Umanesimo e romanticismo

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, History, Criticism, & Surveys, Art & Architecture, Art History, Fiction & Literature, Literary
Cover of the book Umanesimo e romanticismo by Hermann August Korff, Zandonai Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Hermann August Korff ISBN: 9788895538631
Publisher: Zandonai Editore Publication: March 9, 2010
Imprint: Language: Italian
Author: Hermann August Korff
ISBN: 9788895538631
Publisher: Zandonai Editore
Publication: March 9, 2010
Imprint:
Language: Italian

Prima traduzione italiana di un’opera di Hermann A. Korff, i cinque saggi qui proposti, del 1924, rappresentano il nucleo tematico della sua opera maggiore, il Geist der Goethezeit, uno dei più celebri e dettagliati affreschi della cosiddetta “età di Goethe”, quel periodo decisivo della storia spirituale tedesca che va all’incirca dal 1770 al 1830. Korff analizza alcuni dei concetti fondamentali intorno ai quali si formano, in Occidente, la moderna concezione di “uomo” e l’idea stessa di “cultura”. Approfondisce la controversa nozione di Leben, “vita”, tratteggiandone, con rara chiarezza interpretativa e forza sintetica, lo sviluppo nelle diverse epoche storiche prese in esame: antichità classica, rinascimento, Riforma, illuminismo, Sturm und Drang, classicismo e romanticismo, giungendo a individuare nell’uomo faustiano, ovvero nel cosiddetto “neoumanesimo” della poesia classico-romantica tedesca (che ha in Goethe il suo emblema), il modello di un nuovo sentimento della vita e quindi di una nuova idea di uomo. Lucido e penetrante, questo volume costituisce uno strumento indispensabile per la comprensione di quella straordinaria temperie culturale (“storia dello spirito”) che caratterizzò la vita della Germania, e dell’Europa intera, agli albori del Novecento preconizzandone i fulgidi e allo stesso tempo tragici destini.

Hermann A. Korff (1882-1962), germanista insigne dell’Università di Lipsia, è stato uno dei più significativi interpreti della cultura tedesca, in particolar modo del periodo classico-romantico. La sua interpretazione della storia della letteratura come “sviluppo organico” stupisce ancor oggi per la straordinaria profondità e chiarezza esplicativa, i suoi studi su Goethe e il romanticismo costituiscono un originale punto d’incontro tra critica letteraria e filosofia. Fra le sue opere, oltre al monumentale Geist der Goethezeit, ricordiamo Vom Wesen Goethescher Gedichte (1927), Aufriß der deutschen Literaturgeschichte nach neuen Gesichtspunkten (1930), Goethe im Bildwandel seiner Lyrik (1958) e Geistesgeschichte der Goetheschen Lyrik (1963).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Prima traduzione italiana di un’opera di Hermann A. Korff, i cinque saggi qui proposti, del 1924, rappresentano il nucleo tematico della sua opera maggiore, il Geist der Goethezeit, uno dei più celebri e dettagliati affreschi della cosiddetta “età di Goethe”, quel periodo decisivo della storia spirituale tedesca che va all’incirca dal 1770 al 1830. Korff analizza alcuni dei concetti fondamentali intorno ai quali si formano, in Occidente, la moderna concezione di “uomo” e l’idea stessa di “cultura”. Approfondisce la controversa nozione di Leben, “vita”, tratteggiandone, con rara chiarezza interpretativa e forza sintetica, lo sviluppo nelle diverse epoche storiche prese in esame: antichità classica, rinascimento, Riforma, illuminismo, Sturm und Drang, classicismo e romanticismo, giungendo a individuare nell’uomo faustiano, ovvero nel cosiddetto “neoumanesimo” della poesia classico-romantica tedesca (che ha in Goethe il suo emblema), il modello di un nuovo sentimento della vita e quindi di una nuova idea di uomo. Lucido e penetrante, questo volume costituisce uno strumento indispensabile per la comprensione di quella straordinaria temperie culturale (“storia dello spirito”) che caratterizzò la vita della Germania, e dell’Europa intera, agli albori del Novecento preconizzandone i fulgidi e allo stesso tempo tragici destini.

Hermann A. Korff (1882-1962), germanista insigne dell’Università di Lipsia, è stato uno dei più significativi interpreti della cultura tedesca, in particolar modo del periodo classico-romantico. La sua interpretazione della storia della letteratura come “sviluppo organico” stupisce ancor oggi per la straordinaria profondità e chiarezza esplicativa, i suoi studi su Goethe e il romanticismo costituiscono un originale punto d’incontro tra critica letteraria e filosofia. Fra le sue opere, oltre al monumentale Geist der Goethezeit, ricordiamo Vom Wesen Goethescher Gedichte (1927), Aufriß der deutschen Literaturgeschichte nach neuen Gesichtspunkten (1930), Goethe im Bildwandel seiner Lyrik (1958) e Geistesgeschichte der Goetheschen Lyrik (1963).

More books from Literary

Cover of the book Living in the Future by Hermann August Korff
Cover of the book The Winds of Astrodon by Hermann August Korff
Cover of the book Charles Dickens by Hermann August Korff
Cover of the book Carl Leberecht Immermann by Hermann August Korff
Cover of the book Circles of Sorrow, Lines of Struggle by Hermann August Korff
Cover of the book Waterloo by Hermann August Korff
Cover of the book L'Organisateur de Saint-Simon by Hermann August Korff
Cover of the book La solitude Caravage by Hermann August Korff
Cover of the book In the River Sweet by Hermann August Korff
Cover of the book Ghost Points by Hermann August Korff
Cover of the book The Retreat by Hermann August Korff
Cover of the book The Ox-Bow Incident by Hermann August Korff
Cover of the book Mock Modernism by Hermann August Korff
Cover of the book Beside Still Waters by Hermann August Korff
Cover of the book Understanding Suzan-Lori Parks by Hermann August Korff
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy