L'archivio antiebraico

Il linguaggio dell'antisemitismo moderno

Nonfiction, History, Modern
Cover of the book L'archivio antiebraico by Simon Levis Sullam, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Simon Levis Sullam ISBN: 9788858115312
Publisher: Editori Laterza Publication: June 30, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Simon Levis Sullam
ISBN: 9788858115312
Publisher: Editori Laterza
Publication: June 30, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

L'antisemitismo non è un male oscuro, immutato nei secoli, periodicamente risorgente. Dalla nascita del cristianesimo fino al Novecento, quando si tramuta in ‘licenza di genocidio', il discorso antiebraico ha seguito il passo della storia e si è articolato in un repertorio – un ‘archivio' – di luoghi retorici e concettuali. Questo archivio è stato, e in parte è ancora, un fattore essenziale della cultura europea. Nella questione ebraica e in una delle sue più complesse espressioni oggi, Israele, l'Europa e il mondo vedono rispecchiati gli aspetti virtuosi e tragici della propria storia, la propria buona e cattiva coscienza, un simbolo, un perturbante, un ‘altro' irriducibile. Nel secolo scorso questo nodo irrisolto di ostilità per il diverso ha generato uno sterminio; oggi la società multietnica sembra riattivare, con analoghi meccanismi e discorsi, forme simili di intolleranza verso l'‘altro'.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'antisemitismo non è un male oscuro, immutato nei secoli, periodicamente risorgente. Dalla nascita del cristianesimo fino al Novecento, quando si tramuta in ‘licenza di genocidio', il discorso antiebraico ha seguito il passo della storia e si è articolato in un repertorio – un ‘archivio' – di luoghi retorici e concettuali. Questo archivio è stato, e in parte è ancora, un fattore essenziale della cultura europea. Nella questione ebraica e in una delle sue più complesse espressioni oggi, Israele, l'Europa e il mondo vedono rispecchiati gli aspetti virtuosi e tragici della propria storia, la propria buona e cattiva coscienza, un simbolo, un perturbante, un ‘altro' irriducibile. Nel secolo scorso questo nodo irrisolto di ostilità per il diverso ha generato uno sterminio; oggi la società multietnica sembra riattivare, con analoghi meccanismi e discorsi, forme simili di intolleranza verso l'‘altro'.

More books from Editori Laterza

Cover of the book L'arte dell'attore dal Romanticismo a Brecht by Simon Levis Sullam
Cover of the book Non c'è più la Sicilia di una volta by Simon Levis Sullam
Cover of the book La Chiesa di Papa Wojtyla by Simon Levis Sullam
Cover of the book La leggenda nera dei Templari by Simon Levis Sullam
Cover of the book Economisti che sbagliano by Simon Levis Sullam
Cover of the book Prima lezione di estetica by Simon Levis Sullam
Cover of the book La società italiana dall'unificazione alla Grande Guerra by Simon Levis Sullam
Cover of the book La montagna dentro by Simon Levis Sullam
Cover of the book La foresta di alleanze by Simon Levis Sullam
Cover of the book Altruisti per natura by Simon Levis Sullam
Cover of the book Medioevo al femminile by Simon Levis Sullam
Cover of the book Settembre 1943 by Simon Levis Sullam
Cover of the book L'uomo medievale by Simon Levis Sullam
Cover of the book La religiosità della medicina by Simon Levis Sullam
Cover of the book Generazioni by Simon Levis Sullam
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy