Impresa Cultura. Creatività. partecipazione, competitività

12° Federculture

Business & Finance, Industries & Professions, Industries, Management & Leadership, Management
Cover of the book Impresa Cultura. Creatività. partecipazione, competitività by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849260670
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 16, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849260670
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 16, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Riforme organizzative, nuovi assetti di governance, incremento di risorse, incentivi fiscali, sostegno alla qualità progettuale, maggiore collaborazione con le imprese e dialogo con i cittadini. È innegabile che il settore della cultura, dopo anni di immobilismo, è tornato al centro del dibattito e dell’iniziativa di governo. Molti meccanismi che apparivano irrimediabilmente bloccati sono stati rimessi in moto e la cultura sembra finalmente avviata a ricoprire un ruolo centrale nelle politiche per lo sviluppo del Paese. Si delineano, dunque, nuovi scenari che innovano sistemi di governo, modelli di gestione, ruoli e rapporti tra diversi livelli di responsabilità, con ripercussioni in numerosi ambiti che suscitano, al tempo stesso, aspettative e opposizioni. Proprio in questo contesto in movimento è necessario un contributo di analisi che evidenzi criticità e opportunità dei percorsi di riforma in atto, indirizzando il dibattito verso una nuova definizione di bene culturale che, fondandosi sul cardine dell’interesse pubblico e sulla partecipazione dei cittadini, superi rigidità ormai appartenenti al passato. Il 12° Rapporto Annuale Federculture interviene nel dibattito fornendo una fotografia ampia e dettagliata delle dinamiche in atto nel settore culturale, attraverso contributi autorevoli e attuali e un aggiornato apparato statistico. Testi di: Giovanna Barni; Giovanni Battista Benvenuto; Emanuela Berna Berionni; Andrea Billi; Claudio Bocci; Carolina Botti; Andrea Cancellato; Gianni Canova; Lorenzo Casini; Cristiano Chiarot; Annalisa Cicerchia; Silvia Costa; Luigi Cuciniello; Eugenia De Rosa; Mimmo Dinoia; Alessandra Donati; Elena Froldi Paganini; Filippo Fonsatti; Carlo Fontana; Pierpaolo Forte; Dario Franceschini; Carlo Francini; Mimma Gallina; Christian Greco; Pier Giovanni Guzzo; Cristina Loglio; Enrica Manenti; Elisa Marzilli; Francesco Moneta; Valentina Montalto; Mattia Palazzi; Francesco Palumbo; Federica Pintaldi; Florinda Saieva; Severino Salvemini; Franco Sardi; Erminia Sciacchitano; Ludovico Solima; Gian Maria Tosatti, Michele Trimarchi; Pietro Antonio Valentino; Giuliano Volpe; Massimo Zucconi; Gabriel Zuchtriegel.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Riforme organizzative, nuovi assetti di governance, incremento di risorse, incentivi fiscali, sostegno alla qualità progettuale, maggiore collaborazione con le imprese e dialogo con i cittadini. È innegabile che il settore della cultura, dopo anni di immobilismo, è tornato al centro del dibattito e dell’iniziativa di governo. Molti meccanismi che apparivano irrimediabilmente bloccati sono stati rimessi in moto e la cultura sembra finalmente avviata a ricoprire un ruolo centrale nelle politiche per lo sviluppo del Paese. Si delineano, dunque, nuovi scenari che innovano sistemi di governo, modelli di gestione, ruoli e rapporti tra diversi livelli di responsabilità, con ripercussioni in numerosi ambiti che suscitano, al tempo stesso, aspettative e opposizioni. Proprio in questo contesto in movimento è necessario un contributo di analisi che evidenzi criticità e opportunità dei percorsi di riforma in atto, indirizzando il dibattito verso una nuova definizione di bene culturale che, fondandosi sul cardine dell’interesse pubblico e sulla partecipazione dei cittadini, superi rigidità ormai appartenenti al passato. Il 12° Rapporto Annuale Federculture interviene nel dibattito fornendo una fotografia ampia e dettagliata delle dinamiche in atto nel settore culturale, attraverso contributi autorevoli e attuali e un aggiornato apparato statistico. Testi di: Giovanna Barni; Giovanni Battista Benvenuto; Emanuela Berna Berionni; Andrea Billi; Claudio Bocci; Carolina Botti; Andrea Cancellato; Gianni Canova; Lorenzo Casini; Cristiano Chiarot; Annalisa Cicerchia; Silvia Costa; Luigi Cuciniello; Eugenia De Rosa; Mimmo Dinoia; Alessandra Donati; Elena Froldi Paganini; Filippo Fonsatti; Carlo Fontana; Pierpaolo Forte; Dario Franceschini; Carlo Francini; Mimma Gallina; Christian Greco; Pier Giovanni Guzzo; Cristina Loglio; Enrica Manenti; Elisa Marzilli; Francesco Moneta; Valentina Montalto; Mattia Palazzi; Francesco Palumbo; Federica Pintaldi; Florinda Saieva; Severino Salvemini; Franco Sardi; Erminia Sciacchitano; Ludovico Solima; Gian Maria Tosatti, Michele Trimarchi; Pietro Antonio Valentino; Giuliano Volpe; Massimo Zucconi; Gabriel Zuchtriegel.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il Tesoro di Antichità by AA. VV.
Cover of the book Ricerca e pedagogia con la rappresentazione nell’esperienza di László Moholy-Nagy | The Issue of Representation in László Moholy-Nagy’s Research and Pedagogy by AA. VV.
Cover of the book Scenari, risorse, metodi e realizzazioni per città sostenibili by AA. VV.
Cover of the book Alle origini di Symbolic Interaction by AA. VV.
Cover of the book Progetto vs. costruzione by AA. VV.
Cover of the book Dieci dialoghi sulla residenza in Italia by AA. VV.
Cover of the book Percorsi del Novecento romano dalla Galleria Comunale d'Arte Moderna by AA. VV.
Cover of the book Progetti d'eccellenza per il restauro italiano by AA. VV.
Cover of the book La prospettiva: “un buco nella tavoletta” | Perspective: ‘a hole in a small piece of wood’ by AA. VV.
Cover of the book Traceological analysis applied to textile implements: an assessment of the method through the case study of the 1st millennium BCE ceramic tools in Central Italy by AA. VV.
Cover of the book Segni e simboli di Roberta Buttini by AA. VV.
Cover of the book Il progetto di una regione by AA. VV.
Cover of the book Tre decenni di piani di recupero in Abruzzo by AA. VV.
Cover of the book Un amore fragile: il rapporto fra Erving Goffman e Angelica Schuyler Choate, fra autenticità e tipizzazione by AA. VV.
Cover of the book Paolo Portoghesi. La tradizione come avvenire by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy