L'identità italiana in cucina

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture
Cover of the book L'identità italiana in cucina by Massimo Montanari, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Montanari ISBN: 9788858107898
Publisher: Editori Laterza Publication: March 7, 2013
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Massimo Montanari
ISBN: 9788858107898
Publisher: Editori Laterza
Publication: March 7, 2013
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

“Più che una storia alimentare, quella suggerita da Montanari è l’epopea nazionale di un paese capace di digerire la diversità fino a trasformarla nel proprio carattere tipico, come accadde con la pasta di forma allungata importata in età medievale dalla cultura musulmana e successivamente declinata con pomodoro e peperoncino.” Simonetta Fiori, “la Repubblica”“La tesi di Massimo Montanari è che la cucina italiana non ha mai avuto una carta costituzionale che ne certificasse l’esistenza. Ma la cucina nazionale c’è sempre stata, almeno dall’epoca medievale e senza aspettare l’investitura ufficiale dell’unità del paese, come insieme di conoscenze, esperienze, scambi, suggerimenti, suggestioni, invenzioni e variazioni.” “Sette - Corriere della Sera”Le identità non sono inscritte nei geni di un popolo ma si costruiscono storicamente, nella dinamica quotidiana del colloquio fra uomini, esperienze, culture diverse. È esattamente questo il genere di identità che dobbiamo cercare nella storia alimentare e gastronomica di un’Italia che si modella come spazio di valori comuni, di saperi e di sapori condivisi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Più che una storia alimentare, quella suggerita da Montanari è l’epopea nazionale di un paese capace di digerire la diversità fino a trasformarla nel proprio carattere tipico, come accadde con la pasta di forma allungata importata in età medievale dalla cultura musulmana e successivamente declinata con pomodoro e peperoncino.” Simonetta Fiori, “la Repubblica”“La tesi di Massimo Montanari è che la cucina italiana non ha mai avuto una carta costituzionale che ne certificasse l’esistenza. Ma la cucina nazionale c’è sempre stata, almeno dall’epoca medievale e senza aspettare l’investitura ufficiale dell’unità del paese, come insieme di conoscenze, esperienze, scambi, suggerimenti, suggestioni, invenzioni e variazioni.” “Sette - Corriere della Sera”Le identità non sono inscritte nei geni di un popolo ma si costruiscono storicamente, nella dinamica quotidiana del colloquio fra uomini, esperienze, culture diverse. È esattamente questo il genere di identità che dobbiamo cercare nella storia alimentare e gastronomica di un’Italia che si modella come spazio di valori comuni, di saperi e di sapori condivisi.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Alleati del nemico by Massimo Montanari
Cover of the book L'arte lunga by Massimo Montanari
Cover of the book Scacco alla Torre by Massimo Montanari
Cover of the book Storia del nulla by Massimo Montanari
Cover of the book 18-22 marzo 1848. Le Cinque Giornate by Massimo Montanari
Cover of the book L'apostolo a brandelli by Massimo Montanari
Cover of the book Per tutti i gusti by Massimo Montanari
Cover of the book L'ultima lezione by Massimo Montanari
Cover of the book Dalle lacrime di Sybille by Massimo Montanari
Cover of the book Cavour e il suo tempo. vol. 3. 1854-1861 by Massimo Montanari
Cover of the book L'ordine giuridico medievale by Massimo Montanari
Cover of the book Paradiso e dintorni by Massimo Montanari
Cover of the book L'archivio antiebraico by Massimo Montanari
Cover of the book La civiltà del riuso by Massimo Montanari
Cover of the book Prima lezione di estetica by Massimo Montanari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy