Del Capello e del Fango. Riflessioni sul cinema

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Film, Cinematography, Art & Architecture, Photography
Cover of the book Del Capello e del Fango. Riflessioni sul cinema by Daniele Dottorini, Luigi Pellegrini Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Daniele Dottorini ISBN: 9788881019342
Publisher: Luigi Pellegrini Editore Publication: November 12, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Daniele Dottorini
ISBN: 9788881019342
Publisher: Luigi Pellegrini Editore
Publication: November 12, 2012
Imprint:
Language: Italian

Per grande che sia, per quanto legato alla nostra epoca, il cinema si radica per sempre nel gusto di tutte le classi, di tutte le età e di tutte le nazioni, per mostrare lo spettacolo del potente che viene ricoperto di sterco da un vagabondo; di un`enorme nave che affonda, di un mostro spaventoso emerso dalle profondità della terra; del Buono che, dopo innumerevoli vicissitudini, uccide in pieno sole il Cattivo; del poliziotto che acciuffa il ladro malavitoso; dei bizzarri costumi degli stranieri e dei cavalli nella pianura; dei guerrieri fraterni, del dramma sentimentale e della donna nuda fatta a pezzi per Amore. I più grandi artisti di questa arte, Chaplin o Fiedrich Wilhelm Murnau, non fecero altro che mettere in rilievo questo procedimento volgare, senza tentare mai - anzi, facendo esattamente il contrario - di abolirlo. Se il cinema è idea, o visitazione casuale dell`idea, lo è nel senso in cui il vecchio Parmenide, in Platone, la esige dal giovane Socrate: che ammetta, insieme al Bene, al Giusto, al Vero, al Bello, alcune idee altrettando ideali, per quanto meno convenienti: quella del Capello o del Fango. (Alain Badiou)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Per grande che sia, per quanto legato alla nostra epoca, il cinema si radica per sempre nel gusto di tutte le classi, di tutte le età e di tutte le nazioni, per mostrare lo spettacolo del potente che viene ricoperto di sterco da un vagabondo; di un`enorme nave che affonda, di un mostro spaventoso emerso dalle profondità della terra; del Buono che, dopo innumerevoli vicissitudini, uccide in pieno sole il Cattivo; del poliziotto che acciuffa il ladro malavitoso; dei bizzarri costumi degli stranieri e dei cavalli nella pianura; dei guerrieri fraterni, del dramma sentimentale e della donna nuda fatta a pezzi per Amore. I più grandi artisti di questa arte, Chaplin o Fiedrich Wilhelm Murnau, non fecero altro che mettere in rilievo questo procedimento volgare, senza tentare mai - anzi, facendo esattamente il contrario - di abolirlo. Se il cinema è idea, o visitazione casuale dell`idea, lo è nel senso in cui il vecchio Parmenide, in Platone, la esige dal giovane Socrate: che ammetta, insieme al Bene, al Giusto, al Vero, al Bello, alcune idee altrettando ideali, per quanto meno convenienti: quella del Capello o del Fango. (Alain Badiou)

More books from Luigi Pellegrini Editore

Cover of the book La gestione integrata dei rifiuti by Daniele Dottorini
Cover of the book Forma e Forza by Daniele Dottorini
Cover of the book Nanni Moretti. Lo smarrimento del presente by Daniele Dottorini
Cover of the book CINEMA, THOUGHT, LIFE. Conversations with Fata Morgana by Daniele Dottorini
Cover of the book Lorenzo Diano dal lager di Sandbostel al dramma fecondo del ricordo by Daniele Dottorini
Cover of the book Vittime e Ribelli by Daniele Dottorini
Cover of the book Non vergognatevi di me by Daniele Dottorini
Cover of the book Carlo Lombardo e Il paese dei campanelli Breve storia di un'operetta by Daniele Dottorini
Cover of the book Magie Mentali. Linguaggi dell'energia vivente all'alba del III millenio by Daniele Dottorini
Cover of the book Di Cani, Di Treni, e Di Sirene by Daniele Dottorini
Cover of the book Una città una Rivoluzione by Daniele Dottorini
Cover of the book Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 2 by Daniele Dottorini
Cover of the book L'eloquenza del silezio by Daniele Dottorini
Cover of the book L'arte di Eduardo. Le forme e i linguaggi by Daniele Dottorini
Cover of the book Quel bellissimo amore. Si chiamava Maria Carmen by Daniele Dottorini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy