La follia dei dannati. Frantz Fanon e la psichiatria

Nonfiction, Health & Well Being, Medical, Specialties, Psychiatry, Kids, My Family, My Feelings, My Friends, Social Issues, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book La follia dei dannati. Frantz Fanon e la psichiatria by Mauro Semenzato, IPOC Italian Path of Culture
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mauro Semenzato ISBN: 9788867720200
Publisher: IPOC Italian Path of Culture Publication: March 22, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Mauro Semenzato
ISBN: 9788867720200
Publisher: IPOC Italian Path of Culture
Publication: March 22, 2013
Imprint:
Language: Italian

Quali sono i rapporti tra razzismo e alienazione, tra politiche coloniali e senso di inferiorità, tra sofferenza individuale e rapporti economici, storici, sociali? Come si devono riorganizzare gli assetti e le pratiche del sapere psichiatrico, medico e scientifico nell'incontro-scontro con l'alterità culturale? E come può l'azione psicoterapeutica perseguire la riabilitazione dell'umano e della sua libertà, se il contesto storico, sociale, politico ed economico in cui viene ad esplicarsi sono improntati all'asservimento sistematico, alla violenza e alla disumanizzazione metodica, alla mistificazione dei rapporti e alla legittimazione scientifica della disuguaglianza? Con questi e altri scandalosi interrogativi, negli anni tra il 1951 e il 1961 l'opera e l'azione dello psichiatra martinicano Frantz Fanon percossero la scena intellettuale e politica dell’Occidente, allora alle prese con la ribellione delle proprie colonie. A più di cinquant'anni di distanza, la situazione geopolitica è significativamente cambiata, le dinamiche del colonialismo e del capitalismo hanno assunto forme nuove, globali, onnipervadenti e, ciononostante, molti di quegli interrogativi non hanno perso né la propria virulenza né la propria attualità. Può essere prezioso, dunque, ritornare a confrontarsi con la figura di Frantz Fanon e, in particolare, con gli scritti, le rivendicazioni e le realizzazioni del Fanon psichiatra: “... In un’epoca come la nostra, in cui i rapporti di potere si mimetizzano sempre più subdolamente con il volto dolce e paternalistico delle istanze umanitarie o con quello apparentemente cristallino del sapere medico-scientifico, essi tornano a far vibrare un inderogabile e ruvido appello a tutte le discipline, tutte le istituzioni, tutte le persone che si occupano della salute e della libertà degli esseri umani.”

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Quali sono i rapporti tra razzismo e alienazione, tra politiche coloniali e senso di inferiorità, tra sofferenza individuale e rapporti economici, storici, sociali? Come si devono riorganizzare gli assetti e le pratiche del sapere psichiatrico, medico e scientifico nell'incontro-scontro con l'alterità culturale? E come può l'azione psicoterapeutica perseguire la riabilitazione dell'umano e della sua libertà, se il contesto storico, sociale, politico ed economico in cui viene ad esplicarsi sono improntati all'asservimento sistematico, alla violenza e alla disumanizzazione metodica, alla mistificazione dei rapporti e alla legittimazione scientifica della disuguaglianza? Con questi e altri scandalosi interrogativi, negli anni tra il 1951 e il 1961 l'opera e l'azione dello psichiatra martinicano Frantz Fanon percossero la scena intellettuale e politica dell’Occidente, allora alle prese con la ribellione delle proprie colonie. A più di cinquant'anni di distanza, la situazione geopolitica è significativamente cambiata, le dinamiche del colonialismo e del capitalismo hanno assunto forme nuove, globali, onnipervadenti e, ciononostante, molti di quegli interrogativi non hanno perso né la propria virulenza né la propria attualità. Può essere prezioso, dunque, ritornare a confrontarsi con la figura di Frantz Fanon e, in particolare, con gli scritti, le rivendicazioni e le realizzazioni del Fanon psichiatra: “... In un’epoca come la nostra, in cui i rapporti di potere si mimetizzano sempre più subdolamente con il volto dolce e paternalistico delle istanze umanitarie o con quello apparentemente cristallino del sapere medico-scientifico, essi tornano a far vibrare un inderogabile e ruvido appello a tutte le discipline, tutte le istituzioni, tutte le persone che si occupano della salute e della libertà degli esseri umani.”

More books from IPOC Italian Path of Culture

Cover of the book Breve Introduzione Alla Storia Critica Delle Idee by Mauro Semenzato
Cover of the book Prevenire lo stress sul lavoro by Mauro Semenzato
Cover of the book Per nodi. Esercizi di Philosophia minima by Mauro Semenzato
Cover of the book Harry Potter e la (tua) morte by Mauro Semenzato
Cover of the book Ogni giorno il mondo prega. Volume II by Mauro Semenzato
Cover of the book L'isolachec'è by Mauro Semenzato
Cover of the book The German Question and the Origins of the Cold War by Mauro Semenzato
Cover of the book Lezioni di psicologia generale per le professioni sanitarie by Mauro Semenzato
Cover of the book Immaginazione simbolica by Mauro Semenzato
Cover of the book Imaginal Vision - Transmutation and Reeducation of the Gaze by Mauro Semenzato
Cover of the book La doppia diagnosi by Mauro Semenzato
Cover of the book Mario Capanna. Storie di un impegnato by Mauro Semenzato
Cover of the book Filosofare come Socrate by Mauro Semenzato
Cover of the book Il cerchio magico nella stanza dell'analista by Mauro Semenzato
Cover of the book Le nostre città by Mauro Semenzato
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy