Paesaggi lineari

Strategie e progetti per il recupero dei vecchi tracciati ferroviari del Sulcis Iglesiente

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Paesaggi lineari by Andrea Borto, Fabio Casule, Adriano Dessì, Anna Donati, Fausto Fani, Maria Marino, Giuseppina Monni, Sara Mucelli, Marco Navarra, Luciano Ottelli, Michele Pilisi, Roberto Rovelli, Alfonso Sanna, Giulio Senes, Alessandro Toccolini, Matteo Zurru, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Borto, Fabio Casule, Adriano Dessì, Anna Donati, Fausto Fani, Maria Marino, Giuseppina Monni, Sara Mucelli, Marco Navarra, Luciano Ottelli, Michele Pilisi, Roberto Rovelli, Alfonso Sanna, Giulio Senes, Alessandro Toccolini, Matteo Zurru ISBN: 9788849299533
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 29, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Andrea Borto, Fabio Casule, Adriano Dessì, Anna Donati, Fausto Fani, Maria Marino, Giuseppina Monni, Sara Mucelli, Marco Navarra, Luciano Ottelli, Michele Pilisi, Roberto Rovelli, Alfonso Sanna, Giulio Senes, Alessandro Toccolini, Matteo Zurru
ISBN: 9788849299533
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 29, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il Sulcis Iglesiente, storica regione mineraria del sud ovest sardo, è emersa negli ultimi decenni per la grave crisi industriale che la attraversa e l’ha tristemente annoverata tra i territori più poveri d’Italia. Tuttavia, l’incontro tra vicende storiche e naturali, la tensione tra gli equilibri sociali e il repentino ammodernamento territoriale, le alterazioni ambientali che il Novecento ha lasciato a questa regione, ne restituiscono oggi un paesaggio tra i più complessi e irripetibili del bacino mediterraneo. Questo testo vuole focalizzare un canale potenziale, ma estremamente concreto, di questo paesaggio, la rete ferroviaria dismessa, cercando di non offrirne però solo una reminiscenza storica, quanto una proiezione rinnovata dell’uso, dello spazio e del tempo, in quella straordinaria esperienza di vivere i luoghi legata all’attraversamento. Si raccolgono nel testo progetti e strategie che, nell’ultimo decennio, alcuni organi pubblici di questo territorio hanno provato a promuovere e coordinare, all’interno di un più ampio e condiviso processo culturale di recupero del patrimonio eccellente della modernità in senso sostenibile. Adriano Dessì, ingegnere e architetto, è dottore e assegnista di ricerca presso il DICAAR dell’Università di Cagliari sui temi del progetto urbano e di paesaggio. Il suo campo di ricerca dal 2006 è costituito dal paesaggio sardo, prima con lo studio dei paesaggi residuali delle città giardino di fondazione in Sardegna durante il Master in Recupero e Conservazione dell’Architettura Moderna poi con lo studio delle forme e delle strutture dei paesaggi rurali sardi durante il triennio dottorale. Approfondisce il tema dei paesaggi produttivi del Sulcis Iglesiente con la tesi specialistica in Architettura e il biennio di assegno di ricerca. Presenta questa ricerca all’ECLAS (European Council of Architecture of Landscape Schools) e all’EURAU (European Symposium on Research in Architecture and Urban). La tesi di dottorato è stata presentata alla VI Biennale del Paesaggio a Barcellona nel 2010. Dal 2011 tiene un laboratorio di progetto presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari intitolato RurbanLab - Paesaggi insediativi tra l’urbano e il rurale. Sui temi del progetto architettonico, urbano e paesaggistico si è aggiudicato concorsi internazionali (due volte vincitore del concorso). Sara Mucelli, si è laureata in Architettura allo I.U.A.V. di Venezia nel 2003. Nel 2004 ha conseguito il Master di Secondo livello in Telerilevamento e Sistemi Informativi Geografici (GIS), presso l’Università di Cagliari. Nel 2007 ha conseguito il titolo di Master di Secondo Livello in Recupero e Conservazione dell’Architettura Moderna, presso l’Università di Cagliari. Ha collaborato con diversi professionisti ed enti, occupandosi di progetti inerenti le tematiche dell’architettura, dell’architettura sostenibile, della progettazione del territorio e del paesaggio. Dal 2007 all’ottobre 2013 ha lavorato presso la Provincia di Carbonia Iglesias nel servizio di Pianificazione del Territorio. Attualmente lavora presso il Comune di Cagliari.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il Sulcis Iglesiente, storica regione mineraria del sud ovest sardo, è emersa negli ultimi decenni per la grave crisi industriale che la attraversa e l’ha tristemente annoverata tra i territori più poveri d’Italia. Tuttavia, l’incontro tra vicende storiche e naturali, la tensione tra gli equilibri sociali e il repentino ammodernamento territoriale, le alterazioni ambientali che il Novecento ha lasciato a questa regione, ne restituiscono oggi un paesaggio tra i più complessi e irripetibili del bacino mediterraneo. Questo testo vuole focalizzare un canale potenziale, ma estremamente concreto, di questo paesaggio, la rete ferroviaria dismessa, cercando di non offrirne però solo una reminiscenza storica, quanto una proiezione rinnovata dell’uso, dello spazio e del tempo, in quella straordinaria esperienza di vivere i luoghi legata all’attraversamento. Si raccolgono nel testo progetti e strategie che, nell’ultimo decennio, alcuni organi pubblici di questo territorio hanno provato a promuovere e coordinare, all’interno di un più ampio e condiviso processo culturale di recupero del patrimonio eccellente della modernità in senso sostenibile. Adriano Dessì, ingegnere e architetto, è dottore e assegnista di ricerca presso il DICAAR dell’Università di Cagliari sui temi del progetto urbano e di paesaggio. Il suo campo di ricerca dal 2006 è costituito dal paesaggio sardo, prima con lo studio dei paesaggi residuali delle città giardino di fondazione in Sardegna durante il Master in Recupero e Conservazione dell’Architettura Moderna poi con lo studio delle forme e delle strutture dei paesaggi rurali sardi durante il triennio dottorale. Approfondisce il tema dei paesaggi produttivi del Sulcis Iglesiente con la tesi specialistica in Architettura e il biennio di assegno di ricerca. Presenta questa ricerca all’ECLAS (European Council of Architecture of Landscape Schools) e all’EURAU (European Symposium on Research in Architecture and Urban). La tesi di dottorato è stata presentata alla VI Biennale del Paesaggio a Barcellona nel 2010. Dal 2011 tiene un laboratorio di progetto presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari intitolato RurbanLab - Paesaggi insediativi tra l’urbano e il rurale. Sui temi del progetto architettonico, urbano e paesaggistico si è aggiudicato concorsi internazionali (due volte vincitore del concorso). Sara Mucelli, si è laureata in Architettura allo I.U.A.V. di Venezia nel 2003. Nel 2004 ha conseguito il Master di Secondo livello in Telerilevamento e Sistemi Informativi Geografici (GIS), presso l’Università di Cagliari. Nel 2007 ha conseguito il titolo di Master di Secondo Livello in Recupero e Conservazione dell’Architettura Moderna, presso l’Università di Cagliari. Ha collaborato con diversi professionisti ed enti, occupandosi di progetti inerenti le tematiche dell’architettura, dell’architettura sostenibile, della progettazione del territorio e del paesaggio. Dal 2007 all’ottobre 2013 ha lavorato presso la Provincia di Carbonia Iglesias nel servizio di Pianificazione del Territorio. Attualmente lavora presso il Comune di Cagliari.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Potenze naturali by Andrea Borto, Fabio Casule, Adriano Dessì, Anna Donati, Fausto Fani, Maria Marino, Giuseppina Monni, Sara Mucelli, Marco Navarra, Luciano Ottelli, Michele Pilisi, Roberto Rovelli, Alfonso Sanna, Giulio Senes, Alessandro Toccolini, Matteo Zurru
Cover of the book Giovani e processi educativi nelle ricerche di Frederic M. Thrasher by Andrea Borto, Fabio Casule, Adriano Dessì, Anna Donati, Fausto Fani, Maria Marino, Giuseppina Monni, Sara Mucelli, Marco Navarra, Luciano Ottelli, Michele Pilisi, Roberto Rovelli, Alfonso Sanna, Giulio Senes, Alessandro Toccolini, Matteo Zurru
Cover of the book La Madonna del Sorbo by Andrea Borto, Fabio Casule, Adriano Dessì, Anna Donati, Fausto Fani, Maria Marino, Giuseppina Monni, Sara Mucelli, Marco Navarra, Luciano Ottelli, Michele Pilisi, Roberto Rovelli, Alfonso Sanna, Giulio Senes, Alessandro Toccolini, Matteo Zurru
Cover of the book I doni dell'Amazzonia by Andrea Borto, Fabio Casule, Adriano Dessì, Anna Donati, Fausto Fani, Maria Marino, Giuseppina Monni, Sara Mucelli, Marco Navarra, Luciano Ottelli, Michele Pilisi, Roberto Rovelli, Alfonso Sanna, Giulio Senes, Alessandro Toccolini, Matteo Zurru
Cover of the book Progetto vs. costruzione by Andrea Borto, Fabio Casule, Adriano Dessì, Anna Donati, Fausto Fani, Maria Marino, Giuseppina Monni, Sara Mucelli, Marco Navarra, Luciano Ottelli, Michele Pilisi, Roberto Rovelli, Alfonso Sanna, Giulio Senes, Alessandro Toccolini, Matteo Zurru
Cover of the book Piesteritz, colonia operaia sul modello delle città-giardino by Andrea Borto, Fabio Casule, Adriano Dessì, Anna Donati, Fausto Fani, Maria Marino, Giuseppina Monni, Sara Mucelli, Marco Navarra, Luciano Ottelli, Michele Pilisi, Roberto Rovelli, Alfonso Sanna, Giulio Senes, Alessandro Toccolini, Matteo Zurru
Cover of the book Sandro Benedetti. Le mie architetture by Andrea Borto, Fabio Casule, Adriano Dessì, Anna Donati, Fausto Fani, Maria Marino, Giuseppina Monni, Sara Mucelli, Marco Navarra, Luciano Ottelli, Michele Pilisi, Roberto Rovelli, Alfonso Sanna, Giulio Senes, Alessandro Toccolini, Matteo Zurru
Cover of the book Armonie e disarmonie degli stati d'animo. Ginna futurista by Andrea Borto, Fabio Casule, Adriano Dessì, Anna Donati, Fausto Fani, Maria Marino, Giuseppina Monni, Sara Mucelli, Marco Navarra, Luciano Ottelli, Michele Pilisi, Roberto Rovelli, Alfonso Sanna, Giulio Senes, Alessandro Toccolini, Matteo Zurru
Cover of the book Il palazzo Boccapaduli alle Coppelle by Andrea Borto, Fabio Casule, Adriano Dessì, Anna Donati, Fausto Fani, Maria Marino, Giuseppina Monni, Sara Mucelli, Marco Navarra, Luciano Ottelli, Michele Pilisi, Roberto Rovelli, Alfonso Sanna, Giulio Senes, Alessandro Toccolini, Matteo Zurru
Cover of the book Barbara Calcei in arte BAKE by Andrea Borto, Fabio Casule, Adriano Dessì, Anna Donati, Fausto Fani, Maria Marino, Giuseppina Monni, Sara Mucelli, Marco Navarra, Luciano Ottelli, Michele Pilisi, Roberto Rovelli, Alfonso Sanna, Giulio Senes, Alessandro Toccolini, Matteo Zurru
Cover of the book Rivista Storica del Lazio n. 18/2003 by Andrea Borto, Fabio Casule, Adriano Dessì, Anna Donati, Fausto Fani, Maria Marino, Giuseppina Monni, Sara Mucelli, Marco Navarra, Luciano Ottelli, Michele Pilisi, Roberto Rovelli, Alfonso Sanna, Giulio Senes, Alessandro Toccolini, Matteo Zurru
Cover of the book Interazionismo simbolico e Letteratura by Andrea Borto, Fabio Casule, Adriano Dessì, Anna Donati, Fausto Fani, Maria Marino, Giuseppina Monni, Sara Mucelli, Marco Navarra, Luciano Ottelli, Michele Pilisi, Roberto Rovelli, Alfonso Sanna, Giulio Senes, Alessandro Toccolini, Matteo Zurru
Cover of the book Recuperare il passato per avere un futuro by Andrea Borto, Fabio Casule, Adriano Dessì, Anna Donati, Fausto Fani, Maria Marino, Giuseppina Monni, Sara Mucelli, Marco Navarra, Luciano Ottelli, Michele Pilisi, Roberto Rovelli, Alfonso Sanna, Giulio Senes, Alessandro Toccolini, Matteo Zurru
Cover of the book Il progetto della memoria by Andrea Borto, Fabio Casule, Adriano Dessì, Anna Donati, Fausto Fani, Maria Marino, Giuseppina Monni, Sara Mucelli, Marco Navarra, Luciano Ottelli, Michele Pilisi, Roberto Rovelli, Alfonso Sanna, Giulio Senes, Alessandro Toccolini, Matteo Zurru
Cover of the book Iko Itsuki & Izumi-Oki. Artiste in Italia. La poesia della porcellana. L'anima del vetro by Andrea Borto, Fabio Casule, Adriano Dessì, Anna Donati, Fausto Fani, Maria Marino, Giuseppina Monni, Sara Mucelli, Marco Navarra, Luciano Ottelli, Michele Pilisi, Roberto Rovelli, Alfonso Sanna, Giulio Senes, Alessandro Toccolini, Matteo Zurru
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy