazione paradossale: nessuno difende i giovani, la solidarietà fra generazioni è venuta a mancare, le comunicazioni si sono interrotte. Antonio Sciortino cerca la radice di questo male indagando la figura del padre e le nuove relazioni che si tessono fra padri e figli. Oggi i padri hanno abdicato al loro ruolo di educatori, si sentono soli e inadeguati: soli perché la società contemporanea privilegia il singolo rispetto alla famiglia; inadeguati perché privi degli strumenti educativi che era la famiglia stessa a tramandare. Alla figura ormai desueta del padre-padrone se ne sono sostituite due non meno dannose: il padre assente e il padre amico. Saltano i riferimenti, mancano le guide che orientano nella crescita, e a questo ruolo non possono supplire né la scuola, né tantomeno i social network, nei quali i giovani sembrano cercare i nuovi maestri. Ma è proprio dai giovani che si sta levando, con voce sempre meno labile, la richiesta di una figura inedita di padre, un padre testimone, responsabile, autorevole e presente – di questo padre, i figli vogliono diventare i giusti eredi. Padri e figli affronta il tema alla luce dei molti contributi di psicologi, educatori e giornalisti, restituendo l’intenso dibattito sul rapporto tra generazioni e avanzando possibili soluzioni: attingendo a fonti sia laiche sia religiose – quali i due sinodi dedicati da papa Francesco alla famiglia e al problema dell’assenza del padre –, e senza tralasciare le figure di padre che abitano la Bibbia, da Abramo a san Giuseppe, Antonio Sciortino fornisce uno strumento utile ed efficace a chiunque, padre o figlio, non voglia cedere all’individualismo prevaricante e alla stanchezza della nostra epoca; a chiunque combatta per rapporti reali e per un futuro a misura di tutti.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book La guerra bianca by Antonio Sciortino
Cover of the book Morte al dittatore by Antonio Sciortino
Cover of the book Sono un ottimista globale by Antonio Sciortino
Cover of the book Atene 1687 by Antonio Sciortino
Cover of the book Gustav Mahler. Il mio tempo verrà. La sua musica raccontata da critici, scrittori e interpreti. 1901-2010 by Antonio Sciortino
Cover of the book Ogni cosa è da lei illuminata by Antonio Sciortino
Cover of the book Miami by Antonio Sciortino
Cover of the book Le avventure di Héctor Belascoarán by Antonio Sciortino
Cover of the book Alla ricerca di un altro comunismo by Antonio Sciortino
Cover of the book La musica è leggera. Racconto autobiografico sul sentimental kitsch by Antonio Sciortino
Cover of the book Amore mio, ti odio by Antonio Sciortino
Cover of the book Delle donne non si sa niente by Antonio Sciortino
Cover of the book ? Il paradosso dell'ignoranza da Socrate a Google by Antonio Sciortino
Cover of the book Gladiatori by Antonio Sciortino
Cover of the book Marnie by Antonio Sciortino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy