Tufino e i tufinesi nella storia

Nonfiction, History, Modern, 18th Century, Italy, European General
Cover of the book Tufino e i tufinesi nella storia by Antonio Caccavale, Antonio Caccavale
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Caccavale ISBN: 9788892547681
Publisher: Antonio Caccavale Publication: January 24, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Antonio Caccavale
ISBN: 9788892547681
Publisher: Antonio Caccavale
Publication: January 24, 2016
Imprint:
Language: Italian

Questa edizione di “Tufino e i tufinesi nella storia” presenta alcune interessanti monografie su personaggi nati o vissuti a Tufino e che, nel bene o nel male, hanno lasciato un segno molto significativo nella storia.
Il marchese e duca di Gallo Marzio Mastrilli, che fu prima diplomatico e ministro dei borboni del Regno delle due Sicilie e poi ministro degli esteri di Gioacchino Murat, re del Regno di Napoli;
Isabella Mastrilli, una delle poche donne letterate del ‘700 e autrice di opere teatrali e di opere in versi;
Vito Genovese, emigrato negli Stati Uniti, che fu uno dei più efferati assassini della malavita organizzata e divenne il capo della mafia italo americana.
Un’ampia monografia affronta il fenomeno dell’emigrazione italiana tra l’800 e il ‘900 ed è accompagnata da un elenco di oltre 800 tufinesi che, tra il 1892 e il 1924 sbarcarono ad Ellis Island. L’elenco dei tufinesi che emigrarono negli gli Stati Uniti d’America è stato messo a punto attraverso un paziente lavoro di ricerca nelle banche dati della Fondazione “The Statue of Liberty - Ellis Island e di “Castel Garden”.
“Tufino e i tufinesi nella storia” è una nuova edizione, arricchita di molte altre notizie, di un lavoro pubblicato nel 2005 e nel quale ho voluto presentare elementi di storia locale del mio paese sullo sfondo della storia generale. Sono stati utilizzati i pochi frammenti che emergono da quanto, su Tufino o con riferimenti a Tufino, è stato scritto da alcuni appassionati studiosi di storia locale.
Intrecciare, per quanto possibile, quei frammenti con la storia generale e con alcuni grandi eventi, sempre con la mente rivolta agli effetti che l’una e gli altri hanno avuto sulle condizioni di vita della gente più umile, mi è parsa una sfida stimolante in un tempo in cui il passato, ai più, sembra non interessare più di tanto.
La riproposizione anche nel formato e book di questo lavoro nasce dalla convinzione che questo modo particolare di presentare la storia potrebbe motivare le giovani generazioni a un maggiore interesse per il passato.
Inoltre, la possibilità di poterlo leggere in formato digitale, può consentire a tanti tufinesi che vivono lontano dal loro paese di origine, di scaricarlo sui propri strumenti tecnologici. La stessa cosa potranno fare quanti, non avendo mai personalmente conosciuto Tufino, ma avendone sentito parlare solo dai loro genitori o dai loro nonni, fossero spinti dalla curiosità di apprendere elementi della storia di una comunità di cui le generazioni che li hanno preceduti sono stati parte integrante.
Ma, attraverso il racconto di ciò che furono Tufino e i tufinesi nelle epoche trascorse, non nascondo l’ambizione di suscitare, nei miei compaesani, la curiosità di voler riscoprire le antiche radici che appartengono all’intera comunità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questa edizione di “Tufino e i tufinesi nella storia” presenta alcune interessanti monografie su personaggi nati o vissuti a Tufino e che, nel bene o nel male, hanno lasciato un segno molto significativo nella storia.
Il marchese e duca di Gallo Marzio Mastrilli, che fu prima diplomatico e ministro dei borboni del Regno delle due Sicilie e poi ministro degli esteri di Gioacchino Murat, re del Regno di Napoli;
Isabella Mastrilli, una delle poche donne letterate del ‘700 e autrice di opere teatrali e di opere in versi;
Vito Genovese, emigrato negli Stati Uniti, che fu uno dei più efferati assassini della malavita organizzata e divenne il capo della mafia italo americana.
Un’ampia monografia affronta il fenomeno dell’emigrazione italiana tra l’800 e il ‘900 ed è accompagnata da un elenco di oltre 800 tufinesi che, tra il 1892 e il 1924 sbarcarono ad Ellis Island. L’elenco dei tufinesi che emigrarono negli gli Stati Uniti d’America è stato messo a punto attraverso un paziente lavoro di ricerca nelle banche dati della Fondazione “The Statue of Liberty - Ellis Island e di “Castel Garden”.
“Tufino e i tufinesi nella storia” è una nuova edizione, arricchita di molte altre notizie, di un lavoro pubblicato nel 2005 e nel quale ho voluto presentare elementi di storia locale del mio paese sullo sfondo della storia generale. Sono stati utilizzati i pochi frammenti che emergono da quanto, su Tufino o con riferimenti a Tufino, è stato scritto da alcuni appassionati studiosi di storia locale.
Intrecciare, per quanto possibile, quei frammenti con la storia generale e con alcuni grandi eventi, sempre con la mente rivolta agli effetti che l’una e gli altri hanno avuto sulle condizioni di vita della gente più umile, mi è parsa una sfida stimolante in un tempo in cui il passato, ai più, sembra non interessare più di tanto.
La riproposizione anche nel formato e book di questo lavoro nasce dalla convinzione che questo modo particolare di presentare la storia potrebbe motivare le giovani generazioni a un maggiore interesse per il passato.
Inoltre, la possibilità di poterlo leggere in formato digitale, può consentire a tanti tufinesi che vivono lontano dal loro paese di origine, di scaricarlo sui propri strumenti tecnologici. La stessa cosa potranno fare quanti, non avendo mai personalmente conosciuto Tufino, ma avendone sentito parlare solo dai loro genitori o dai loro nonni, fossero spinti dalla curiosità di apprendere elementi della storia di una comunità di cui le generazioni che li hanno preceduti sono stati parte integrante.
Ma, attraverso il racconto di ciò che furono Tufino e i tufinesi nelle epoche trascorse, non nascondo l’ambizione di suscitare, nei miei compaesani, la curiosità di voler riscoprire le antiche radici che appartengono all’intera comunità.

More books from European General

Cover of the book Successes and failures of Harold Wilson's premiership by Antonio Caccavale
Cover of the book La felicità di un ritorno. Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, un impegno costante per restituire l'Arte rubata all'Umanità. Recuperare per tramandare by Antonio Caccavale
Cover of the book Voor Europa! by Antonio Caccavale
Cover of the book The Lost Dark Age Kingdom of Rheged by Antonio Caccavale
Cover of the book Eddie Rickenbacker by Antonio Caccavale
Cover of the book The 1972 Munich Olympics and the Making of Modern Germany by Antonio Caccavale
Cover of the book Studying Late Medieval History by Antonio Caccavale
Cover of the book Nathaniel Dance: 200 Colour Plates by Antonio Caccavale
Cover of the book Building a Nazi Europe by Antonio Caccavale
Cover of the book Passages from Antiquity to Feudalism by Antonio Caccavale
Cover of the book Modernism versus Traditionalism by Antonio Caccavale
Cover of the book The Christian Survivor by Antonio Caccavale
Cover of the book 60 curiosità sul Muro di Berlino by Antonio Caccavale
Cover of the book Patriotismus und deutsches Vaterland? Friedrich Carl von Moser: 'Von dem deutschen Nationalgeist' (1765) by Antonio Caccavale
Cover of the book Heroes and Romans in Twelfth-Century Byzantium by Antonio Caccavale
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy