Il politeismo moderno

Saggi sul pensiero del conflitto

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Epistemology, Ethics & Moral Philosophy, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Il politeismo moderno by Alessandro Dal Lago, IPOC Italian Path of Culture
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Dal Lago ISBN: 9788867720330
Publisher: IPOC Italian Path of Culture Publication: May 27, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Alessandro Dal Lago
ISBN: 9788867720330
Publisher: IPOC Italian Path of Culture
Publication: May 27, 2013
Imprint:
Language: Italian

“Il politeismo, in questo libro, è in sostanza l’esistenza di conflitti inconciliabili tra ‘punti di vista’ fondamentali o, come avrebbe detto Max Weber, ‘valori’. Con il riferimento al ‘teismo’ nel vocabolo, si intende che i punti vista, in definitiva, sono credenze e non prospettive razionali. Ovviamente, qualcuno potrebbe riconoscere in questa definizione il cosiddetto ‘scontro di civiltà’ di Huntington, ma sarebbe un errore. Weber non intendeva con la parola politeismo il conflitto tra diverse religioni o culture, sostantivi astratti che in tal senso gli avrebbero fatto orrore, quanto tra prospettive inconciliabili all’interno di una stessa cultura (il riferimento privilegiato era al Kulturkampf, ovvero allo scontro tra cattolici e protestanti nella Germania di fine secolo). Mentre un Huntington finisce inevitabilmente – e grossolanamente – per identificare cultura e religione, per Max Weber l’intero Occidente stava diventando politeistico, in quanto incapace di offrire una prospettiva unificata ai suoi abitanti.”

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Il politeismo, in questo libro, è in sostanza l’esistenza di conflitti inconciliabili tra ‘punti di vista’ fondamentali o, come avrebbe detto Max Weber, ‘valori’. Con il riferimento al ‘teismo’ nel vocabolo, si intende che i punti vista, in definitiva, sono credenze e non prospettive razionali. Ovviamente, qualcuno potrebbe riconoscere in questa definizione il cosiddetto ‘scontro di civiltà’ di Huntington, ma sarebbe un errore. Weber non intendeva con la parola politeismo il conflitto tra diverse religioni o culture, sostantivi astratti che in tal senso gli avrebbero fatto orrore, quanto tra prospettive inconciliabili all’interno di una stessa cultura (il riferimento privilegiato era al Kulturkampf, ovvero allo scontro tra cattolici e protestanti nella Germania di fine secolo). Mentre un Huntington finisce inevitabilmente – e grossolanamente – per identificare cultura e religione, per Max Weber l’intero Occidente stava diventando politeistico, in quanto incapace di offrire una prospettiva unificata ai suoi abitanti.”

More books from IPOC Italian Path of Culture

Cover of the book Sheltered by Enchantments by Alessandro Dal Lago
Cover of the book Dietro il divano by Alessandro Dal Lago
Cover of the book L'individuazione onirica del signor K by Alessandro Dal Lago
Cover of the book 101 pensieri alla porta by Alessandro Dal Lago
Cover of the book Science & Governance - Taking European Knowledge Society Seriously by Alessandro Dal Lago
Cover of the book La Fiducia Nella Democrazia by Alessandro Dal Lago
Cover of the book Vita da cani by Alessandro Dal Lago
Cover of the book Il successo emozionale by Alessandro Dal Lago
Cover of the book Libertà personale e bene comune by Alessandro Dal Lago
Cover of the book The Smell of Smoke by Alessandro Dal Lago
Cover of the book Far teatro per capirsi by Alessandro Dal Lago
Cover of the book Psiche e città by Alessandro Dal Lago
Cover of the book Metamorfosi della relazione Padre/Figlio by Alessandro Dal Lago
Cover of the book L'India della psicoanalisi by Alessandro Dal Lago
Cover of the book Educazione e psicoanalisi by Alessandro Dal Lago
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy