Per violino solo

La mia infanzia nell'Aldiqua (1938-1945)

Nonfiction, History
Cover of the book Per violino solo by Aldo, Zargani, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Aldo, Zargani ISBN: 9788815333988
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 14, 2010
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Aldo, Zargani
ISBN: 9788815333988
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 14, 2010
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Per un ebreo italiano classe 1933 come Aldo Zargani il periodo che va dal varo delle leggi razziali fasciste nel 1938 al 1945 ha inevitabilmente un carattere duplice: sono gli anni della persecuzione e della paura ma anche gli anni favolosi dell’infanzia, anni fatali e fatati. In questo libro Zargani ripercorre le traversie sue e della sua famiglia in quei “sette anni di guai”: la perdita del lavoro del padre violinista, l’esclusione dalle scuole, l’espatrio fallito, la fuga da Torino attraverso il Piemonte, l’arresto dei genitori, il collegio, la deportazione dei parenti; ma se quell’esperienza si incide nella carne del bambino come una ferita immedicabile, la memoria che la rivisita sa tuttavia estrarne anche quella galleria di personaggi e situazioni comiche o grottesche che comunque abita l’infanzia, donde l’impasto impossibile di un “amarcord” ilare e luttuoso, di un “giornalino di Giamburrasca” che racconta una storia di spavento e dolore. Una prova di virtuosismo narrativo, certo, ma anche un modo vitale per liberarsi del peso di quell’esperienza e di trasmetterne la lemoria: magari, da nonno a nipote, come una favola un po’ divertente e un po’ paurosa.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Per un ebreo italiano classe 1933 come Aldo Zargani il periodo che va dal varo delle leggi razziali fasciste nel 1938 al 1945 ha inevitabilmente un carattere duplice: sono gli anni della persecuzione e della paura ma anche gli anni favolosi dell’infanzia, anni fatali e fatati. In questo libro Zargani ripercorre le traversie sue e della sua famiglia in quei “sette anni di guai”: la perdita del lavoro del padre violinista, l’esclusione dalle scuole, l’espatrio fallito, la fuga da Torino attraverso il Piemonte, l’arresto dei genitori, il collegio, la deportazione dei parenti; ma se quell’esperienza si incide nella carne del bambino come una ferita immedicabile, la memoria che la rivisita sa tuttavia estrarne anche quella galleria di personaggi e situazioni comiche o grottesche che comunque abita l’infanzia, donde l’impasto impossibile di un “amarcord” ilare e luttuoso, di un “giornalino di Giamburrasca” che racconta una storia di spavento e dolore. Una prova di virtuosismo narrativo, certo, ma anche un modo vitale per liberarsi del peso di quell’esperienza e di trasmetterne la lemoria: magari, da nonno a nipote, come una favola un po’ divertente e un po’ paurosa.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book La Costituzione by Aldo, Zargani
Cover of the book Inverno by Aldo, Zargani
Cover of the book 33 false verità sull'Europa by Aldo, Zargani
Cover of the book Psicologia delle relazioni di coppia by Aldo, Zargani
Cover of the book La privacy by Aldo, Zargani
Cover of the book I volti della grazia by Aldo, Zargani
Cover of the book L'identità italiana by Aldo, Zargani
Cover of the book I vangeli apocrifi by Aldo, Zargani
Cover of the book La lunga marcia della Cisl by Aldo, Zargani
Cover of the book La Germania sospesa by Aldo, Zargani
Cover of the book Il governo delle democrazie by Aldo, Zargani
Cover of the book La cittadinanza repubblicana by Aldo, Zargani
Cover of the book Lo Stato fascista by Aldo, Zargani
Cover of the book Il caso Facio by Aldo, Zargani
Cover of the book In principio c'era la parola? by Aldo, Zargani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy