La dignità umana dopo la “Carta di Nizza”. Un'analisi concettuale

Nonfiction, Reference & Language, Law, Administrative Law & Regulatory Practice, Religion & Spirituality, Philosophy, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book La dignità umana dopo la “Carta di Nizza”. Un'analisi concettuale by Barbara Malvestiti, Orthotes
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Barbara Malvestiti ISBN: 9788893140010
Publisher: Orthotes Publication: September 10, 2015
Imprint: Orthotes Language: Italian
Author: Barbara Malvestiti
ISBN: 9788893140010
Publisher: Orthotes
Publication: September 10, 2015
Imprint: Orthotes
Language: Italian

Nel pieno del dibattito politico-giuridico sullo statuto dell’Unione Europea, sul tipo di entità che vuole essere e sul tipo di valori su cui intende fondarsi, diviene attuale il rilancio dello studio della Carta di Nizza, la Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea, proclamata a Nizza nel 2001 ed entrata in vigore con il Trattato di Lisbona nel 2009. In particolare diviene fondamentale lo studio del primo valore su cui la Carta dei Diritti Fondamentali, parte integrante della Costituzione europea, si fonda, il valore della dignità umana. Il libro svolge un’analisi concettuale di questo principio-valore, con la lucidità e il rigore che una disamina a distanza (un’analisi dopo la "Carta di Nizza") rende possibili. Il suo contributo nuovo è un’indagine di tutte le trame e le gerarchie possibili, che il valore della dignità umana intrattiene con gli altri valori informanti gli ordinamenti giuridici, scandagliando diverse posizioni in gioco, ma avanzando anche una proposta. A fondamento dell’ordinamento giuridico europeo, l’autrice propone una concezione della dignità umana come norma suprema, non bilanciabile, dal contenuto “minimo”, che amplia la concezione kantiana di dignità umana. Tale ampliamento va nella direzione di un ripensamento della dignità umana in chiave fenomenologica, che, diversamente da più diffuse posizioni giusnaturalistiche, non rinuncia all’autonomia dell’individuo. Tra le fonti d’ispirazione dell’autrice si annoverano, fra gli altri, il pensiero di Jeanne Hersch, filosofa del ’900, connessa in maniera significativa alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo del 1948, di cui rinvenne la radice in un’“esigenza assoluta”, nonché il pensiero di Max Scheler, filosofo per eccellenza dell’individualità essenziale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel pieno del dibattito politico-giuridico sullo statuto dell’Unione Europea, sul tipo di entità che vuole essere e sul tipo di valori su cui intende fondarsi, diviene attuale il rilancio dello studio della Carta di Nizza, la Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea, proclamata a Nizza nel 2001 ed entrata in vigore con il Trattato di Lisbona nel 2009. In particolare diviene fondamentale lo studio del primo valore su cui la Carta dei Diritti Fondamentali, parte integrante della Costituzione europea, si fonda, il valore della dignità umana. Il libro svolge un’analisi concettuale di questo principio-valore, con la lucidità e il rigore che una disamina a distanza (un’analisi dopo la "Carta di Nizza") rende possibili. Il suo contributo nuovo è un’indagine di tutte le trame e le gerarchie possibili, che il valore della dignità umana intrattiene con gli altri valori informanti gli ordinamenti giuridici, scandagliando diverse posizioni in gioco, ma avanzando anche una proposta. A fondamento dell’ordinamento giuridico europeo, l’autrice propone una concezione della dignità umana come norma suprema, non bilanciabile, dal contenuto “minimo”, che amplia la concezione kantiana di dignità umana. Tale ampliamento va nella direzione di un ripensamento della dignità umana in chiave fenomenologica, che, diversamente da più diffuse posizioni giusnaturalistiche, non rinuncia all’autonomia dell’individuo. Tra le fonti d’ispirazione dell’autrice si annoverano, fra gli altri, il pensiero di Jeanne Hersch, filosofa del ’900, connessa in maniera significativa alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo del 1948, di cui rinvenne la radice in un’“esigenza assoluta”, nonché il pensiero di Max Scheler, filosofo per eccellenza dell’individualità essenziale.

More books from Orthotes

Cover of the book La disposizione dell’amicizia e la possessione dell’amore by Barbara Malvestiti
Cover of the book Ribellarsi è giusto! L'attualità del Maggio 68 by Barbara Malvestiti
Cover of the book La psicoanalisi e il reale by Barbara Malvestiti
Cover of the book I colori del bene by Barbara Malvestiti
Cover of the book Il compito dell'impossibile by Barbara Malvestiti
Cover of the book Il sistema di accoglienza in Italia. Esperienze, resistenze, segregazione by Barbara Malvestiti
Cover of the book Al mercato della felicità by Barbara Malvestiti
Cover of the book Reincantare il mondo. Il valore spirito contro il populismo industriale by Barbara Malvestiti
Cover of the book Il mistero della bellezza by Barbara Malvestiti
Cover of the book Frammenti d'una filosofia dell’errore e del dolore, del male e della morte by Barbara Malvestiti
Cover of the book L'idiota e la lettera. Quattro saggi sul Flaubert di Sartre by Barbara Malvestiti
Cover of the book Ecologia e libertà by Barbara Malvestiti
Cover of the book Avventure e disavventure della verità by Barbara Malvestiti
Cover of the book Sentire ciò che nell'altro è vivente. L'amore nel giovane Hegel by Barbara Malvestiti
Cover of the book La bellezza è quella cosa... by Barbara Malvestiti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy