Responsabilita' da reato ex D.LGS. 231/2001 e gruppi di societaŐ

Nonfiction, Reference & Language, Law, Administrative Law & Regulatory Practice, Commercial, Business & Finance, Business Reference, Business Law
Cover of the book Responsabilita' da reato ex D.LGS. 231/2001 e gruppi di societaŐ by Francesca Chiara Bevilacqua, Egea
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesca Chiara Bevilacqua ISBN: 9788823871434
Publisher: Egea Publication: November 22, 2010
Imprint: Egea Language: Italian
Author: Francesca Chiara Bevilacqua
ISBN: 9788823871434
Publisher: Egea
Publication: November 22, 2010
Imprint: Egea
Language: Italian
La responsabilit da reato degli enti, introdotta allŐinizio degli anni Duemila, rappresenta una novit rivoluzionaria per lŐordinamento giuridico italiano, capace Đ almeno sulla carta Đ di conferire maggior vigore ed efficacia alla prevenzione e alla punizione della criminalit dellŐimpresa lecita, attraverso la partecipazione alla vicenda sanzionatoria di quello che spesso risulta essere il centro propulsivo dellŐagire criminoso, vale a dire lo stesso ambiente organizzativo imprenditoriale. Se lŐavvento, con il d.lgs. 231/2001, della corresponsabilizzazione delle societ per gli illeciti penali commessi dai propri esponenti ha suscitato ampi consensi, tuttavia la disciplina ha rivelato insidie e lacune. Su tutti, profilo affrontato in questo volume, lŐevidente adozione di una visione superata dellŐimpresa, concepita come monade isolata, legata al solo territorio italiano e ancorata al vecchio modello della fabbrica fordista. Uno stereotipo che mal si adatta alla realt societaria odierna, in continua e frenetica evoluzione. Risultano fuori dalla normativa in particolare i ŇgruppiÓ, o comunque la loro caratteristica modalit di espressione: la direzione unitaria: in specie, a seguito della riforma del diritto societario del 2003, lŐattivit di direzione e coordinamento. Il lavoro tenta, attraverso la ricostruzione dei criteri ascrittivi della responsabilit allŐente, di verificare se il silenzio del d. lgs. 231/2001 sui ŇgruppiÓ possa essere colmato da unŐinterpretazione estensiva delle sue norme, o se il testo abbisogni invece di un intervento modificativo del legislatore. Sono analizzati i primi percorsi giurisprudenziali al riguardo, non di rado discutibili, e le prassi sinora seguite nelle maggiori realt imprenditoriali italiane. Di ausilio allŐindagine la testimonianza dellŐesperienza nordamericana, pi risalente di quella italiana nonch evidente fonte di ispirazione per il legislatore del 2000.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
La responsabilit da reato degli enti, introdotta allŐinizio degli anni Duemila, rappresenta una novit rivoluzionaria per lŐordinamento giuridico italiano, capace Đ almeno sulla carta Đ di conferire maggior vigore ed efficacia alla prevenzione e alla punizione della criminalit dellŐimpresa lecita, attraverso la partecipazione alla vicenda sanzionatoria di quello che spesso risulta essere il centro propulsivo dellŐagire criminoso, vale a dire lo stesso ambiente organizzativo imprenditoriale. Se lŐavvento, con il d.lgs. 231/2001, della corresponsabilizzazione delle societ per gli illeciti penali commessi dai propri esponenti ha suscitato ampi consensi, tuttavia la disciplina ha rivelato insidie e lacune. Su tutti, profilo affrontato in questo volume, lŐevidente adozione di una visione superata dellŐimpresa, concepita come monade isolata, legata al solo territorio italiano e ancorata al vecchio modello della fabbrica fordista. Uno stereotipo che mal si adatta alla realt societaria odierna, in continua e frenetica evoluzione. Risultano fuori dalla normativa in particolare i ŇgruppiÓ, o comunque la loro caratteristica modalit di espressione: la direzione unitaria: in specie, a seguito della riforma del diritto societario del 2003, lŐattivit di direzione e coordinamento. Il lavoro tenta, attraverso la ricostruzione dei criteri ascrittivi della responsabilit allŐente, di verificare se il silenzio del d. lgs. 231/2001 sui ŇgruppiÓ possa essere colmato da unŐinterpretazione estensiva delle sue norme, o se il testo abbisogni invece di un intervento modificativo del legislatore. Sono analizzati i primi percorsi giurisprudenziali al riguardo, non di rado discutibili, e le prassi sinora seguite nelle maggiori realt imprenditoriali italiane. Di ausilio allŐindagine la testimonianza dellŐesperienza nordamericana, pi risalente di quella italiana nonch evidente fonte di ispirazione per il legislatore del 2000.

More books from Egea

Cover of the book Il futuro del biologico by Francesca Chiara Bevilacqua
Cover of the book Omnicanalità by Francesca Chiara Bevilacqua
Cover of the book L'impresa forte by Francesca Chiara Bevilacqua
Cover of the book Singularity Bank by Francesca Chiara Bevilacqua
Cover of the book Time to Change by Francesca Chiara Bevilacqua
Cover of the book Asia al centro - II Edizione by Francesca Chiara Bevilacqua
Cover of the book Coca Cola by Francesca Chiara Bevilacqua
Cover of the book Airbnb by Francesca Chiara Bevilacqua
Cover of the book Temi scelti di diritto tributario interno by Francesca Chiara Bevilacqua
Cover of the book Diritto tributario by Francesca Chiara Bevilacqua
Cover of the book Nano is big by Francesca Chiara Bevilacqua
Cover of the book Antropologia by Francesca Chiara Bevilacqua
Cover of the book Design della complessità by Francesca Chiara Bevilacqua
Cover of the book La salvezza in tasca by Francesca Chiara Bevilacqua
Cover of the book Spazio intermedio (Lo) by Francesca Chiara Bevilacqua
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy